Ritratto di raffaele.luiselli@uniroma1.it

Papirologia I (cod. 10593017), LM-15, II semestre, a.a. 2023-2024. 

Orario delle lezioni:

mercoledì, 12:00–14:00, Aula F (II piano);

venerdì, 16:00–18:00, Aula F (II piano).

Inizio delle lezioni:

mercoledì 28 febbraio 2024.

 

Papyrology (cod. 10595166), Classics, 1st semester, 2023-2024.

Lecture timetable:

Monday, 12:00–14:00, aula E (2nd floor);

Thursday, 16:00–18:00, aula E (2nd floor).

Start of classes:

Monday 2 October 2023.

 

Papirologia II (cod. 1038073), LM-15, primo semestre, a.a. 2022-2023.

Orario delle lezioni

lunedì, 16:00-18:00 (CU003 Aula F - II PIANO).

martedì, 14:00-16:00 (CU003 Aula F - II PIANO).

Inizio delle lezioni:

lunedì 2 ottobre 2023.

 

Ricevimento

giovedì, ore 11:00-13:00. Per motivi organizzativi, si consiglia di inviare una mail al docente per fissare l'appuntamento. I laureandi saranno ricevuti su appuntamento.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2023/2024
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2023/2024
PAPIROLOGIA II 1038073 2023/2024

 

PAPIROLOGIA II (cod. 1038073), a.a. 2023-2024

 

 

Requisiti

 

È indispensabile una buona conoscenza del greco antico. È utile avere nozioni di base di paleografia greca. È importante che gli studenti siano in grado di leggere e comprendere la bibliografia scritta nelle principali lingue moderne (inglese, tedesco, francese).

 

 

Programma

 

«Papiri greci dell’età tolemaica».

Il corso si propone di fornire un’introduzione ai papiri letterari e documentari, che furono scritti in Egitto nei primi due secoli dell’età tolemaica. Durante la prima unità didattica, per la durata complessiva di 16 ore, saranno esaminati concetti generali, e saranno fornite le principali nozioni indispensabili per lo studio metodologicamente corretto dei papiri antichi. Durante la seconda unità didattica (26 ore), saranno studiati in ordine cronologico alcuni papiri databili al periodo compreso fra il tardo IV sec. a.C. e la fine del II secolo a.C. Di ciascun testo gli studenti dovranno preparare una trascrizione e una traduzione, che saranno discusse in forma seminariale durante le lezioni. Il docente darà le necessarie informazioni metodologiche, accompagnandole con osservazioni paleografiche, linguistiche, filologiche e storico-antiquarie.


Obiettivi 
 

Gli studenti acquisiranno le competenze tecniche e metodologiche di base per lo studio dei papiri greci letterari e documentari; conosceranno le linee evolutive essenziali della scrittura greca dal IV secolo a.C. al II secolo a.C.; saranno in grado di affrontare la lettura critica dei testi papiracei, anche sulla base dell’approfondimento di particolari problemi storici e filologici; svilupperanno competenze attive per la preparazione di edizioni di papiri letterari e documentari; sapranno utilizzare gli strumenti bibliografici specifici della disciplina.

 

Modalità di svolgimento dell’insegnamento

 

L’insegnamento sarà erogato combinando più metodi didattici. La didattica frontale, che sarà utilizzata specialmente durante la prima unità, consentirà agli studenti di acquisire le conoscenze tecniche e metodologiche di base. Durante la seconda unità didattica si darà maggiore spazio alle esercitazioni e alle discussioni seminariali, al fine di mettere gli studenti nelle condizioni di affrontare al meglio la lettura critica dei testi papiracei, e di sviluppare le competenze attive per la preparazione di edizioni di papiri letterari e documentari. A tal fine, gli studenti dovranno preparare e consegnare due tesine scritte, una di argomento letterario e l’altra di argomento documentario, che saranno discusse col docente. Queste tesine consentiranno di valutare meglio sia il livello di comprensione delle tematiche del corso, sia il grado di percezione delle metodologie tipiche della papirologia.

