Ritratto di raffaella.ditizio@uniroma1.it

Il corso di Teatro Contemporaneo si terrà il martedì e mercoledì, dalle 11 alle 13, in aula Seminari e Tesi, ex Vetrerie.

La prima lezione, introduttiva, è martedì 7 marzo.

Diversamente da quanto in precedenza annunciato, mercoledì 8 marzo ci sarà regolarmente lezione. 

Si salterà invece la lezione del 22 marzo, per indisponibilità dell'aula.
Si riprenderà regolarmente la settimana seguente, salvo che per le vacanze di Pasqua (11 aprile) e per il 25 aprile, giorni di chiusura di Ateneo.

 

Questo il link della pagina classroom del corso:

https://classroom.google.com/c/NTk1MTM0NDAwODA5?cjc=5l6kkus

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TEATRO CONTEMPORANEO 1056105 2022/2023

Teatro contemporaneo

 

Programma 2022/2023

Il corso guarderà alle radici storiche dei molteplici modi di produzione del teatro contemporaneo, mettendo a confronto diverse esperienze pratiche e metodologie messe in campo dagli studiosi per analizzarle. In particolare si offriranno strumenti per allenare lo sguardo critico verso il teatro del presente attraverso l’analisi di un percorso storiografico centrale negli studi italiani, quello di Ferdinando Taviani, e del suo modo di indagare la scena del suo tempo, mettendo a fuoco le proposte ermeneutiche avanzate, dagli anni Settanta e Ottanta, dalla nuova teatrologia italiana. Si osserveranno inoltre opposte scuole di pensiero che animano il dibattito sul contemporaneo, riflettendo su nozioni come quella di “teatro postdrammatico” proposta da Hans-Thies Lehmann nel 1999 e su approcci di matrice filosofica come l’Estetica del performativo di Erika Fischer-Lichte.

 

Obiettivi: Approfondire la conoscenza sui modi di produzione del teatro, sul suo legame con la storia e il suo modo di rinnovarsi e reinventarsi, tramite esplorazioni nei diversi teatri e nelle diverse storiografie.

 

Valutazione: Esame orale

 

Testi:

Il programma è costituito da:

 

- Franco Perrelli, I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba e Brook, Bari-Roma, Laterza, 2007.

 

- Ferdinando Taviani, Contro il mal occhio, L’Aquila, Textus, 1997 [disponibile nel catalogo Cue Press, 2023: https://www.cuepress.com/catalogo/contro-il-mal-occhio].

 

E dai seguenti materiali:

- Dispense del corso di Teatro Contemporaneo 2022/2023 – composte di 4 saggi: Ferdinando Taviani, Teatro, in Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995); Hans-Thies Lehmann, Cosa significa teatro postdrammatico?, «Prove di Drammaturgia» n. 1, giugno 2010, pp. 4-7; Raffaella Di Tizio, L’Estetica del performativo e la Scienza del teatro. Appunti per una riflessione sulla storiografia teatrale e lo studio del contemporaneo, «Biblioteca Teatrale», n. 137, gennaio-giugno 2022, pp. 295-314; Claudio Meldolesi, L’attore, le sue fonti e i suoi orizzonti, «Teatro e Storia», n. 7, 1989, pp. 199-214.

O, alternativa alle dispense, un testo a scelta tra:

- Valentina Valentini, Teatro contemporaneo 1989-2019, Roma, Carocci, 2020.

- Stefania Chinzari - Paolo Ruffini, Nuova scena italiana. Il teatro di fine millennio, Roma, Editoria&Spettacolo, 2016.

 

 

 

 

TEATRO CONTEMPORANEO 1056105 2021/2022
ANTROPOLOGIA DEL TEATRO 1041983 2020/2021
METODOLOGIA DELL' ANALISI DELLO SPETTACOLO CONTEMPORANEO 1052142 2020/2021
TEATRO CONTEMPORANEO 1056105 2020/2021
ANTROPOLOGIA DEL TEATRO 1041983 2019/2020
ANTROPOLOGIA DEL TEATRO 1041983 2018/2019
METODOLOGIA DELL' ANALISI DELLO SPETTACOLO CONTEMPORANEO 1052142 2018/2019
METODOLOGIA DELLA CRITICA DELLO SPETTACOLO 1042081 2018/2019
ANTROPOLOGIA DEL TEATRO 1041983 2017/2018
METODOLOGIA DELLA CRITICA DELLO SPETTACOLO 1042081 2017/2018
METODOLOGIA DELLA CRITICA DELLO SPETTACOLO 1042081 2016/2017
ANTROPOLOGIA DEL TEATRO 1041983 2016/2017

Il ricevimento settimanale si terrà il martedì dalle 14.00. Si invita a prendere appuntamento via mail con la docente.

