Ritratto di Gabriella.Palmieri@uniroma1.it

Cari Studenti,

tutte le lezioni e le notizie relative alla didattica sono sempre condivise sulla piattaforma moodle dei vari moduli in cui insegno (https://elearning.uniroma1.it/).
Le lezioni, in questo periodo , sono svolte in modalità "blended" (in presenza e a distanza) in maniera sincrona utilizzando la piattaforma ZOOM o MEET a seconda delle modalità concordate nei vari Corsi di Laurea in cui insegno, seguendo il calendario delle lezioni fornito dal Corso di Laurea.

 

 

Dear students,

All lessons and news related to the teaching activities are always shared on the moodle platform of the various modules I teach in (https://elearning.uniroma1.it/).

The lessons, in this period, are carried out in blended mode (with students in the classroom and online) using the ZOOM or MEET platform according to the methods agreed on in the various Degree Courses. The lessons take place following the schedules of lessons provided by the Degree Courses.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA 1027444 2023/2024
IMMUNOLOGIA 1019010 2023/2024
IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY 1038231 2023/2024
IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA 1027444 2022/2023
IMMUNOLOGIA 1019010 2022/2023
IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY 1038231 2022/2023
IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA 1027444 2021/2022

IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA

 

Obiettivi generali del corso

Comprendere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Comprendere i meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato, e riconoscere il loro ruolo specifico nella resistenza contro le infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle malattie immunomediate. Essere capaci di descrivere correttamente i principali eventi e meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche.

 

Obiettivi specifici del corso

Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la comprensione delle basi cellulare e molecolari della risposta immunitaria, la comprensione dei meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce il saper riconoscere il ruolo specifico dei meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria nella resistenza contro le infezioni e contro i tumori e del danno tissutale immuno-mediato.

Autonomia di giudizio: superare l’esame garantisce la capacità di descrivere correttamente i principali eventi e i meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche.

Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.

Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

 

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere le conoscenze necessarie di microbiologia, biochimica, genetica, biologia cellulare, fisiologia ed anatomia.

 

Modalità di svolgimento dell’insegnamento

L’insegnamento si articolerà prevalentemente in lezioni frontali, con alcune esercitazioni. Le lezioni mirano all’approfondimento dei punti cardine della immunologia. L’esposizione di problemi scientifici, di tecniche di studio nella ricerca biomedica contribuisce all’autonomia di giudizio, allo sviluppo delle abilità comunicative, a sviluppare le capacità di risoluzione dei problemi, e a far maturare le abilità di apprendimento da generalizzare ai diversi contesti.

 

Core Curriculum (Unità Didattiche Elementari)

Proprietà generali del sistema immunitario: immunità naturale ed acquisita.

Le basi molecolari dell’antigenicità.

Ontogenesi del sistema immunitario. Organi e cellule del sistema immunitario, l’immunita’ di distretto.

I meccanismi della ricircolazione leucocitaria.

I recettori per l’antigene dei linfociti e la generazione della diversità.

Il complesso maggiore d’istocompatibilità e la presentazione dell’antigene ai linfociti T.

Linfociti T: differenziazione, attivazione e funzioni effettrici.

Linfociti B: differenziazione, attivazione e funzioni effettrici.

Le principali classi di recettori dell’immunità innata.

I fagociti: differenziazione, attivazione e funzioni effettrici.

Le cellule Natural Killer: differenziazione, attivazione e funzioni effettrici.

Il sistema del complemento: attivazione, funzioni effettrici e regolazione.

La reazione infiammatoria: sviluppo e regolazione.

Gli anticorpi (struttura, funzioni, recettori Fc e le reazioni antigene-anticorpo).

Induzione e regolazione della risposta immunitaria.

Nutrizione e microbiota nella modulazione delle funzioni immunitarie.

Le risposte immunitarie contro le infezioni batteriche, virali e parassitarie; principali meccanismi di evasione dei patogeni.

Principi di vaccinazione e medicina globale.

La risposta immunitaria contro i tumori e principi di immunoterapia.

Le immunodeficienze congenite ed acquisite.

Meccanismi di induzione, mantenimento e rottura della tolleranza; le malattie autoimmuni e autoinfiammatorie.

L’ipersensibilità di tipo I: meccanismi ed esempi clinicamente rilevanti.

