Ritratto di Francesco.Guizzi@uniroma1.it

INIZIO E ORARIO DEI CORSI NEL II SEMESTRE. 

 

STORIA GRECA AVANZATO I (cod. 1038385) = EPIGRAFIA GRECA (cod. 1031852)

 

Orario del corso:

 

lunedì: 8-10 (Aula Etnologia DE MARTINO, Facoltà di Lettere e Filosofia - CU003 - 4° piano)

mercoledì: 10-12 (Aula C, Lettere Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia - CU003 - 4° piano)

 

Inizio del corso: lunedì 26 febbraio 2024, ore 8

 

__________________________________________________________________________

 

ANCIENT GREEK AND ROMAN HISTORY ROMAN HISTORY (cod. 10599023)

 

Monday: Room F (Faculty of Humanities, CU003, 2nd Floor)

 

Beginning of the course: Monday, February, 26th 2024, 10AM.

 

 

_____________________________________________________________

AVVISO MODIFICA ORARIO DEL RICEVIMENTO

 

Per tutta la durata dei corsi del secondo semestre il ricevimento si terrà nel seguente orario:

 

Lunedì, ore 13-16

 

stanza 13 del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, III piano della Facoltà (edificio CU003), presso la Biblioteca di Storia greca.

 

_______________________________________________________________________

APPELLI A.A. 2023/24

 

Le prove d'esame si svolgono in PRESENZA e in forma ORALE.
Qualche giorno prima dell'appello sarà diffuso un calendario con gli orari delle prove per i singoli candidati.

N.B.
Chi si registrasse e non intendesse più sostenere l'esame è vivamente invitato a comunicarlo prima della pubblicazione del calendario per non causare problemi ai propri colleghi.

Gli studenti di Scienze archeologiche che portano il modulo integrato di Storia greca e romana (cod. 1044214) e quelli di Scienze della Formazione Primaria che portano il modulo integrato di Storia greca e romana (cod. 1049672), se non possono registrarsi su INFOSTUD perché non compare loro il modulo di Storia greca, invieranno una mail al docente dall'indirizzo istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it) nei periodi di iscrizione indicati di seguito per ciascun appello.
Gli studenti di Scienze della formazione primaria (modulo integrato di Storia greca e romana, cod. 1049672) che non lo avessero già fatto invieranno il progetto di Unità di apprendimento basato su uno dei libri di Erodoto ALMENO DIECI GIORNI PRIMA dell'appello in cui intendono sostenere l'esame.

 

Sessione invernale

15/1/24 (prenotazione 3-7/1/24)

29/1/24 (prenotazione 17-21/1/24)

19/2/24 (prenotazione 14-18/2/24)

 

APPELLO STRAORDINARIO riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza (il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste potrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato); l’appello è esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2023/4

 

29/4/24 (prenotazione 17-21/4/24)

 

Sessione estiva

3/6/24 (prenotazione 22-26/5/24)

17/6/24 (prenotazione 5-9/6/24)

8/7/24 (prenotazione 26-30/6/24)

 

Sessione autunnale

2/9/24 (prenotazione 21-25/8/24)

23/9/24 (prenotazione 11-15/9/24)

 

APPELLO STRAORDINARIO riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza (il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste potrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato); l’appello è esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2023/4

 

11/11/24 (prenotazione 30/10/24-3/11/24)

 

Sessione invernale 2025

13/1/25 (prenotazione 1./1/25-5/1/25)

__________________________________________________________________________________

 

ORARIO DI RICEVIMENTO.

 

lunedì, ore 9-12,30, stanza 13 del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, III piano della Facoltà (edificio CU003), presso la Biblioteca di Storia greca.


Il docente è sempre contattabile all'indirizzo istituzionale: francesco.guizzi@uniroma1.it (e dall'indirizzo istituzionale cognome.matricola@studenti.uniroma1.it).

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA GRECA AVANZATO I 1038385 2023/2024

Orario del corso:

lunedì: 8-10 (Aula Etnologia DE MARTINO, Facoltà di Lettere e Filosofia - CU003 - 4° piano)

mercoledì: 10-12 (Aula C Lettere Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia - CU003 - 4° piano)

 

Inizio del corso: lunedì 26 febbraio 2024, ore 8

 

Programma d'esame:

1) Aristotele, Costituzione degli Ateniesi (qualsiasi edizione con traduzione) e altri testi antichi distribuiti a lezione.

2) A. Visconti, Atene e l’Attica fino a Pisistrato, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, dir. A. Barbero, II. La Grecia, a cura di M.Giangiulio, III, Roma 2007, pp. 395-436.

3) D.Musti, Demokratía. Origini di un'idea, Roma-Bari 1995, cap.IV (Gli organi di governo e le loro funzioni. Il territorio. Il potere tra aleatorietà e continuità), pp. 139-173.

 

4) M.H.Hansen,The Athenian Democracy in the Age of Demosthenes, Oxford-Cambridge (Mass.) 1991, pp. 27-320.

 

 

Gli studenti presenteranno oralmente un elaborato scritto su un argomento del corso.