Raffaella Di Tizio, abilitata per le funzioni di professore associato di II fascia s.s.d. L-ART/05 (11/11/2020-11/11/2029, settore concorsuale 10/C1 Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media audiovisivi, ASN 2018-2020), è da settembre 2021 assegnista di ricerca presso l Istituto Italiano di Studi Germanici per il progetto ATTIMI Atlante del teatro di lingua tedesca in Italia - Mediatori e interpreti diretto da Marco Castellari.
Dall anno accademico 2020/2021 tiene il corso sul teatro contemporaneo presso il dipartimento SARAS della Sapienza Università di Roma1. Negli anni accademici 2019/2020 e 2020/2021 ha insegnato con un contratto integrativo nel corso di Teatro, spettacolo, performance tenuto da Mirella Schino all Università di Roma Tre, dove dal 2013 è cultrice della materia in Discipline dello spettacolo.
Dal 2019 è membro del comitato di redazione del progetto Lessico Teatrale Europeo , Call4Ideas 2018 diretto dalla professoressa Adele Cozzoli presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell Università di Roma Tre. Fa parte dal 2014 del comitato di redazione e dal 2020 della redazione di «Teatro e Storia». Ha collaborato dal 2016 al Dizionario Biografico degli Italiani dell Enciclopedia Treccani. Scrive dal 2013 articoli di argomento teatrale per «L Indice dei Libri del Mese».
Dall ottobre 2018 a marzo 2019 è stata ricercatrice ospite del DAAD (Short-term grants 2018) presso l Institut für Theaterwissenschaft della Freie Universität Berlin con un progetto sui rapporti tra teatro tedesco e italiano ai tempi delle dittature (Theatrical relationships between Italy and Germany at the time of the two dictatorships, supevisore prof.ssa Swetlana Lukanitschewa). Nel 2016 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Generi letterari (tesi in Discipline dello spettacolo, L-ART/05) all Università degli studi dell Aquila con un lavoro su Vito Pandolfi e la prima ricezione di Brecht in Italia («L'opera dello straccione» di Vito Pandolfi. Il mito di Brecht nell'Italia fascista, supervisore prof. Luca Zenobi). La ricerca, condotta in parte all Università di Lipsia con una borsa Erasmus, è stata pubblicata nel 2018 per la Aracne Editrice grazie a un finanziamento dell ateneo aquilano.
Si è laureata nel 2010 in Studi teatrali con Ferdinando Taviani, collaborando da esterna, col suo studio su Silvio d Amico e l Accademia d Arte Drammatica (Silvio d Amico. Il sogno di un teatro d arte La nascita di una scuola), al progetto diretto da Mirella Schino su «La ricezione del teatro della Grande Riforma europea nell Italia degli anni del Ritardo » (PRIN 2005). Dal 2012 al 2018 ha tenuto annualmente seminari all Università di Roma Tre per il dottorato in Cinema e le sue interrelazioni con il teatro e le altre arti e per il corso di laurea specialistica in Discipline dello spettacolo.
Nel 2019 e nel 2020 ha tenuto lezioni e conferenze all Università dell Aquila, di Roma Tre e di Chieti-Pescara su argomenti collegati alla sua ricerca dottorale, presentata anche al Museo dell Attore di Genova a cura del prof. Eugenio Buonaccorsi. Nel 2013 ha organizzato con Luca Zenobi e in collaborazione con gli Artisti Aquilani il pomeriggio di studi e teatro Perché Brecht? (L'Aquila, Casa del Teatro). Ha fatto parte del Rogo Teatro (2008-2013) e della Scuola Ambulante di Teatro (2004-2008).