 

 

Modalità di valutazione

 

La valutazione sarà effettuata attraverso una prova orale al termine dell’insegnamento, il cui obiettivo sarà quello di accertare sia il grado di apprendimento delle conoscenze di base, sia la capacità degli studenti di comunicare le conoscenze acquisite e di utilizzarle per formulare giudizi critici. Per superare l’esame, occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30: lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente di uno degli argomenti del corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

 

 

Testi adottati e bibliografia di riferimento

 

 

(1) Parte generale (prima unità didattica): (a) R.S. Bagnall (ed.), The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford: Oxford University Press 2009, capp. 7 (pp. 170-178), 8 (pp. 179-196), 10 (pp. 216-255), 11 (pp. 256-281), 16 (pp. 358-394), 17 (pp. 395-417); (b) E.G. Turner, Papiri greci, edizione italiana a cura di M. Manfredi, Roma: Carocci 2002 e successive ristampe (I edizione italiana, La Nuova Italia Scientifica, 1984), capitoli 1-8 (pp. 19-169); (c) U. Wilcken, Fondamenti della papirologia, edizione italiana a cura di R. Pintaudi, Bari: Dedalo 2010, pp. 90-123, 203-229, 269-279, 299-319, 385-442; (d) K. Vandorpe (ed.), A Companion to Greco-Roman and Late Antique Egypt, Hoboken (NJ): Blackwell, 2019, pp. 35-49, 103-117, 147-155, 163-170, 179-198, 283-289, 299-307, 429-435. 

 

(2) Papiri analizzati durante il corso (seconda unità didattica): saranno distribuite agli studenti frequentanti riproduzioni digitali dei papiri. La letteratura moderna, da leggere a integrazione degli appunti, sarà eventualmente indicata nel corso delle lezioni.

 

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a concordare un programma alternativo col docente un mese e mezzo prima dell’inizio della sessione nella quale intendono sostenere l’esame.

 

Coloro che avessero già sostenuto l’esame di Papirologia I (cod. 10593017)sono tenuti a concordare i testi d’esame con il docente.

 

PAPIROLOGIA I 10593017 2023/2024

 

PAPIROLOGIA I (cod. 10593017), programma 2023-2024

 

 

Prerequisiti

 

È indispensabile una buona conoscenza del greco antico. È utile avere nozioni di base di paleografia greca. È importante che gli studenti siano in grado di leggere e comprendere la bibliografia scritta nelle principali lingue moderne (inglese, tedesco, francese).

 

 

Programma

 

«Papiri letterari e documentari greci dall’età romana».

Il corso si propone di fornire un’introduzione ai papiri letterari e documentari greci, che furono scritti in Egitto dall’età augustea al III secolo d.C. Durante la prima unità didattica, per la durata complessiva di 16 ore, saranno esaminati concetti generali, e saranno fornite le principali nozioni indispensabili per lo studio metodologicamente corretto dei papiri antichi. Durante la seconda unità didattica (26 ore), saranno studiati in ordine cronologico alcuni papiri databili al periodo compreso fra il tardo I sec. a.C. e la metà del III secolo d.C. Di ciascun testo gli studenti dovranno preparare una trascrizione e una traduzione, che saranno discusse in forma seminariale durante le lezioni. Il docente darà le necessarie informazioni metodologiche, accompagnandole con osservazioni paleografiche, linguistiche, filologiche e storico-antiquarie.

 

 

Obiettivi 


Gli studenti acquisiranno le competenze tecniche e metodologiche di base per lo studio dei papiri greci letterari e documentari; conosceranno le linee evolutive essenziali della scrittura greca dal I secolo a.C. al III secolo d.C.; saranno in grado di affrontare la lettura critica dei testi papiracei, anche sulla base dell’approfondimento di particolari problemi storici e filologici; svilupperanno competenze attive per la preparazione di edizioni di papiri letterari e documentari; sapranno utilizzare gli strumenti bibliografici specifici della disciplina.