STORIA GRECA E ROMANA 1044214 2023/2024

Orario del modulo:

 

lunedì 14-16               Aula RE2  (RM109, ex Regina Elena, Palazzina A);

mercoledì 14-16         Aula Partenone (CU, Facoltà di Lettere e Filosofia, piano terra).

 

Inizio delle lezioni: lunedì 2 ottobre 2023 (aula T2), ore 14.

 

Programma d'esame:

 

1) Testi di autori antichi scaricabili dalla pagina del docente sul sito d'Ateneo.
2) L. Breglia, F.Raviola, F.Guizzi, Storia Greca, Napoli (EdiSES) 2015.
3) L.Braccesi, Guida allo studio della storia greca, Roma-Bari (Laterza) 2005.

ANCIENT GREEK AND ROMAN HISTORY 10599023 2023/2024

Class schedule:

Monday: 10-12 (room F, Faculty of Humanities - CU003 - 2nd floor)

 

Beginning of the course: Monday, February, 26th 2024, 10 AM.

 
The course will focus on the history of Athens and the institutions of the city from its origins to the reforms of Clisthenes in 508/7 B.C., to the evolution of institutions in the fourth century B.C., with nods to Hellenistic and Roman political developments.Lessons:1-2: Ancient evidence (sources and methods); 3-9: A History of Athens to the end of the Peloponnesian War (Aristotle, Athenian Constitution part one: ch. I-XLI);10-20: Athenian democratic institutions: (Aristotle, Athenian Constitution part two: ch. XLII-LXIX); 21: Conclusion.
 
Note: for the part related to Roman History, see David Nonnis syllabus (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/davidnonnisuniroma1it).
 
Objectives
Students will deepen their knowledge of Ancient Greek and Roman history and culture through analysis of case-studies; they are also expected to increase their understanding of ancient evidence, especially literary texts and epigraphic documents. By studying and discussing the sources, they will be enabled to interpret and interrelate historical narratives. The course will tackle the historical issues by applying the knowledge and understanding of ancient sources and will lead the students to make their own judgements on this basis. They will also display their newly acquired skills in reading and interpreting ancient evidence during class lections and the final oral exam, at the meantime showing their learning skills in historical commentaries on many literary and epigraphic sources.
 
Assessment
Oral test
 

The assessment of the acquired knowledge and comprehension skills will be carried out through a single oral test (on the topics dealt with in the course, with the help of the didactic material and of the suggested readings), to be administered in the regular exam sessions, at the end of the course.The oral test, which will consist of a series of open-ended questions, will test the student's knowledge of the specific topic proposed and will verify his or her ability to orientate themselves in the critical reading and historical interpretation of the documentary sources discussed and analyzed during the course (see the texts adopted and the bibliography of reference); the student will also have to be able to communicate the knowledge acquired with an adequate language (mastery of the specific vocabulary) and demonstrate sufficient autonomy of judgment. In order to pass the exam it is necessary to obtain a grade not lower than 18/30. The student will have to demonstrate that he/she has acquired sufficient knowledge or a higher level of knowledge about the topics of the course, as well as being able to orient him/herself in the critical use of the main documentary sources.In order to obtain a score of 30/30 cum laude, the student must instead demonstrate that he/she has acquired an excellent knowledge of all the topics of the course, being able to connect them in a logical and coherent way.

 
Bibliography
 
1) Aristotle, Constitution of the Athenians
 
downloadable in greek and english from:
http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.00...)

2) M.H.Hansen, The Athenian Democracy in the Age of Demosthenes, Oxford-Cambridge (Mass.) 1991, 26-177; 225-320
 
other downloadable texts from the following websites:

- http://www.perseus.tufts.edu/hopper/collection?collection=Perseus:collec...

Inscriptions downloadable from:
- http://epigraphy.packhum.org/ (greek)
- https://www.atticinscriptions.com/ (english)
- http://ig.bbaw.de/ (greek and german/english)
 

 

Classes start in the second term

STORIA GRECA E ROMANA 1049672 2023/2024

Corso di Storia greca per il modulo integrato di Storia greca e romana (cod. 1049672).

 

Orario:

martedì 8-11, Aula 13 (Villa Mirafiori).

 

Inizio lezioni: martedì 3 ottobre 2023, ore 8.

 

Testi per l'esame:

1) V. Saldutti; A. Visconti, Storia antica. Vicino Oriente, Grecia, Roma, Napoli, Tiotinx Ed. 2020, pp. 1-186 [ISBN: 9788894484915].

2) Due libri a scelta delle "Storie" di Erodoto. Uno dei due sarà presentato nella forma di lezione per bambini della scuola primaria. Gli studenti non frequentanti invieranno un breve elaborato (powerpoint o word) con il progetto didattico non meno di dieci giorni prima dell’esame.

EPIGRAFIA GRECA 1031852 2023/2024

Orario del corso:

 

lunedì: 8-10 (Aula Etnologia DE MARTINO, Facoltà di Lettere e Filosofia - CU003 - 4° piano)

mercoledì: 10-12 (Aula C Lettere Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia - CU003 - 4° piano)

 

Inizio del corso: lunedì 26 febbraio 2024, ore 8

 

 

Testi per l'esame

 

1) Aristotele, Costituzione degli Ateniesi e altri testi antichi distribuiti a lezione.

