Ritratto di laura.faranda@uniroma1.it

Il corso Deam-I (Discipline etnoantropologiche) e Antropologia culturale corso avanzato avrà inizio mercoledì 28 febbraio 2024 alle ore 10 in Aula di Etnologia "E. de Martino" e proseguiràcon il seguente orario: mercoledì h. 10-14, venerdì h. 10-14.

A partire dal 28 febbraio il ricevimento studenti avrà luogo il mercoledì alle 14,30, previo appuntamento via mail, in presenza o sulla piattaforma meet google.

Ecco il link:
https://meet.google.com/ifo-scqd-uis

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ETNOGRAFIA II 1055666 2023/2024

Il corso si propone di fornire una riflessione critica sulla mediazione scolastica ed etnoclinica in contesti iso- e multiculturali e sui processi di inclusione/esclusione di soggetti migranti o socialmente svantaggiati. Verranno proposti in questa prospettiva alcuni approfondimenti teorici sulle interpretazioni, le riproduzioni, le negoziazioni del multiculturalismo  e sulle pratiche di inclusione nei confronti di  attori sociali deprivati.

- L. Faranda Silvia Minetti 'Guardami. Visioni, narrazioni, anatomie del seno', Roma, Edizioni Universitarie Romane, 2019.
- L. Faranda, La signora di Blida, Roma, Armando, 2012 -


Un testo a scelta i tra i seguenti, da concordare durante il corso: Serge Bouznah, Catherine Lewertowski 'Quando gli spiriti incontrano i medici. Sette storie per guarire' Ed. Colibrì, Milano 2017; - P. Coppo, 'Le ragioni degli altri. Etnopsichiatria, etnopsicoterapie', Milano, Raffaello Cortina, 2013 - L. Faranda, S. Minetti, 'Guardami. Visioni, narrazioni, anatomie del seno', Roma, Edizioni Romane Universitarie 2019;-  L. Faranda (a cura di), 'Non uno di meno. Diari minimi per un’antropologia della mediazione scolastica', Roma, Armando, 2018 (II edizione); - Simona Taliani, 'Il tempo della disobbedienza. Per un'antropologia della parentela nella migrazione', Ombre Corte, Verona 2019.

DEA-M I 1035881 2023/2024

"Corpi in figure. Costruzioni simboliche dell’identità di genere nel mondo antico".
Il corso intende esplorare le diverse modalità di rappresentazione del corpo femminile, a partire da alcune figure mitiche esemplari del mondo antico, nelle quali il corpo umano in generale si organizza come paradigma di riferimento del rapporto natura-cultura e il corpo femminile in particolare si configura come fonte inesauribile di proliferazione metaforica. Verranno proposti in questa prospettiva alcuni approfondimenti teorici sulla persistenza simbolica e sui transiti nella cultura contemporanea di modelli mitico-rituali mutuati dalle culture del Mediterraneo

 

Testi in programma:

1.L. Faranda, Le lacrime degli eroi. Pianto e identità nella Grecia antica, Roma, Edizioni Universitarie Romane 2022 (in stampa)

2. L. Faranda, Viaggi di ritorno. Itinerari antropologici nella Grecia antica, Roma, Armando 2009

Due testi a scelta tra i seguenti:

Eva Cantarella, L’ambiguo malanno. La donna nell’antichità greca, Feltrinelli, Milano

Eva Cantarella, Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico, Feltrinelli, Milano

Adriana Cavarero, Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica, Ombre Corte, Verona

E. De Martino, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Einaudi, Torino

Eric Dodds, I Greci e l’irrazionale, Rizzoli, Milano

Eric A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Oomero a Platone, Laterza, Roma-Bari

Giulio Guidorizzi, Ai confini dell’anima. I Greci e la follia,Cortina, Milano.

Nicole Loraux, Le madri in lutto, Bari Laterza

Giulia Sissa, Eros tiranno. Sessualità e sensualità nel mondo antico, Laterza, Roma-Bari

Luigi Zoja, Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre, Bollati-Boringhieri

Le lezioni si svolgeranno durante il II semestre (marzo-giugno 2024)

Antropologia culturale 1015318 2023/2024

Il corso si propone di fornire una riflessione critica sulla mediazione scolastica ed etnoclinica in contesti iso- e multiculturali e sui processi di inclusione/esclusione di soggetti migranti o socialmente svantaggiati. Verranno proposti in questa prospettiva alcuni approfondimenti teorici sulle interpretazioni, le riproduzioni, le negoziazioni del multiculturalismo  e sulle pratiche di inclusione nei confronti di  attori sociali deprivati.