 

 

Modalità di svolgimento

 

L’insegnamento sarà erogato combinando più metodi didattici. La didattica frontale, che sarà utilizzata specialmente durante la prima unità, consentirà agli studenti di acquisire le conoscenze tecniche e metodologiche di base. Durante la seconda unità didattica si darà maggiore spazio alle esercitazioni e alle discussioni seminariali, al fine di mettere gli studenti nelle condizioni di affrontare al meglio la lettura critica dei testi papiracei, e di sviluppare le competenze attive per la preparazione di edizioni di papiri letterari e documentari. A tal fine, gli studenti dovranno preparare e consegnare due tesine scritte, una di argomento letterario e l’altra di argomento documentario, che saranno discusse col docente. Queste tesine consentiranno di valutare meglio sia il livello di comprensione delle tematiche del corso, sia il grado di percezione delle metodologie tipiche della papirologia.

 

 

Valutazione

 

Prova scritta e orale separate

 

La valutazione sarà effettuata attraverso una prova orale al termine dell’insegnamento, il cui obiettivo sarà quello di accertare sia il grado di apprendimento delle conoscenze di base, sia la capacità degli studenti di comunicare le conoscenze acquisite e di utilizzarle per formulare giudizi critici. Per superare l’esame, occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30: lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente di uno degli argomenti del corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

 

 

Testi per l’esame

 

(1) Parte generale (prima unità didattica): (a) R.S. Bagnall (ed.), The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford: Oxford University Press 2009, capp. 7 (pp. 170-178), 8 (pp. 179-196), 10 (pp. 216-255), 11 (pp. 256-281), 16 (pp. 358-394), 18 (pp. 418-451); (b) E.G. Turner, Papiri greci, edizione italiana a cura di M. Manfredi, Roma: Carocci 2002 e successive ristampe (I edizione italiana, La Nuova Italia Scientifica, 1984), capitoli 1-8 (pp. 19-169); (c) U. Wilcken, Fondamenti della papirologia, edizione italiana a cura di R. Pintaudi, Bari: Dedalo 2010, pp. 123-171, 229-256, 279-289, 319-360, 385-420, 442-470, 496-557; (d) K. Vandorpe (ed.), A Companion to Greco-Roman and Late Antique Egypt, Hoboken (NJ): Blackwell, 2019, pp. 51-69, 119-138, 155-159, 171-178, 289-298, 381-393, 435-438, 449-471. 

 

Coloro che avessero già sostenuto l’esame di Papirologia II (cod. 1038073), nel primo semestre dell’a.a. 2020-2021 o in altro anno accademico, sono tenuti a sostituire la bibliografia precedentemente indicata con i seguenti testi: (a) R.S. Bagnall (ed.), The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford: Oxford University Press 2009, capp. 6 (pp. 149-), 10 (pp. 216-255), 14 (pp. 320-337), 18 (pp. 418-451), 24 (pp. 561-589), 25 (pp. 590-622), 26 (pp. 623-643); (b) P. Parsons, La scoperta di Ossirinco. La vita quotidiana in Egitto al tempo dei Romani, edizione italiana a cura di L. Lulli, Roma: Carocci 2014; (c) U. Wilcken, Fondamenti della papirologia, edizione italiana a cura di R. Pintaudi, Bari: Dedalo 2010, pp. 123-171, 279-289, 319-360, 385-420, 442-470, 496-557; (d) K. Vandorpe (ed.), A Companion to Greco-Roman and Late Antique Egypt, Hoboken (NJ): Blackwell, 2019, pp. 51-69, 119-138, 155-159, 171-178, 289-298, 381-393, 435-438, 449-471; (e) una scelta di documenti papiracei con relativa bibliografia da concordare col docente un mese e mezzo prima della sessione in cui si intende sostenere l’esame.

 

(2) Papiri analizzati durante il corso (seconda unità didattica): saranno distribuite agli studenti frequentanti riproduzioni digitali dei papiri. La letteratura moderna, da leggere a integrazione degli appunti, sarà eventualmente indicata nel corso delle lezioni.

 

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a concordare un programma alternativo col docente un mese e mezzo prima dell’inizio della sessione nella quale intendono sostenere l’esame.