L’ipersensibilità di tipo II: meccanismi ed esempi clinicamente rilevanti.

L’ipersensibilità di tipo III: meccanismi ed esempi clinicamente rilevanti.

L’ipersensibilità di tipo IV: meccanismi ed esempi clinicamente rilevanti.

Le risposte immunitarie contro i trapianti.

Aspetti immunologici dei sistemi gruppo-ematici.

Principali tecniche immunologiche.

Principali strategie di manipolazione del sistema immunitario a fini terapeutici.

 

Tipo di esame

L’esame orale viene ritenuto adeguato per verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Attraverso la descrizione dello sviluppo e della regolazione di una risposta immunitaria (protettiva o patologica), lo studente dimostrera’ di aver compreso il ruolo dei principali effettori cellulari e molecolari del sistema immunitario. L’esame orale permette inoltre di verificare la capacita’ dello studente di utilizzare correttamente gli strumenti comunicativi e la terminologia scientifica, di applicare il ragionamento logico e di effettuare collegamenti fra i diversi argomenti della disciplina e con le conoscenze acquisite nei precedenti esami.

 

Testi Consigliati

1. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE 9° edizione (anche e-book)

A.K. Abbas, A.H. Lichtman. Ed. Elsevier Masson (2018)

2. Janeway’s IMMUNOBIOLOGIA 9° edizione

K. Murphy, C. Weaver, Ed. Piccin (2019)

 

Bibliografia addizionale:

Casi Studio di Immunologia Clinica - Un compendio clinico. R. Geha, L. Notarangelo, Ed. Piccin (2019)

 

 

Siti internet Consigliati

http://www.siica.it/ Societa’ Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia

https://www.efis.org/ European Federation of Immunological Societies

http://www.iuisonline.org/  International Union of Immunological Societies

http://www.copewithcytokines.de/cope.cgi Cytokines and Cells Online Pathfinder Encyclopedia

http://www.immunologylink.com/

 

 

Attivita' Didattiche elettive

I problemi della ricerca scientifica

Corsi Monografici: da definire

Internati: laboratorio di Immunologia e Immunopatologia (Dipartimento di Medicina Sperimentale – Policlinico Umberto I; Dipartimento di Medicina Molecolare-Palazzina B, Viale Regina Elena 291)

IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY 1038231 2021/2022

Obiettivi dell'insegnamento:

Comprendere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Comprendere i meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato, e riconoscere il loro ruolo specifico nella resistenza contro le infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle malattie immunomediate. Essere capaci di descrivere correttamente i principali eventi e meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche. Comprendere il contributo della ricerca alla comprensione dei meccanismi immunologici fisiologici e patologici.

 

 

Prerequisiti:

Gli studenti devono possedere le conoscenze necessarie di microbiologia, biochimica, genetica, biologia cellulare, fisiologia ed anatomia.

 

 

Modalità di svolgimento dell’insegnamento:

lezioni frontali, lezioni teorico-pratiche.

IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA 1027444 2021/2022

IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA

 

Obiettivi generali del corso

Comprendere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Comprendere i meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato, e riconoscere il loro ruolo specifico nella resistenza contro le infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle malattie immunomediate. Essere capaci di descrivere correttamente i principali eventi e meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche.

 

Obiettivi specifici del corso

Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la comprensione delle basi cellulare e molecolari della risposta immunitaria, la comprensione dei meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce il saper riconoscere il ruolo specifico dei meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria nella resistenza contro le infezioni e contro i tumori e del danno tissutale immuno-mediato.

Autonomia di giudizio: superare l’esame garantisce la capacità di descrivere correttamente i principali eventi e i meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche.

Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e comunicazioni scientifiche. Tali capacità sono acquisite tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e la retorica tecnica.

Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendimento trasversali comuni alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico.

 

Prerequisiti

Gli studenti devono possedere le conoscenze necessarie di microbiologia, biochimica, genetica, biologia cellulare, fisiologia ed anatomia.

 

Modalità di svolgimento dell’insegnamento

L’insegnamento si articolerà prevalentemente in lezioni frontali, con alcune esercitazioni. Le lezioni mirano all’approfondimento dei punti cardine della immunologia. L’esposizione di problemi scientifici, di tecniche di studio nella ricerca biomedica contribuisce all’autonomia di giudizio, allo sviluppo delle abilità comunicative, a sviluppare le capacità di risoluzione dei problemi, e a far maturare le abilità di apprendimento da generalizzare ai diversi contesti.