- L. Faranda Silvia Minetti 'Guardami. Visioni, narrazioni, anatomie del seno', Roma, Edizioni Universitarie Romane, 2019.
- L. Faranda, La signora di Blida, Roma, Armando, 2012 -


Un testo a scelta i tra i seguenti, da concordare durante il corso: Serge Bouznah, Catherine Lewertowski 'Quando gli spiriti incontrano i medici. Sette storie per guarire' Ed. Colibrì, Milano 2017; - P. Coppo, 'Le ragioni degli altri. Etnopsichiatria, etnopsicoterapie', Milano, Raffaello Cortina, 2013 - L. Faranda, S. Minetti, 'Guardami. Visioni, narrazioni, anatomie del seno', Roma, Edizioni Romane Universitarie 2019;-  L. Faranda (a cura di), 'Non uno di meno. Diari minimi per un’antropologia della mediazione scolastica', Roma, Armando, 2018 (II edizione); - Simona Taliani, 'Il tempo della disobbedienza. Per un'antropologia della parentela nella migrazione', Ombre Corte, Verona 2019.

ANTROPOLOGIA SOCIALE 1026713 2023/2024
 
  1. Home
  2. Docente
  3. LAURA FARANDA
×
Gentile utente,
è possibile eseguire l'aggiornamento della propria scheda docente premendo il tasto sottostante 'Aggiorna scheda docente'.
Questa azione aggiornerà la scheda con gli ultimi dati disponibili in Gomp per quanto riguarda:
 
  • Ricevimento
  • CV
  • Insegnamenti



Il portale effettuerà in automatico l'aggiornamento dati del profilo ad ogni login.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca    
ETNOGRAFIA II 1055666 2023/2024   Italiano Inglese
DEA-M I 1035881 2023/2024   Italiano Inglese
Antropologia culturale 1015318 2023/2024   Italiano Inglese

Il corso si propone di fornire una riflessione critica sulla mediazione scolastica ed etnoclinica in contesti iso- e multiculturali e sui processi di inclusione/esclusione di soggetti migranti o socialmente svantaggiati. Verranno proposti in questa prospettiva alcuni approfondimenti teorici sulle interpretazioni, le riproduzioni, le negoziazioni del multiculturalismo  e sulle pratiche di inclusione nei confronti di  attori sociali deprivati.

- L. Faranda Silvia Minetti 'Guardami. Visioni, narrazioni, anatomie del seno', Roma, Edizioni Universitarie Romane, 2019.
- L. Faranda, La signora di Blida, Roma, Armando, 2012 -

– Ugo Fabietti, Elementi di Antropologia Culturale, Mondadori, Milano

N.B. Gli studenti di Lettere classiche interessati a concordare un programma alternativo, sono invitati a rivolgersi alla docente via mail.

ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO 1044878 2023/2024

"Corpi in figure. Costruzioni simboliche dell’identità di genere nel mondo antico".
Il corso intende esplorare le diverse modalità di rappresentazione del corpo femminile, a partire da alcune figure mitiche esemplari del mondo antico, nelle quali il corpo umano in generale si organizza come paradigma di riferimento del rapporto natura-cultura e il corpo femminile in particolare si configura come fonte inesauribile di proliferazione metaforica. Verranno proposti in questa prospettiva alcuni approfondimenti teorici sulla persistenza simbolica e sui transiti nella cultura contemporanea di modelli mitico-rituali mutuati dalle culture del Mediterraneo

 

Testi in programma:

1.L. Faranda, Le lacrime degli eroi. Pianto e identità nella Grecia antica, Roma, Edizioni Universitarie Romane 2022 (in stampa)

2. L. Faranda, Viaggi di ritorno. Itinerari antropologici nella Grecia antica, Roma, Armando 2009

Due testi a scelta tra i seguenti:

Eva Cantarella, L’ambiguo malanno. La donna nell’antichità greca, Feltrinelli, Milano

Eva Cantarella, Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico, Feltrinelli, Milano

Adriana Cavarero, Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica, Ombre Corte, Verona

E. De Martino, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Einaudi, Torino

Eric Dodds, I Greci e l’irrazionale, Rizzoli, Milano

Eric A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Oomero a Platone, Laterza, Roma-Bari

Giulio Guidorizzi, Ai confini dell’anima. I Greci e la follia,Cortina, Milano.