 

 

 

PAPYROLOGY 10595166 2023/2024

PAPYROLOGY (cod. 10595166), programme 2023-2024

 

 

Prerequisites

 

It is helpful for students to have a good knowledge of classical Greek.

 

 

Objectives

 

This course provides students with basic knowledge in literary and documentary papyrology so that they can develop an autonomous ability to connect what they learnt with the other cultural and historical disciplines of Graeco-Roman antiquity.

 

 

Programme

 

«Greek and Latin Papyri as Sources for the Study of History and Literature in Graeco-Roman Antiquity».

This course offers an introduction to the literary and documentary papyri from Ptolemaic and Roman Egypt. In particular, its purpose is to illustrate various contributions the papyri have made to ancient history and literature.

 

 

Attendance

 

Regular attendance at lessons is recommended.

 

 

Examination Procedures

 

A four-hour written exam at the end of the course will be used to assess the student learning outcomes. The exam will yield the relevant information needed to determine the level of a student’s acquisition of key competences, as well as the level of their ability to communicate them. In order to pass the exam, students must get a mark of 18/30, and must show to have acquired a basic knowledge of one of the course topics. In order to get a mark of 30/30 cum laude, students must show to have acquired excellent knowledge of all the course topics.

 

 

Exam Bibliography

 

1) (a) R.S. Bagnall (ed.), The Oxford Handbook of Papyrology (Oxford: Oxford University Press, 2009), pp. 3-100, 149-169, 216-281, 320-337, 395-451, 590-622; (b) P. Parsons, City of the Sharp-Nosed Fish (London: Orion, 2007); (c) K. Vandorpe (ed.), A Companion to Greco-Roman and Late Antique Egypt (Hoboken, NJ: Blackwell, 2019), pp. 35-69, 103-138, 147-178, 283-313, 381-393, 429-438, 449-471.

 

(2) Papyrus texts that will be discussed in class.

 

 

 

 

 

ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2022/2023
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2022/2023
PAPYROLOGY 10595166 2022/2023

Programma 

«I papiri greci e latini come fonti per lo studio della storia e della letteratura nell’antichità greco-romana».
Il corso si propone di fornire un’introduzione ai papiri letterari e documentari greci, che furono scritti in Egitto in età tolemaica e romana. Sarà illustrato, in particolare, il contributo che i papiri offrono allo studio della storia e della letteratura antiche.

PAPIROLOGIA II 1038073 2022/2023

Programma

 

«Libri e documenti greci dell’età tolemaica».
Il corso si propone di fornire un’introduzione ai papiri letterari e documentari, che furono scritti in Egitto durante l’età tolemaica. Durante la prima unità didattica, per la durata complessiva di 16 ore, saranno esaminati concetti generali, e saranno fornite le principali nozioni indispensabili per lo studio metodologicamente corretto dei papiri antichi. Durante la seconda unità didattica (26 ore), saranno studiati in ordine cronologico alcuni papiri databili al periodo compreso fra il tardo IV sec. a.C. e la fine del II secolo a.C. Di ciascun testo gli studenti dovranno preparare una trascrizione e una traduzione, che saranno discusse in forma seminariale durante le lezioni. Il docente darà le necessarie informazioni metodologiche, accompagnandole con osservazioni paleografiche, linguistiche, filologiche e storico-antiquarie.

 

Testi 
(1) Parte generale (prima unità didattica): (a) R.S. Bagnall (ed.), The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford: Oxford University Press 2009, capp. 7 (pp. 170-178), 8 (pp. 179-196), 10 (pp. 216-255), 11 (pp. 256-281), 16 (pp. 358-394), 17 (pp. 395-417), 22 (pp. 521-540); (b) E.G. Turner, Papiri greci, edizione italiana a cura di M. Manfredi, Roma: Carocci 2002 e successive ristampe (I edizione italiana, La Nuova Italia Scientifica, 1984), capitoli 1-8 (pp. 19-169); (c) U. Wilcken, Fondamenti della papirologia, edizione italiana a cura di R. Pintaudi, Bari: Dedalo 2010, pp. 90-123, 203-229, 269-279, 299-319, 385-442, 527-538, 559-569. 
 