 

Core Curriculum (Unità Didattiche Elementari)

Proprietà generali del sistema immunitario: immunità naturale ed acquisita.

Le basi molecolari dell’antigenicità.

Ontogenesi del sistema immunitario. Organi e cellule del sistema immunitario, l’immunita’ di distretto.

I meccanismi della ricircolazione leucocitaria.

I recettori per l’antigene dei linfociti e la generazione della diversità.

Il complesso maggiore d’istocompatibilità e la presentazione dell’antigene ai linfociti T.

Linfociti T: differenziazione, attivazione e funzioni effettrici.

Linfociti B: differenziazione, attivazione e funzioni effettrici.

Le principali classi di recettori dell’immunità innata.

I fagociti: differenziazione, attivazione e funzioni effettrici.

Le cellule Natural Killer: differenziazione, attivazione e funzioni effettrici.

Il sistema del complemento: attivazione, funzioni effettrici e regolazione.

La reazione infiammatoria: sviluppo e regolazione.

Gli anticorpi (struttura, funzioni, recettori Fc e le reazioni antigene-anticorpo).

Induzione e regolazione della risposta immunitaria.

Nutrizione e microbiota nella modulazione delle funzioni immunitarie.

Le risposte immunitarie contro le infezioni batteriche, virali e parassitarie; principali meccanismi di evasione dei patogeni.

Principi di vaccinazione e medicina globale.

La risposta immunitaria contro i tumori e principi di immunoterapia.

Le immunodeficienze congenite ed acquisite.

Meccanismi di induzione, mantenimento e rottura della tolleranza; le malattie autoimmuni e autoinfiammatorie.

L’ipersensibilità di tipo I: meccanismi ed esempi clinicamente rilevanti.

L’ipersensibilità di tipo II: meccanismi ed esempi clinicamente rilevanti.

L’ipersensibilità di tipo III: meccanismi ed esempi clinicamente rilevanti.

L’ipersensibilità di tipo IV: meccanismi ed esempi clinicamente rilevanti.

Le risposte immunitarie contro i trapianti.

Aspetti immunologici dei sistemi gruppo-ematici.

Principali tecniche immunologiche.

Principali strategie di manipolazione del sistema immunitario a fini terapeutici.

 

Tipo di esame

L’esame orale viene ritenuto adeguato per verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Attraverso la descrizione dello sviluppo e della regolazione di una risposta immunitaria (protettiva o patologica), lo studente dimostrera’ di aver compreso il ruolo dei principali effettori cellulari e molecolari del sistema immunitario. L’esame orale permette inoltre di verificare la capacita’ dello studente di utilizzare correttamente gli strumenti comunicativi e la terminologia scientifica, di applicare il ragionamento logico e di effettuare collegamenti fra i diversi argomenti della disciplina e con le conoscenze acquisite nei precedenti esami.

 

Testi Consigliati

1. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE 9° edizione (anche e-book)

A.K. Abbas, A.H. Lichtman. Ed. Elsevier Masson (2018)

2. Janeway’s IMMUNOBIOLOGIA 9° edizione

K. Murphy, C. Weaver, Ed. Piccin (2019)

 

Bibliografia addizionale:

Casi Studio di Immunologia Clinica - Un compendio clinico. R. Geha, L. Notarangelo, Ed. Piccin (2019)

 

 

Siti internet Consigliati

http://www.siica.it/ Societa’ Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia

https://www.efis.org/ European Federation of Immunological Societies

http://www.iuisonline.org/  International Union of Immunological Societies

http://www.copewithcytokines.de/cope.cgi Cytokines and Cells Online Pathfinder Encyclopedia

http://www.immunologylink.com/

 

 

Attivita' Didattiche elettive

I problemi della ricerca scientifica

Corsi Monografici: da definire

Internati: laboratorio di Immunologia e Immunopatologia (Dipartimento di Medicina Sperimentale – Policlinico Umberto I; Dipartimento di Medicina Molecolare-Palazzina B, Viale Regina Elena 291)

IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY 1038231 2021/2022

Obiettivi dell'insegnamento:

Comprendere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Comprendere i meccanismi effettori principali che sono responsabili della protezione immunitaria e del danno tissutale immuno-mediato, e riconoscere il loro ruolo specifico nella resistenza contro le infezioni, nell’immunosorveglianza dei tumori e nelle malattie immunomediate. Essere capaci di descrivere correttamente i principali eventi e meccanismi che intervengono nello sviluppo delle risposte immunitarie protettive e patologiche. Comprendere il contributo della ricerca alla comprensione dei meccanismi immunologici fisiologici e patologici.