PUBBLICAZIONI:
Libri
«L'opera dello straccione» di Vito Pandolfi e il mito di Brecht nell'Italia fascista, Ariccia (RM), Aracne Editrice, 2018.
Curatele
Curatela del volume di Gigi Bertoni, Il pane degli attori. Trentacinque anni di lavoro col Teatro Due Mondi, Faenza, 2016.
Dossier. Su due storici militanti. Percorsi nella storiografia di Fabrizio Cruciani e Claudio Meldolesi, «Teatro e Storia», n. 40, 2019 (con Francesca Romana Rietti).
Dossier. Teatri nel fascismo. Sette storie utili, «Teatro e Storia», a. XXXI, n. 38, 2017, pp. 59-384 (con Mirella Schino et al.).
Dossier Valle. Gli anni dell'Occupazione. Nove schede, cinque saggi e un prologo, «Teatro e Storia», n. 34, 2013, pp. 143-258 (con Doriana Legge et al.).
Saggi e voci enciclopediche
In corso di pubblicazione:
Sipario/Curtain, «European Theatre Lexicon», rivista on line, Mimesis, n. 1, 2023. [Blind peer reviewed]
Brecht s reception in Italy at the time of fascism, in Brecht Yearbook 48, ed. by Markus Wessendorf, New York, Camden House, November 2023. [Blind peer reviewed]
Editi:
Horacio Czertok racconta.Un teatro per attraversare muri: Mir Caravane nella storia del Teatro Nucleo, «Teatro e Storia», 2022.
L Estetica del performativo e la Scienza del teatro. Appunti per una riflessione sulla storiografia teatrale e lo studio del contemporaneo, «Biblioteca Teatrale», n. 137, gennaio-giugno 2022, pp. 295-314.
A Journey to the Border Between Theatre and Literature, riflessione critica su Theateradaptionen. Interkulturelle Transformationen moderner Bühnentexte, edited by Olaf Müller and Elena Polledri, Heidelberg: Universitätsverlag Winter, 2021, «SKENÈ. Journal of Theatre and Drama Studies», 8:1, 2022, pp. 219-230.
La Regia Accademia d Arte Drammatica di Roma tra i progetti teatrali di Silvio d Amico e la politica culturale del regime, Atti di convegno - Istituto Studi Germanici, 2021.
Working with Non-Actors after Brecht: the Learning Plays of Teatro Due Mondi, in «The Brecht Yearbook» 46, ed. by Markus Wessendorf, New York, Camden House, pp. 182-195, 2021.
O Cesare o nessuno. Vittorio Gassman come autore teatrale: una pratica compositiva fra tradizione e innovazione in Creating for the Stage and Other Spaces: Questioning Practices and Theories, a cura di Gerardo Guccini, Claudio Longhi, Daniele Vianello, Bologna: Dipartimento delle Arti, Arti della performance, n. 13, 2021, pp. 523-539.
Guido Salvini e la scena tedesca. Tra ricerca personale e rappresentanza ufficiale, in Guido Salvini. Un figlio d arte nel tempo della transizione, a cura di Livia Cavaglieri, Milano, Scalpendi, 2020, pp. 77-83.
Vito Pandolfi. Brecht e gli espressionisti nel teatro italiano del dopoguerra, «Tradurre», n. 18 (primavera 2020), https://rivistatradurre.it/vito-pandolfi-forte-dei-marmi-24-dicembre-191...
Vito Pandolfi, Cronologia, per il sito LTIT Letteratura tradotta in Italia, https://www.ltit.it/scheda/persona/pandolfi-vito__5513, 2020.
Tosi, Piero, per il Dizionario Biografico degli Italiani, volume 96, 2019 voce on line: https://www.treccani.it/enciclopedia/piero-tosi_%28Dizionario-Biografico....
Torraca, Vincenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, volume 96, 2019, pp. 311-314.
La fiducia nel disordine. Considerazioni sulla storiografia di Claudio Meldolesi, «Teatro e Storia», n. 40, 2019, pp. 421-443.
Gassman, Vittorio, in Dizionario Biografico Treccani, Serie Italiani della Repubblica , 2019
Meldolesi, Claudio, in Dizionario Biografico Treccani, Serie Italiani della Repubblica , 2018
«I cinque continenti del teatro», gli attori e la Storia, all interno del dossier Dialogo su un libro: Eugenio Barba, Nicola Savarese, «I cinque continenti del teatro. Fatti e leggende della cultura materiale dell attore», «Teatro e Storia», n. 39, 2018, pp. 351-440.
Stacchini, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 93, Treccani, Roma 2018, pp. 829-831.