(2) Papiri analizzati durante il corso (seconda unità didattica): saranno distribuite agli studenti frequentanti riproduzioni digitali dei papiri. La letteratura moderna, da leggere a integrazione degli appunti, sarà eventualmente indicata nel corso delle lezioni.
 
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a concordare un programma alternativo col docente un mese e mezzo prima dell’inizio della sessione nella quale intendono sostenere l’esame.
 
Coloro che avessero già sostenuto l’esame di Papirologia I (cod. 10593017) sono tenuti a concordare i testi d’esame con il docente.

Note 
È consigliata la frequenza assidua alle lezioni.

Durante il corso, gli studenti dovranno preparare e consegnare due tesine scritte, una di argomento letterario e l’altra di argomento documentario, che saranno discusse col docente. Queste tesine consentiranno di valutare meglio sia il livello di comprensione delle tematiche del corso, sia il grado di percezione delle metodologie tipiche della papirologia.

 

Orario Lezioni (primo semestre) 

Martedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula E - II PIANO)

Giovedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula E - II PIANO)

Inizio lezioni: Martedì 27 Settembre 2022

PAPIROLOGIA I 10593017 2022/2023

Programma

«Libri e documenti greci dall’età augustea al III sec. d.C.».
Il corso si propone di fornire un’introduzione ai papiri letterari e documentari greci, che furono scritti in Egitto in età romana. Durante la prima unità didattica, per la durata complessiva di 16 ore, saranno esaminati concetti generali, e saranno fornite le principali nozioni indispensabili per lo studio metodologicamente corretto dei papiri antichi. Durante la seconda unità didattica (26 ore), saranno studiati in ordine cronologico alcuni papiri databili al periodo compreso fra il tardo I sec. a.C. e la metà del III secolo d.C. Di ciascun testo gli studenti dovranno preparare una trascrizione e una traduzione, che saranno discusse in forma seminariale durante le lezioni. Il docente darà le necessarie informazioni metodologiche, accompagnandole con osservazioni paleografiche, linguistiche, filologiche e storico-antiquarie.

 

Testi per l'esame


(1) Parte generale (prima unità didattica): (a) R.S. Bagnall (ed.), The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford: Oxford University Press 2009, capp. 7 (pp. 170-178), 8 (pp. 179-196), 10 (pp. 216-255), 11 (pp. 256-281), 16 (pp. 358-394), 18 (pp. 418-451), 22 (pp. 521-540); (b) E.G. Turner, Papiri greci, edizione italiana a cura di M. Manfredi, Roma: Carocci 2002 e successive ristampe (I edizione italiana, La Nuova Italia Scientifica, 1984), capitoli 1-8 (pp. 19-169); (c) U. Wilcken, Fondamenti della papirologia, edizione italiana a cura di R. Pintaudi, Bari: Dedalo 2010, pp. 123-171, 229-256, 279-289, 319-360, 385-420, 442-470, 496-557, 570-586. 
 
Coloro che avessero già sostenuto l’esame di Papirologia II (cod. 1038073), nel primo semestre dell’a.a. 2020-2021 o in altro anno accademico, sono tenuti a sostituire la bibliografia precedentemente indicata con i seguenti testi: (a) R.S. Bagnall (ed.), The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford: Oxford University Press 2009, capp. 6 (pp. 149-), 10 (pp. 216-255), 14 (pp. 320-337), 18 (pp. 418-451), 24 (pp. 561-589), 25 (pp. 590-622), 26 (pp. 623-643); (b) P. Parsons, La scoperta di Ossirinco. La vita quotidiana in Egitto al tempo dei Romani, edizione italiana a cura di L. Lulli, Roma: Carocci 2014; (c) U. Wilcken, Fondamenti della papirologia, edizione italiana a cura di R. Pintaudi, Bari: Dedalo 2010, pp. 123-171, 279-289, 319-360, 385-420, 442-470, 496-557, 570-586; (d) una scelta di documenti papiracei con relativa bibliografia da concordare col docente un mese e mezzo prima della sessione in cui si intende sostenere l’esame.
 