2) M.Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma (Poligrafico) 1987.

 

Programma

Il corso verterà sulla storia e le istituzioni di Atene, partendo dallo studio della Costituzione degli Ateniesi di Aristotele e dalla ricca documentazione epigrafica ateniese. Gli studenti acquisiranno conoscenze nell'ambito dell'epigrafia greca, accrescendo la propria comprensione della documentazione antica, soprattutto dei testi epigrafici. Diventeranno capaci di interpretare e mettere fra loro in relazione i dati storici, studiando e discutendo il contenuto delle fonti, soprattutto epigrafiche, e la bibliografia moderna. Il corso affronterà le questioni storiche ed epigrafiche applicando conoscenza e comprensione delle fonti antiche e condurrà gli studenti ad affinare la propria autonomia di giudizio e capacità critica analizzando e discutendo le fonti antiche. Gli studenti mostreranno anche le proprie capacità comunicative illustrando le nuove competenze acquisite attraverso la presentazione di un breve elaborato e la discussione della documentazione antica con il docente durante le lezioni.

Epigrafia e antichità greche e romane 10604077 2022/2023
Docenti: F.Guizzi, S.Orlandi.
 
Ambito: Conoscenze e contestualizzazione di beni archeologici
 
Curriculum: Classico
SSD: L-ANT/02, L-ANT/03
CFU: 5
Obiettivi formativi: 

Il corso si propone di fornire, nell’ambito dell’Epigrafia e delle Antichità Greche e Romane, conoscenze e capacità di comprensione che completano e rafforzano quelle acquisite nei precedenti livelli di formazione, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Nello specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti – tradizionali e digitali - e le competenze metodologiche necessarie per affrontare una ricerca nel campo dell’epigrafia sia greca che latina, e di illustrare i principali indirizzi di studio nei due settori disciplinari attraverso l’illustrazione di concreti casi-studio. Particolare attenzione verrà posta ai documenti iscritti come parte del patrimonio culturale.

 
Il corso si articolerà in lezioni frontali, seminari e visite didattiche a collezioni epigrafiche e monumenti iscritti.
Bibliografia: 

Bibliografia specifica verrà fornita durante lo svolgimento del corso.

 

Testi di riferimento generali:

  • M.Guarducci, Epigrafia Greca I-IV, Roma (Poligrafico) 1967-1978.
  • M.Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma (Poligrafico) 1987.
  • A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, 2a edizione, Roma (Carocci) 2020.
Esami: 
13/06/2023 - 15:00
23/06/2023 - 15:00
26/09/2023 - 15:00
10/10/2023 - 15:00
STORIA GRECA AVANZATO I 1038385 2022/2023

Il corso verterà sui Greci e le genti grecofone nell'Occidente mediterraneo dal IV secolo a.C. all'età imperiale. Affronterà anche il tema della loro presenza a Roma. Gli studenti acquisiranno conoscenze nell'ambito della storia greca, accrescendo la propria comprensione della documentazione antica, soprattutto dei testi letterari, delle iscrizioni, delle monete. Diventeranno capaci di interpretare e mettere fra loro in relazione i dati storici, studiando e discutendo il contenuto delle fonti e la bibliografia moderna. Il corso affronterà le questioni storiche applicando conoscenza e comprensione delle fonti antiche e condurrà gli studenti ad affinare la propria autonomia di giudizio e capacità critica analizzando e discutendo le fonti antiche. Gli studenti mostreranno anche le proprie capacità comunicative illustrando le nuove competenze acquisite attraverso la presentazione di un breve elaborato e la discussione della documentazione antica con il docente durante le lezioni.

 

Obiettivi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della STORIA GRECA AVANZATO I, conoscenze e capacità di comprensione che completino e rafforzino quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.
Gli studenti raggiungeranno un livello di approfondita lettura critica dei testi letterari ed epigrafici utili all'indagine storica, competenze tecniche e metodologiche per indagare fasi e problemi della storia greca, dalla storia politica ed amministrativa alla storia economica e sociale, dalla storia della storiografia antica alla moderna storiografia sul mondo antico.
 
Valutazione
- Prova orale
- In itinere
 
Descrizione della valutazione
Presentazione orale di un breve elaborato scritto durante il corso. Esame finale orale.
 
Testi per l'esame:
1) Testi antichi disponibili a lezione.
2) Bibliografia per l'esame:
- D.Musti, Storia greca, Roma-Bari (Laterza) 20063, pp. 662-668; 754-768; 834-850.
- L. Braccesi, G. Millino, La Sicilia greca, Roma (Carocci) 2000, pp. 159-196.
- M.Lombardo, Nuovi equilibri in Magna Grecia e Sicilia, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, dir. A.Barbero, II. La Grecia, a cura di M.Giangiulio, IV, Roma 2008, pp. 69-102.
- S.De Vido, La Sicilia nel IV secolo, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, dir. A.Barbero, II. La Grecia, a cura di M.Giangiulio, IV, Roma 2008, pp. 397-431.
 