Nicole Loraux, Le madri in lutto, Bari Laterza

Giulia Sissa, Eros tiranno. Sessualità e sensualità nel mondo antico, Laterza, Roma-Bari

Luigi Zoja, Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre, Bollati-Boringhieri

Le lezioni si svolgeranno durante il II semestre (marzo-giugno 2024)

ETNOGRAFIA II 1055666 2022/2023

Inizio corso: mercoledì 1 marzo 2023 Lezioni il mercoledì (Alua XXII) e il venerdì (Aula Chabod) dalle 13 alle 17 Programma: Il corso si propone di fornire una riflessione critica sulla mediazione scolastica ed etnoclinica in contesti iso- e multiculturali e sui processi di inclusione/esclusione di soggetti socialmente svantaggiati. Verranno proposti in questa prospettiva alcuni approfondimenti teorici sulle interpretazioni, le riproduzioni, le negoziazioni del multiculturalismo; e sulle pratiche di inclusione nei confronti di attori sociali deprivati.

L'esame prevede una prova orale

N.B.: è prevista una conoscenza di base delle istituzioni e delle principali correnti di pensiero della storia degli studi antropologici. Chi non avesse mai sostenuto un esame di base di antropologia culturale dovrà portare il manuale di Ugo Fabietti "Elementi di antropologia culturale"

Testi per i frequentanti: tre testi a scelta tra i seguenti, da concordare durante il corso: Serge Bouznah, Catherine Lewertowski 'Quando gli spiriti incontrano i medici. Sette storie per guarire' Ed. Colibrì, Milano 2017; - P. Coppo, 'Le ragioni degli altri. Etnopsichiatria, etnopsicoterapie', Milano, Raffaello Cortina, 2013 - L. Faranda, S. Minetti, 'Guardami. Visioni, narrazioni, anatomie del seno', Roma, Edizioni Romane Universitarie 2019;- L. Faranda, La signora di Blida, Roma, Armando, 2012 - L. Faranda (a cura di), 'Non uno di meno. Diari minimi per un’antropologia della mediazione scolastica', Roma, Armando, 2018 (II edizione); - Simona Taliani, 'Il tempo della disobbedienza. Per un'antropologia della parentela nella migrazione', Ombre Corte, Verona 2019.

Testi per i non frequentanti: L. Faranda, La signora di Blida, Roma, Armando, 2012; - L. Faranda (a cura di), 'Non uno di meno. Diari minimi per un’antropologia della mediazione scolastica', Roma, Armando, 2018 (II edizione). Un testo a scelta tra i seguenti: - Serge Bouznah, Catherine Lewertowski 'Quando gli spiriti incontrano i medici. Sette storie per guarire' Ed. Colibrì, Milano 2017; P. Coppo, 'Le ragioni degli altri. Etnopsichiatria, etnopsicoterapie', Milano, Raffaello Cortina, 2013 - Simona Taliani, 'Il tempo della disobbedienza. Per un'antropologia della parentela nella migrazione', Ombre Corte, Verona 2019.- L. Faranda, S. Minetti, 'Guardami. Visioni, narrazioni, anatomie del seno', Roma, Edizioni Romane Universitarie 2019.

DEA-M I 1035881 2022/2023

"Corpi in figure. Costruzioni simboliche dell’identità di genere nel mondo antico".
Il corso intende esplorare le diverse modalità di rappresentazione del corpo femminile, a partire da alcune figure mitiche esemplari del mondo antico, nelle quali il corpo umano in generale si organizza come paradigma di riferimento del rapporto natura-cultura e il corpo femminile in particolare si configura come fonte inesauribile di proliferazione metaforica. Verranno proposti in questa prospettiva alcuni approfondimenti teorici sulla persistenza simbolica e sui transiti nella cultura contemporanea di modelli mitico-rituali mutuati dalle culture del Mediterraneo

 

Testi in programma:

1.L. Faranda, Le lacrime degli eroi. Pianto e identità nella Grecia antica, Roma, Edizioni Universitarie Romane 2022 (in stampa)

2. L. Faranda, Viaggi di ritorno. Itinerari antropologici nella Grecia antica, Roma, Armando 2009

Due testi a scelta tra i seguenti:

Eva Cantarella, L’ambiguo malanno. La donna nell’antichità greca, Feltrinelli, Milano

Eva Cantarella, Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico, Feltrinelli, Milano

Adriana Cavarero, Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica, Ombre Corte, Verona

E. De Martino, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Einaudi, Torino

Eric Dodds, I Greci e l’irrazionale, Rizzoli, Milano

Eric A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Oomero a Platone, Laterza, Roma-Bari

Giulio Guidorizzi, Ai confini dell’anima. I Greci e la follia,Cortina, Milano.