(2) Papiri analizzati durante il corso (seconda unità didattica): saranno distribuite agli studenti frequentanti riproduzioni digitali dei papiri. La letteratura moderna, da leggere a integrazione degli appunti, sarà eventualmente indicata nel corso delle lezioni.
 
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a concordare un programma alternativo col docente un mese e mezzo prima dell’inizio della sessione nella quale intendono sostenere l’esame.

Note 
È consigliata la frequenza assidua alle lezioni.

 

Orario Lezioni (secondo semestre) 

Mercoledì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula E - II PIANO)

Venerdì' 11.00 - 13.00 (CU003 Aula E - II PIANO)

 

Inizio lezioni

mercoledì 1 marzo 2023

ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2021/2022
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2021/2022
PAPIROLOGIA I 10593017 2021/2022

Programma 

 

«Papiri greci dell’età romana».
Il corso si propone di fornire un’introduzione ai papiri letterari e documentari greci, che furono scritti in Egitto in età romana. Durante la prima unità didattica, per la durata complessiva di 16 ore, saranno esaminati concetti generali, e saranno fornite le principali nozioni indispensabili per lo studio metodologicamente corretto dei papiri antichi. Durante la seconda unità didattica (26 ore), saranno studiati in ordine cronologico alcuni papiri databili al periodo compreso fra il tardo I sec. a.C. e la metà del III secolo d.C. Di ciascun testo gli studenti dovranno preparare una trascrizione e una traduzione, che saranno discusse in forma seminariale durante le lezioni. Il docente darà le necessarie informazioni metodologiche, accompagnandole con osservazioni paleografiche, linguistiche, filologiche e storico-antiquarie.

 

Testi

 
(1) Parte generale (prima unità didattica): (a) R.S. Bagnall (ed.), The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford: Oxford University Press 2009, capp. 7 (pp. 170-178), 8 (pp. 179-196), 10 (pp. 216-255), 11 (pp. 256-281), 16 (pp. 358-394), 18 (pp. 418-451), 22 (pp. 521-540); (b) E.G. Turner, Papiri greci, edizione italiana a cura di M. Manfredi, Roma: Carocci 2002 e successive ristampe (I edizione italiana, La Nuova Italia Scientifica, 1984), capitoli 1-8 (pp. 19-169); (c) U. Wilcken, Fondamenti della papirologia, edizione italiana a cura di R. Pintaudi, Bari: Dedalo 2010, pp. 123-171, 229-256, 279-289, 319-360, 385-420, 442-470, 496-557, 570-586. 
 
Coloro che avessero già sostenuto l’esame di Papirologia II (cod. 1038073), nel primo semestre dell’a.a. 2020-2021 o in altro anno accademico, sono tenuti a sostituire la bibliografia precedentemente indicata con i seguenti testi: (a) R.S. Bagnall (ed.), The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford: Oxford University Press 2009, capp. 6 (pp. 149-), 10 (pp. 216-255), 14 (pp. 320-337), 18 (pp. 418-451), 24 (pp. 561-589), 25 (pp. 590-622), 26 (pp. 623-643); (b) P. Parsons, La scoperta di Ossirinco. La vita quotidiana in Egitto al tempo dei Romani, edizione italiana a cura di L. Lulli, Roma: Carocci 2014; (c) U. Wilcken, Fondamenti della papirologia, edizione italiana a cura di R. Pintaudi, Bari: Dedalo 2010, pp. 123-171, 279-289, 319-360, 385-420, 442-470, 496-557, 570-586; (d) una scelta di documenti papiracei con relativa bibliografia da concordare col docente un mese e mezzo prima della sessione in cui si intende sostenere l’esame.
 
(2) Papiri analizzati durante il corso (seconda unità didattica): saranno distribuite agli studenti frequentanti riproduzioni digitali dei papiri. La letteratura moderna, da leggere a integrazione degli appunti, sarà eventualmente indicata nel corso delle lezioni.
 
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a concordare un programma alternativo col docente un mese e mezzo prima dell’inizio della sessione nella quale intendono sostenere l’esame.