- L. Moretti, I Greci a Roma, «Opuscula Instituti Romani Finlandiae» 4, 1989,  pp. 5-16
- C.Ricci, Orbis in Urbe. Fenomeni migratori nella Roma imperiale, Roma (Quasar) 2005
- C. Ricci, Stranieri illustri e comunità immigrate a Roma. Vox diversa populorum, Roma (Quasar) 2006,  pp. 53-107.

Gli studenti presenteranno oralmente un breve elaborato scritto su un tema del corso.

 

N.B.: Coloro che non avessero mai sostenuto un esame di base in Storia greca, porteranno il programma del modulo di Storia greca per la laurea triennale (Storia greca per Storia Greca e Romana, codice 1044214 = Storia greca II, cod. 1031456).

 

 

Orario delle Lezioni:

Lunedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula B Ciasca - II PIANO)
Mercoledì 11.00 - 13.00 (CU003 Auletta di Archeologia - PIANO TERRA)
 
Inizio lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023
ANCIENT GREEK AND ROMAN HISTORY 10599023 2022/2023
The course will focus on the history of Athens and the institutions of the city from its origins to the reforms of Clisthenes in 508/7 B.C., to the evolution of institutions in the fourth century B.C., with nods to Hellenistic and Roman political developments.Lessons:1-2: Ancient evidence (sources and methods); 3-9: A History of Athens to the end of the Peloponnesian War (Aristotle, Athenian Constitution part one: ch. I-XLI);10-20: Athenian democratic institutions: (Aristotle, Athenian Constitution part two: ch. XLII-LXIX); 21: Conclusion.
 
Note: for the part related to Roman History, see David Nonnis syllabus (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/davidnonnisuniroma1it).
 
Objectives
Students will deepen their knowledge of Ancient Greek and Roman history and culture through analysis of case-studies; they are also expected to increase their understanding of ancient evidence, especially literary texts and epigraphic documents. By studying and discussing the sources, they will be enabled to interpret and interrelate historical narratives. The course will tackle the historical issues by applying the knowledge and understanding of ancient sources and will lead the students to make their own judgements on this basis. They will also display their newly acquired skills in reading and interpreting ancient evidence during class lections and the final oral exam, at the meantime showing their learning skills in historical commentaries on many literary and epigraphic sources.
 
Assessment
Oral test
 

The assessment of the acquired knowledge and comprehension skills will be carried out through a single oral test (on the topics dealt with in the course, with the help of the didactic material and of the suggested readings), to be administered in the regular exam sessions, at the end of the course.The oral test, which will consist of a series of open-ended questions, will test the student's knowledge of the specific topic proposed and will verify his or her ability to orientate themselves in the critical reading and historical interpretation of the documentary sources discussed and analyzed during the course (see the texts adopted and the bibliography of reference); the student will also have to be able to communicate the knowledge acquired with an adequate language (mastery of the specific vocabulary) and demonstrate sufficient autonomy of judgment. In order to pass the exam it is necessary to obtain a grade not lower than 18/30. The student will have to demonstrate that he/she has acquired sufficient knowledge or a higher level of knowledge about the topics of the course, as well as being able to orient him/herself in the critical use of the main documentary sources.In order to obtain a score of 30/30 cum laude, the student must instead demonstrate that he/she has acquired an excellent knowledge of all the topics of the course, being able to connect them in a logical and coherent way.

 
Bibliography
 
1) Aristotle, Constitution of the Athenians
 
downloadable in greek and english from:
http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.00...)

2) M.H.Hansen, The Athenian Democracy in the Age of Demosthenes, Oxford-Cambridge (Mass.) 1991, 26-177; 225-320
 
other downloadable texts from the following websites:

- http://www.perseus.tufts.edu/hopper/collection?collection=Perseus:collec...

Inscriptions downloadable from:
- http://epigraphy.packhum.org/ (greek)
- https://www.atticinscriptions.com/ (english)
- http://ig.bbaw.de/ (greek and german/english)
 
Class Schedule:
Monday 11 am - 1 pm (CU003, Classroom F - Second Floor)
 
Classes start:
Monday, February 27, 2023
STORIA GRECA E ROMANA 1044214 2022/2023
Si seguiranno le principali tappe della storia greca con attenzione agli sviluppi istituzionali, sociali, economici e culturali delle diverse forme di aggregazione e di comunità attestate nel mondo greco, dal secondo millennio avanti Cristo all'ellenismo.

 

Obiettivi
Gli studenti acquisiranno la conoscenza delle tappe principali della storia e della cultura dei Greci, aumentando il loro livello di comprensione attraverso lo studio della documentazione, in particolare delle fonti letterarie ed epigrafiche. Attraverso lo studio e la discussione di questi testi, saranno capaci di interpretare e mettere in relazione fra loro le narrazioni storiche. Il corso affronterà problemi storici applicando la conoscenza e la comprensione delle fonti antiche e condurrà gli studenti a formarsi un giudizio critico su tali questioni. Mostreranno anche le capacità acquisite nel leggere e interpretare i dati, sia durante le lezioni, sia nella prova finale, mettendo al tempo stesso in luce le capacità di apprendimento e comunicazione attraverso il commento di fonti letterarie ed epigrafiche.
 