Nicole Loraux, Le madri in lutto, Bari Laterza

Giulia Sissa, Eros tiranno. Sessualità e sensualità nel mondo antico, Laterza, Roma-Bari

Luigi Zoja, Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre, Bollati-Boringhieri

Le lezioni si svolgeranno durante il II semestre (marzo-giugno 2024)

Antropologia culturale 1015318 2022/2023
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ANTROPOLOGIA 1055661 2021/2022
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2021/2022
ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO 1044878 2021/2022
ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO 1044878 2021/2022
DEA-M II 1035882 2021/2022
DEA-M II 1035882 2020/2021
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2020/2021
ANTROPOLOGIA CULTURALE II 1055665 2020/2021
Antropologia culturale 1015318 2020/2021
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2020/2021
ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO 1044878 2020/2021
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A 1024127 2020/2021
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2020/2021
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2019/2020
DEA-M II 1035882 2019/2020
ANTROPOLOGIA CULTURALE II 1055665 2019/2020
ANTROPOLOGIA CULTURALE CORSO AVANZATO 1044878 2019/2020
Antropologia culturale 1015318 2019/2020
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2019/2020
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2019/2020
ANTROPOLOGIA SOCIALE. RITO E SPETTACOLO I C 1024146 2019/2020
ANTROPOLOGIA SOCIALE. RITO E SPETTACOLO I C 1024146 2018/2019
ANTROPOLOGIA SOCIALE 1026713 2018/2019
DEA-M V 1035883 2018/2019
ANTROPOLOGIA CULTURALE II 1055665 2018/2019
Antropologia culturale 1015318 2018/2019
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A 1024127 2018/2019
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2018/2019
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2018/2019
Antropologia culturale 1015318 2018/2019
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ANTROPOLOGIA 1055661 2017/2018
DEA-M I 1035881 2017/2018
DEA-M V 1035883 2017/2018
DEA-M II 1035882 2017/2018
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2017/2018
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2017/2018
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A 1024127 2017/2018
DISCIPLINE DEA I 1036066 2016/2017
Antropologia culturale 1015318 2016/2017
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2016/2017
DISCIPLINE DEA V 1036348 2016/2017

mercoledì h. 13-15

Professore ordinario in discipline etno-antropologiche all Università di Roma Sapienza.
Tra i suoi percorsi di ricerca: l'antropologia del mondo antico; l'antropologia simbolica, con particolare attenzione al rapporto tra corpo e identità di genere; l'antropologia dei processi migratori, con particolare attenzione a specifici contesti dell'Africa mediterranea (Tunisia); l antropologia della mediazione scolastica ed etnoclinica; la psichiatria coloniale; ); l etnopsichiatria.
Ha condotto ricerche sul campo in Italia, Senegal, Mali e Tunisia.
È membro della SIAC (Società Italiana di Antropologia Culturale), del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Storia, Antropologia, Religioni ( Sapienza Università di Roma). È referente delegata dal Rettore dell Ateneo Sapienza per le relazioni con la Tunisia.
Tra le sue pubblicazioni: Dimore del corpo. Profili dell identità femminile nella Grecia classica (1996); con B. Callieri, Medusa allo specchio. Maschere fra antropologia e psicopatologia (2002); Non uno di meno. Diari minimi per un antropologia della mediazione scolastica (a cura di, 2004, nuova ed. 2018); Viaggi di ritorno. Itinerari antropologici nella Grecia antica (2009); La signora di Blida. Suzanne Taïeb e il presagio dell etnopsichiatria (2012); Anime assenti. Sul corpo femminile nel Mediterraneo antico (2017); (con S. Minetti), Guardami. Visioni, narrazioni, anatomie del seno (2019); Le lacrime degli eroi. Pianto e identità nella Grecia antica (Nuova edizione 2022).