Il teatro in riviste non teatrali. La scena di Strapaese. 1926-1935, «Teatro e Storia», a. XXXI, n. 38, 2017, pp. 133-163.
Complessità di Silvio d Amico, scheda di analisi storiografica, «Teatro e Storia», a. XXXI, n. 38, 2017, pp. 164-178.
Sadowski, Fanny, in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89, Treccani, Roma 2017, pp. 579-581.
L'opera da quattro soldi di Vito Pandolfi, «Teatro e Storia», n. 37, 2016, pp. 251-275.
Lavoravo all'Omsa: dalla cronaca al teatro, pensando a Brecht, in Maria Arpaia, Angela Albanese, Carla Russo (a cura di), L'oralità sulla scena. Adattamenti e transcodificazioni dal racconto orale al linguaggio del teatro, Napoli, Università degli studi di Napoli L'Orientale , 2015, pp. 307-314.
Il viaggio a Parigi di Silvio d'Amico, «Teatro e Storia», n. 36, 2015, pp. 355-383.
Dalla protesta alla proposta: il viaggio semantico del Valle Occupato, «Teatro e Storia», n. 34, 2013, pp. 189-195.
Della vocazione di un edificio teatrale, o del Valle Occupato in poche parole (scheda di approfondimento), «Teatro e Storia», n. 34, 2013, pp. 221-228.
Altri contributi
La scena è antidoto all esclusione, «L'Indice dei Libri del mese», a. XXXVI, n. 3, 2019, p. 10.
Senza titolo (Lettera per i quarant anni del Teatro Due Mondi), in Teatro Due Mondi, 40, a cura di Gigi Bertoni, Carta Bianca, Faenza, 2019, pp. 100-103.
Dietro le quinte di una rivista teatrale, recensione di Franco Perrelli, Tre carteggi con Lucio Ridenti. Anton Giulio Bragaglia, Guglielmo Giannini, Tatiana Pavlova, Bari (Edizioni di Pagina, 2018), «L'Indice dei Libri del mese», a. XXXV, n. 12, dicembre 2018, p. 31.
Dal festival Nell arena delle balle di paglia, a Cotignola (rubrica «Ragionar Teatrando»), «L'Indice dei Libri del mese», a. XXXV, n. 11, novembre 2018, p. 35.
Spettacolo e storia sociale, recensione di Massimo Bucciantini, Un Galileo a Milano (Torino, Einaudi, 2017) «L'Indice dei Libri del mese», anno XXXV, n. 2, febbraio 2017.
Due sguardi sulla scena nella repubblica di Weimar, recensione del volume L'arpa e la fionda di Tancredi Gusman (Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2016), «L'Indice dei Libri del mese», giugno 2017, p. 29.
Dario Fo: interpretazioni e fraintendimenti per un'irriducibile complessità, «L'Indice dei Libri del mese», febbraio 2017, p. 39.
Paolo Poli, «Teatro e Storia», n. 37, 2016, p. 13.
La creazione di un monopolio, recensione del volume di Alberto Benedetto, Brecht e il Piccolo Teatro. Una questione di diritti (Milano, Mimesis, 2016), «L'Indice dei Libri del mese», ottobre 2016.
Dialogo sulla scrittura, in Gigi Bertoni, Il pane degli attori. Trentacinque anni di lavoro col Teatro Due Mondi, a cura di Raffaella Di Tizio, Faenza, Teatro Due Mondi, 2016, pp. 104-110.
Ballata di Uomini e Cani dedicata a Jack London di Marco Paolini, «L'Indice dei libri del mese», anno XXXII, n.10, ottobre 2015, p. 41.
Lavoravo all'Omsa. Un discorso costruito con lentezza contro lo spirito dei tempi, «L'Indice dei libri del mese», anno XXXI, n. 2, febbraio 2014, p. 39.
Arance e colpi di fucile, «L'Indice dei libri del mese», a. XXXI, n. 7/8, luglio/agosto 2014, p. 9.
Sanjukta Panigrahi, Commento a una foto di Fiora Bemporad, ISTA di Bologna 1990, «Teatro e Storia», n. 35, 2014, pp. 336-338.
Scheda Il «Valle dei ragazzi», all interno del Dossier Valle. Gli anni dell'Occupazione. Nove schede, cinque saggi e un prologo, «Teatro e Storia», n. 34, 2013, pp. 181-182.
Incontro con Giancamillo Marrone, «Il Primo», anno VI, n.1, gennaio 2013, pp. 64-67.
Dei sogni e del teatro. Festival Internazionale Magfest 2012, «Il Primo», anno V, n.1, gennaio 2012, pp. 68 70.
Presentazioni critiche di materiale archivistico
La nascita dell'Accademia d'Arte Drammatica, raccolta e presentazione critica di materiali scelti dal Fondo Silvio d'Amico per la rivista «Teatro e Storia», 2011. Online alla pagina: http://www.teatroestoria.it/doc/materiali/La_nascita_dell'Accademia.pdf