Valutazione
- Prova orale
 
Descrizione valutazione
Breve commento a una fonte antica, domande su temi di Storia greca arcaica, classica ed ellenistica.
 
Testi
1) Testi di autori antichi scaricabili dalla pagina del docente sul sito della Facoltà.
2) L. Breglia, F.Raviola, F.Guizzi, Storia Greca, Napoli (EdiSES) 2015.
3) L.Braccesi, Guida allo studio della storia greca, Roma-Bari (Laterza) 2005.

 

Orario Lezioni

Lunedì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula XXII - III PIANO)
Mercoledì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula Partenone - PIANO TERRA)
 
Inizio lezioni: Mercoledì 28 Settembre 2022
STORIA GRECA E ROMANA 1049672 2022/2023

Il corso si articolerà in due fasi.
Nella prima il docente presenterà i principali temi ed eventi della storia greca dall'età arcaica a quella ellenistica.
Nella seconda gli studenti presenteranno in forma di Unità di Apprendimento i nove libri di Erodoto.

 

Objectives:

Gli studenti acquisiranno la conoscenza delle tappe principali della storia e della cultura dei Greci, aumentando il loro livello di comprensione attraverso lo studio della documentazione, in particolare delle fonti letterarie ed epigrafiche. Attraverso lo studio e la discussione di questi testi, saranno capaci di interpretare e mettere in relazione fra loro le narrazioni storiche. Il corso affronterà problemi storici applicando la conoscenza e la comprensione delle fonti antiche e condurrà gli studenti a formarsi un giudizio critico su tali questioni. Mostreranno anche le capacità acquisite nel leggere e interpretare i dati, sia durante le lezioni, sia nella prova finale, mettendo al tempo stesso in luce le capacità di apprendimento e comunicazione attraverso il commento di fonti letterarie ed epigrafiche.

 

Valutazione:

- preparazione di un'Unità di apprendimento per alunni della Scuola primaria in base alla lettura di uno dei due libri di Erodoto a scelta

- prova finale orale, consistente nell'esposizione dell'altro libro di Erodoto a scelta e in tre domande sulle tre fasi principali della storia greca (arcaica, classica, ellenistica).

 

Testi per l'esame:

1) V. Saldutti; A. Visconti, Storia antica. Vicino Oriente, Grecia, Roma, Napoli, Tiotinx Ed. 2020, pp. 1-186 [ISBN: 9788894484915].
2) Due libri a scelta delle "Storie" di Erodoto dai quali selezionare un argomento da presentare nella forma di lezione per bambini della scuola primaria. Gli studenti non frequentanti invieranno un breve elaborato (powerpoint o word) con il progetto didattico in congruo anticipo sulle date d'esame (non meno di dieci giorni prima).

 

STORIA GRECA II 1031456 2022/2023
Si seguiranno le principali tappe della storia greca con attenzione agli sviluppi istituzionali, sociali, economici e culturali delle diverse forme di aggregazione e di comunità attestate nel mondo greco, dal secondo millennio avanti Cristo all'ellenismo.

 

Obiettivi
Gli studenti acquisiranno la conoscenza delle tappe principali della storia e della cultura dei Greci, aumentando il loro livello di comprensione attraverso lo studio della documentazione, in particolare delle fonti letterarie ed epigrafiche. Attraverso lo studio e la discussione di questi testi, saranno capaci di interpretare e mettere in relazione fra loro le narrazioni storiche. Il corso affronterà problemi storici applicando la conoscenza e la comprensione delle fonti antiche e condurrà gli studenti a formarsi un giudizio critico su tali questioni. Mostreranno anche le capacità acquisite nel leggere e interpretare i dati, sia durante le lezioni, sia nella prova finale, mettendo al tempo stesso in luce le capacità di apprendimento e comunicazione attraverso il commento di fonti letterarie ed epigrafiche.
 
Valutazione
- Prova orale
 
Descrizione valutazione
Breve commento a una fonte antica, domande su temi di Storia greca arcaica, classica ed ellenistica.
 
Testi
1) Testi di autori antichi scaricabili dalla pagina del docente sul sito della Facoltà.
2) L. Breglia, F.Raviola, F.Guizzi, Storia Greca, Napoli (EdiSES) 2015.
3) L.Braccesi, Guida allo studio della storia greca, Roma-Bari (Laterza) 2005.
 