 

Note

 

L’insegnamento sarà erogato combinando più metodi didattici. La didattica frontale, che sarà utilizzata specialmente durante la prima unità, consentirà agli studenti di acquisire le conoscenze tecniche e metodologiche di base. Durante la seconda unità didattica si darà maggiore spazio alle esercitazioni e alle discussioni seminariali, al fine di mettere gli studenti nelle condizioni di affrontare al meglio la lettura critica dei testi papiracei, e di sviluppare le competenze attive per la preparazione di edizioni di papiri letterari e documentari. A tal fine, gli studenti dovranno preparare e consegnare due tesine scritte, una di argomento letterario e l’altra di argomento documentario, che saranno discusse col docente. Queste tesine consentiranno di valutare meglio sia il livello di comprensione delle tematiche del corso, sia il grado di percezione delle metodologie tipiche della papirologia.

È indispensabile una buona conoscenza del greco antico. È utile avere nozioni di base di paleografia greca. È importante che gli studenti siano in grado di leggere e comprendere la bibliografia scritta nelle principali lingue moderne (inglese, tedesco, francese).
 

Orario Lezioni 

Mercoledì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula Nuova BUONAIUTI - III PIANO)

Venerdì' 11.00 - 13.00 (CU003 Aula E - II PIANO)

Inizio lezioni: Venerdì' 4 Marzo 2022

FILOLOGIA CLASSICA 1031972 2021/2022
PAPIROLOGIA II 1038073 2021/2022

Programma 

 

«Papiri greci dell’età tolemaica».
Il corso si propone di fornire un’introduzione ai papiri letterari e documentari, che furono scritti in Egitto durante l’età tolemaica. Durante la prima unità didattica, per la durata complessiva di 16 ore, saranno esaminati concetti generali, e saranno fornite le principali nozioni indispensabili per lo studio metodologicamente corretto dei papiri antichi. Durante la seconda unità didattica (26 ore), saranno studiati in ordine cronologico alcuni papiri databili al periodo compreso fra il tardo IV sec. a.C. e la fine del II secolo a.C. Di ciascun testo gli studenti dovranno preparare una trascrizione e una traduzione, che saranno discusse in forma seminariale durante le lezioni. Il docente darà le necessarie informazioni metodologiche, accompagnandole con osservazioni paleografiche, linguistiche, filologiche e storico-antiquarie.

 

Testi 

 

(1) Parte generale (prima unità didattica): (a) R.S. Bagnall (ed.), The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford: Oxford University Press 2009, capp. 7 (pp. 170-178), 8 (pp. 179-196), 10 (pp. 216-255), 11 (pp. 256-281), 16 (pp. 358-394), 17 (pp. 395-417), 22 (pp. 521-540); (b) E.G. Turner, Papiri greci, edizione italiana a cura di M. Manfredi, Roma: Carocci 2002 e successive ristampe (I edizione italiana, La Nuova Italia Scientifica, 1984), capitoli 1-8 (pp. 19-169); (c) U. Wilcken, Fondamenti della papirologia, edizione italiana a cura di R. Pintaudi, Bari: Dedalo 2010, pp. 90-123, 203-229, 269-279, 299-319, 385-442, 527-538, 559-569. 
 
(2) Papiri analizzati durante il corso (seconda unità didattica): saranno distribuite agli studenti frequentanti riproduzioni digitali dei papiri. La letteratura moderna, da leggere a integrazione degli appunti, sarà eventualmente indicata nel corso delle lezioni.
 
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono tenuti a concordare un programma alternativo col docente un mese e mezzo prima dell’inizio della sessione nella quale intendono sostenere l’esame.
 

Note 

 

L’insegnamento sarà erogato combinando più metodi didattici. La didattica frontale, che sarà utilizzata specialmente durante la prima unità, consentirà agli studenti di acquisire le conoscenze tecniche e metodologiche di base. Durante la seconda unità didattica si darà maggiore spazio alle esercitazioni e alle discussioni seminariali, al fine di mettere gli studenti nelle condizioni di affrontare al meglio la lettura critica dei testi papiracei, e di sviluppare le competenze attive per la preparazione di edizioni di papiri letterari e documentari. A tal fine, gli studenti dovranno preparare e consegnare due tesine scritte, una di argomento letterario e l’altra di argomento documentario, che saranno discusse col docente. Queste tesine consentiranno di valutare meglio sia il livello di comprensione delle tematiche del corso, sia il grado di percezione delle metodologie tipiche della papirologia.
 