Chi ha già sostenuto l'esame di Storia Greca e Romana o il modulo di Storia greca I sostituirà il programma con:

D.Musti, Storia greca, Roma-Bari (Laterza) 2006 (3.ed.), capitoli VII-XII

 

Orario Lezioni

Lunedì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula XXII - III PIANO)
Mercoledì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula Partenone - PIANO TERRA)
 
Inizio lezioni: Mercoledì 28 Settembre 2022
EPIGRAFIA GRECA 1031852 2022/2023
Il corso verterà sui Greci e i grecofoni nell'Occidente mediterraneo dal IV secolo a.C. all'età imperiale. Affronterà anche il tema della loro presenza a Roma. Gli studenti acquisiranno conoscenze nell'ambito dell'epigrafia greca, accrescendo la propria comprensione della documentazione antica, soprattutto dei testi epigrafici. Diventeranno capaci di interpretare e mettere fra loro in relazione i dati storici, studiando e discutendo il contenuto delle fonti, soprattutto epigrafiche, e la bibliografia moderna. Il corso affronterà le questioni storiche ed epigrafiche applicando conoscenza e comprensione delle fonti antiche e condurrà gli studenti ad affinare la propria autonomia di giudizio e capacità critica analizzando e discutendo le fonti antiche. Gli studenti mostreranno anche le proprie capacità comunicative illustrando le nuove competenze acquisite attraverso la presentazione di un breve elaborato e la discussione della documentazione antica con il docente durante le lezioni.

 

Obiettivi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'Epigrafia greca, conoscenze e capacità di comprensione che completino e rafforzino quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Nello specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti, ove possibile anche con il loro diretto coinvolgimento, gli strumenti per valutare l’apporto dell’epigrafia all’indagine storica sulla Grecia antica.
 
 
Valutazione
- Prova orale
- In itinere
 
Descrizione valutazione
Presentazione orale di un breve elaborato scritto durante il corso e prova finale orale.
 
Testi per l'esame:
1) Testi antichi disponibili a lezione.
2) Bibliografia per l'esame:
- D.Musti, Storia greca, Roma-Bari (Laterza) 20063, pp. 662-668; 754-768; 834-850.
- L. Braccesi, G. Millino, La Sicilia greca, Roma (Carocci) 2000, pp. 159-196.
- M.Lombardo, Nuovi equilibri in Magna Grecia e Sicilia, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, dir. A.Barbero, II. La Grecia, a cura di M.Giangiulio, IV, Roma 2008, pp. 69-102.
- S.De Vido, La Sicilia nel IV secolo, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, dir. A.Barbero, II. La Grecia, a cura di M.Giangiulio, IV, Roma 2008, pp. 397-431.
 
- L. Moretti, I Greci a Roma, «Opuscula Instituti Romani Finlandiae» 4, 1989,  pp. 5-16
- C.Ricci, Orbis in Urbe. Fenomeni migratori nella Roma imperiale, Roma (Quasar) 2005
- C. Ricci, Stranieri illustri e comunità immigrate a Roma. Vox diversa populorum, Roma (Quasar) 2006,  pp. 53-107.

Gli studenti elaboreranno una scheda epigrafica e ne presenteranno oralmente i contenuti.

N.B.: Coloro che non avessero svolto il corso di base in Epigrafia greca sostituiranno la bibliorafia al punto 2) con:
M.Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma (Poligrafico) 1987.
 
Orario delle Lezioni
Lunedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula B Ciasca - II PIANO)
Mercoledì 11.00 - 13.00 (CU003 Auletta di Archeologia - PIANO TERRA)
 
Inizio delle lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023
STORIA GRECA AVANZATO I 1038385 2021/2022
STORIA GRECA E ROMANA 1044214 2021/2022
STORIA GRECA E ROMANA 1049672 2021/2022
EPIGRAFIA GRECA 1031852 2021/2022
STORIA GRECA II 1031456 2021/2022
FOR KNOWLEDGE OF EUROPEAN LANGUAGE OTHER THAN ENGLISH AND STUDENT'S NATIVE LANGUAGE AAF2014 2020/2021
APPRENTICESHIPS AAF2015 2020/2021
STORIA GRECA AVANZATO I 1038385 2020/2021
ANCIENT GREEK AND ROMAN HISTORY 10595681 2020/2021
STORIA GRECA E ROMANA 1049672 2020/2021
STORIA GRECA E ROMANA 1044214 2020/2021
EPIGRAFIA GRECA 1031852 2020/2021
STORIA GRECA II 1031456 2020/2021
Epigrafia e antichità greche SP1030712 2019/2020
STORIA GRECA AVANZATO I 1038385 2019/2020
STORIA GRECA E ROMANA 1044214 2019/2020
STORIA GRECA E ROMANA 1049672 2019/2020
EPIGRAFIA GRECA 1031852 2019/2020
STORIA GRECA II 1031456 2019/2020
STORIA GRECA 1025383 2019/2020
ANTICHITA' GRECHE 1036027 2018/2019
STORIA GRECA AVANZATO I 1038385 2018/2019
STORIA GRECA E ROMANA 1044214 2018/2019
STORIA GRECA II 1031456 2018/2019
EPIGRAFIA GRECA 1031852 2018/2019
STORIA GRECA 1025383 2018/2019
STORIA GRECA AVANZATO I 1038385 2017/2018
ANTICHITA' GRECHE 1036027 2017/2018
STORIA GRECA AVANZATO I 1038385 2017/2018
STORIA GRECA E ROMANA 1044214 2017/2018
EPIGRAFIA GRECA 1031852 2017/2018
ANTICHITA' GRECHE 1036027 2016/2017
STORIA GRECA AVANZATO I 1038385 2016/2017
STORIA GRECA E ROMANA 1044214 2016/2017
EPIGRAFIA GRECA 1031852 2016/2017

Nel periodo di svolgimento della didattica, a partire da lunedì 26 febbraio 2024 fino alla fine delle lezioni, il ricevimento è posticipato al seguente orario:
Lunedì, ore 13-16

[lunedì, ore 9-12,30]
Stanza 13 del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, III piano della Facoltà (edificio CU003), presso la Biblioteca di Storia greca].
Il docente è sempre contattabile all'indirizzo istituzionale: francesco.guizzi@uniroma1.it (e dall'indirizzo istituzionale cognome.matricola@studenti.uniroma1.it).

Principali ambiti di ricerca.
Storia greca. Epigrafia greca. Storia ed epigrafia dell'Asia Minore. Storia ed epigrafia di Creta. Diritto greco.
L-ANT/02 (Storia greca) - 10/D1 (Storia antica) - Settore ERC: SH6_8: Ancient history, medieval history.

Formazione.
1989: Laurea in Lettere (Storia greca) presso l'Università di Roma 'La Sapienza'.
1994: Dottorato in Storia antica (V ciclo) presso l'Università di Roma 'La Sapienza'.

Ruolo accademico.
1994-2010: Ricercatore (SSD L-ANT/02 - Storia greca) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Dpt. Scienze dell'Antichità (già Dipartimento di Scienze Storiche Archeologiche Antropologiche dell'Antichità), Università di Roma 'La Sapienza'.
2010- : Professore Associato (SSD L-ANT/02 - Storia greca. Settore Concorsuale 10/D1 - Storia antica. Settore ERC: SH6_5: Ancient History) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Dpt. Scienze dell'Antichità, Università di Roma 'La Sapienza'.

Attività didattica.
1995/6-2002/3: Attività integrativa (seminari e moduli) per i corsi di Epigrafia greca.
1999/2000-2003/4: Docente di Epigrafia greca presso l'Università della Tuscia (Viterbo)
2003/4-2018/9: Docente di Antichità Greche presso l'Università Roma 'La Sapienza'.
2005/6- : Docente di Storia Greca presso l'Università Roma 'La Sapienza'.
2010- : Docente di Storia Greca ed Epigrafia Greca presso il Dottorato in Filologia e Storia del Mondo Antico (Dpt. Scienze dell'Antichità - Università di Roma 'La Sapienza')
2014/15- : Docente di Epigrafia e Antchità Greche presso la Scuola di Specializazione in Beni Archeologici (13412) - Dpt. Scienze dell'Antichità, Università di Roma 'La Sapienza'.
2017/18- : Docente di Greek History per il corso telematico della Laurea Magistrale in Classical Archaeology (Unitelma - Sapienza).
2019/20- : Docente di Storia Greca per il Corso di laurea abilitante a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (Università di Roma 'La Sapienza')
2020/21: Docente di Greek History per il Corso di laurea triennale in Classics.
2022/3-: docente di Ancient Greek History per il Corso di laurea magistrale in Mediterranean Archaeology (modulo integrato di Ancient Greek and Roman History).

Incarichi accademici.
2007-2009: membro di Giunta del Dipartimento di Scienze Storiche Archeologiche Antropologiche dell'Antichità.
2006-2016: Coordinatore della Sezione di Storia ed Epigrafia (ora Storia, Epigrafia, Topografia - Oriente e Mediterraneo antico) - Dpt. Scienze dell'Antichità (già Dipartimento di Scienze Storiche Archeologiche Antropologiche dell'Antichità).

Fellowship.
2016/17: Member of the Institute for Advanced Study (Princeton, NJ) - School of Historical Studies. Second term (january-april, 2017) [https://www.hs.ias.edu/memberlists/2016-2017]

Partecipazione a missioni archeologiche e progetti di ricerca internazionali.
1985. Scavi di Apodoulou, Creta (Università di Napoli, Federico II - Ministero della Cultura Ellenico).
1987. Scavi di Apodoulou, Creta (Università di Napoli, Federico II - Ministero della Cultura Ellenico).

1999- : Membro della Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia (Pamukkale - Turchia).
2000-2008: Progetto di collaborazione fra l'Università di Napoli "Federico II" e il Museo di Denizli-Pamukkale (Turchia) per lo studio e la pubblicazione delle iscrizioni greche e latine appartenenti alla collezione del Museo e non provenienti dagli scavi della Missione Italiana (responsabile Tullia Ritti, in collaborazione con Elena Miranda).
2004- : Membro del team degli scavi Turchi a Laodicea al Lico per lo studio delle iscrizioni greche e latine (Università di Pamukkale - Denizli, Turchia)
2009- : Responsabile dell'Unità epigrafica dell'Università di Roma 'La Sapienza' presso la Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia (Pamukkale - Turchia).
2012- : Partecipazione agli scavi di Tripolis al Meandro per lo studio delle iscrizioni greche e latine (Università di Pamukkale - Turchia)

Partecipazione a progetti internazionali.
2013-: Copenhagen Associations Project.
2022-:Los dioses de Anatolia y sus nombres (continuidad, importación, interacción): una aproximación filológica y lingüística (GOAP), PI: I. Adiego (Universitat de Barcelona); unità di ricerca: Los dioses de Anatolia y sus nombres en textos griegos de época helenística y romana (I: M.P. de Hoz García y Bellído, Universidad Complutense, Madrid)