È indispensabile una buona conoscenza del greco antico. È utile avere nozioni di base di paleografia greca. È importante che gli studenti siano in grado di leggere e comprendere la bibliografia scritta nelle principali lingue moderne (inglese, tedesco, francese).

 

Orario Lezioni 

Martedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula E - II PIANO)

Giovedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula E - II PIANO)

Inizio lezioni: Giovedì 7 Ottobre 2021

FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA 1041938 2021/2022

Programma 

Introduzione alla storia della tradizione manoscritta e alla critica del testo.
Il corso si propone di fornire agli studenti un’introduzione alle principali problematiche della trasmissione dei testi classici. Saranno inoltre illustrati i principi fondamentali del metodo stemmatico, al fine di fornire le competenze necessarie per leggere e comprendere al meglio le edizioni critiche moderne e i loro presupposti teorici e storici. Durante il corso saranno proposte letture commentate di passi scelti tratti dall’Inno a Zeus e dal IV libro degli Aitiadi Callimaco.

 

Testi 
A) Tradizione manoscritta e critica del testo     

1) L.D. Reynolds e N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità al Rinascimento, ed. it., Padova: Antenore, 2016, IV edizione, pp. 1-193; G. Cavallo, Scrivere e leggere nella città antica, Roma: Carocci, 2019, pp. 39-126 (capp. 2-3).

2) Un manuale a scelta fra i testi seguenti: P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron 2002, pp. 1-146; P. Trovato, Everything You Always Wanted to Know about Lachmann's Method, Milano: Libreria Editrice Universitaria, 2014; P. Maas, La critica del testo, traduzione di G. Ziffer, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2017; M.L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, traduzione di S. Di Maria, Palermo: L’Epos, 1998. 
.
B) G.B. D’Alessio, Callimaco. Inni, Epigrammi, Ecale, Aitia, Giambi e altri frammenti, quarta edizione ampliata e rivista, Milano 2007, vol. I, pp. 64-77 (Inno a Zeus) e vol. II, pp. 500-543 (Aitia, libro IV); le fotocopie tratte dalle edizioni di R. Pfeiffer e di G. Massimilla saranno fornite durante il corso agli studenti frequentanti.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare il programma con il docente almeno un mese e mezzo prima della data dell’appello in cui si intende sostenere l’esame.

 

Note 

Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare il programma con il docente almeno un mese e mezzo prima della data dell’appello in cui si intende sostenere l’esame. 

 

Orario Lezioni 

Lunedì 13.00 - 15.00 (CU003 Aula di Archeologia - PIANO TERRA )

Giovedì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula Partenone - PIANO TERRA)

Inizio lezioni: Giovedì 7 Ottobre 2021

PAPIRI ANTICHI E TARDOANTICHI 10596475 2021/2022
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2020/2021
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2020/2021
FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA 1041938 2020/2021
PAPIROLOGIA I 10593017 2020/2021
FILOLOGIA CLASSICA 1031972 2020/2021
PAPIROLOGIA II 1038073 2020/2021
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2019/2020
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2019/2020
FILOLOGIA CLASSICA 1031972 2019/2020
PAPIROLOGIA I 10593017 2019/2020
PAPIROLOGIA II 1038073 2019/2020
FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA 1041938 2019/2020
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2018/2019
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2018/2019
PAPIROLOGIA II 1038073 2018/2019
TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA 1035616 2018/2019
PAPIROLOGIA II 1038073 2017/2018
PAPIROLOGIA II 1038073 2016/2017

Ricevimento:
giovedì, ore 11:00-13:00. Per motivi organizzativi, si consiglia di inviare una mail al docente per fissare l'appuntamento. I laureandi saranno ricevuti su appuntamento.