Direzione di riviste e partecipazione a comitati editoriali.
2014- partecipazione al Comitato direttivo della rivista (classe A) "Spolia. Journal of Medieval Studies"
(http://www.spolia.it/online/it/chi_siamo/responsabili.htm)
2022- direzione della rivista scientifica Hesperìa. Studi sulla grecità di Occidente, Nuova serie periodica

Responsabile dell'Unità di Ricerca dell'Università di Roma 'La Sapienza'.
PRIN 2008 [2010-2012]: Fra il Meandro e il Lico. Istituzioni, culti, paesaggi urbani e rurali attraverso le iscrizioni di Hierapolis e del suo territorio. PI: F.D'Andria (Università del Salento): Archeologia dei paesaggi in Anatolia: ricerche multidisciplinari a Hierapolis di Frigia e nella regione del Salbakos.
PRIN 2015: Archeologia dei paesaggi urbani in Asia Minore tra tardo ellenismo ed età bizantina. Approcci multidisciplinari allo studio di Hierapolis di Frigia. PI: G.Semeraro (Università del Salento). Protocollo: 2015Y8X3KT_005. Settore ERC SH6. Durata 36 mesi.

Partecipazione a progetti di ricerca.
CNR: 1995; 1996; CNR Agenzia 2001.
MURST-MIUR: COFIN 1997; COFIN 2000; COFIN 2001. PRIN 2003. PRIN 2006. PRIN2017.

Responsabile Progetti di Ateneo
Progetti Medi 2018: AQVA - Antiche Questioni Vitali sull'Acqua (RM1181643118EFB0)

Partecipazione a Progetti di Ateneo 2001-2006
Partecipazione a Progetti Grandi scavi d'Ateneo (Università di Roma "La Sapienza") 2009; 2011; 2012; 2013; 2014; 2015; 2016; 2017; 2018; 2019.
Ricerche Universitarie (Università di Roma "La Sapienza"): 2007-2008; 2013
Progetti Multidisciplinari: 2014; 2016.

Responsabile del Progetto di Ateneo Federato (Ateneo delle Scienze Umane Arti e Ambiente, Università di Roma "La Sapienza").
2008: Aspetti cultuali nell'Asia Minore ellenistico-romana, dal 17/04/2009, prot. n. 181
2009: Aspetti cultuali nell'Asia Minore ellenistico-romana, dal 20/02/2010, prot. 149.

Responsabile di progetti di ricerca di Facoltà (Scienze Umanistiche, Università di Roma "La Sapienza").
1999: Aspetti della cancelleria ellenistica.
2000: Nuove epistole reali ellenistiche
2001: Città e sovrani nell'Asia Minore ellenistica [prot. C26F018232-2003] presentata il 04/05/2001
2002: Aspetti sociali dell'Asia Minore in età imperiale romana [prot. C26F021829] presentata il 14/06/2002
2003: Hierapolis di Frigia in età ellenistica [prot. C26F039340] presentata il 30/05/2003

Partecipazione a ricerche di Facoltà (ex quota 60%): 2004; 2005.

Organizzazione di Congressi e Conferenze internazionali.
2012:
- Fra il Meandro e il Lico. Archeologia e storia in un paesaggio anatolico, Roma, 30 marzo 2012 (Dpt. di Scienze dell'Antichità - Università di Roma "La Sapienza").
- Membro del Comitato Scientifico del Congresso Internazionale: Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni nel Mediterraneo antico, Roma, 7-9 maggio 2012 (con G.Bartoloni, A.Cardarelli, A.Cazzella, A.M.Jaia, E.Lippolis, L.M.Michetti, R.Nicolai, L.Nigro, F.R.Stasolla).
2019: (con M.Nocita) Paesaggi urbani fra Meandro e Lico. Ricerche a Hierapolis di Frigia nell'ambito del progetto PRIN 2015: Archeologia dei paesaggi urbani in Asia Minore tra tardo ellenismo ed età bizantina. Roma - Sapienza. 30-31 maggio 2019. Aula degli Organi Collegiali - Rettorato.
2022: (con F.Camia) VII Seminario Avanzato di Epigrafia Greca (SAEG). Sapienza Università di Roma, 26-28 gennaio 2022. Dipartimento di Scienze dell Antichità - Aula Partenone.

Organizzazione di seminari e giornate di studio.
2013:
- Ricerche Archeologiche dell'Università di Pamukkale (Denizli), Turchia.
- Italici e Italioti nell'Egeo: il caso di Delo. A proposito di un libro recente.
- Un pomeriggio frigio. Epigrafia e storia di una regione in Asia Minore, nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Filologia e Storia del Mondo Antico, con la partecipazione di M.P. de Hoz Garcia y Bellido dell'Universidad de Salamanca. (Aula V, Facoltà di Lettere e Filosofia, 26/6/2018).

60 interventi a congressi, convegni, seminari nazionali e internazionali (45 su invito o dopo selezione) e posters.