 

 

Prerequisiti:

Gli studenti devono possedere le conoscenze necessarie di microbiologia, biochimica, genetica, biologia cellulare, fisiologia ed anatomia.

 

 

Modalità di svolgimento dell’insegnamento:

lezioni frontali, lezioni teorico-pratiche.

IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA 1027444 2020/2021
IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY 1038231 2020/2021
IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA 1027444 2020/2021
IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY 1038231 2020/2021
IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA 1027444 2019/2020
IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY 1038231 2019/2020
IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA 1027444 2018/2019
IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY 1038231 2018/2019
IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA 1027444 2017/2018
IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY 1038231 2017/2018
BASIC PATHOPHYSIOLOGICAL MECHANISMS 1051088 2016/2017
IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA 1027444 2016/2017
IMMUNOLOGY AND IMMUNOPATHOLOGY 1038231 2016/2017

Previo appuntamento concordato tramite e-mail: gabriella.palmieri@uniroma1.it

By email appointment: gabriella.palmieri@uniroma1.it

Dal 1988 la Prof. Palmieri si e interessata allo studio di diversi aspetti della biologia delle cellule Natural Killer (NK). Negli ultimi anni, i suoi interessi si sono principalmente rivolti alla comprensione delle diverse vie di segnalazione intracellulari iniziate da recettori differenti, quali i recettori di adesione (integrine beta 1), i recettori lectinici (CD69), e recettori di attivazione classici delle cellule NK (CD16), e della loro regolazione da parte delle vie di segnalazione governate da recettori a funzione inibitoria. In particolare, i suoi studi hanno contribuito alla caratterizzazione: a) della regolazione delle vie ras/ERK e vav/rac a partenza dal recettore CD16; b) dell attivazione delle chinasi delle famiglie src e syk e dei loro substrati fosfolipasi C gamma e fattore di scambio per le proteine G Rac/Cdc42, Vav, da parte del recettore CD69; c) della capacita dei recettori per la fibronectina alfa4beta1 e alfa5beta1 di costimolare sia la citotossicita di tipo naturale che quella mediata dal recettore CD16; d) delle vie di segnalazione iniziate dal complesso inibitorio CD94/NKG2A e degli intermedi molecolari responsabili della cross-regolazione del CD94/NKG2A sulle vie di segnalazione iniziate dai recettori attivatori CD16 e CD69; e) della capacita delle cellule NK di riconoscere direttamente e rispondere funzionalmente a componenti molecolari dei patogeni (PAMP), e delle vie di segnalazione responsabili della loro attivita immunomodulatoria.
Negli ultimi anni, la nostra attenzione si e rivolta allo studio del ruolo giocato da recettori dell'immunita' innata su popolazioni linfocitarie differenti, nelle malattie infiammatorie croniche e autoimmuni che colpiscono il compartimento gastrointestinale. In particolare, la ricerca ha analizzato le alterazioni del sistema costituito dal recettore NKG2D e dai suoi ligandi e l'ampiezza del compartimento delle cellule T regolatorie mucosali e circolanti nell'IBD pediatrico. Piu' recentemente abbiamo analizzato l'abbondanza e la dinamica delle popolazioni T capaci di produrre IL-17 nel compartimento mucosale e nel sangue periferico di soggetti pediatrici sani ed in pazienti celiaci pediatrici.
La Prof. Gabriella Palmieri e stata titolare di fondi di ricerca, erogati da diverse agenzie pubbliche, dal 1989; e membro della Society for Natural Immunity e della Societa' Italiana di Immunologia. Immunologia Clinica ed Allergologia (SIICA), ed ha svolto attivita di referee per riviste internazionali in campo immunologico. Essa e Professore di Immunologia alla Facolta di Medicina e Chirugia, ed e coordinatrice di attivita didattiche e di ricerca, nell ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, dei Corsi di Specializzazione e del Corso di Dottorato di Ricerca.

Prof. Palmieri has been involved in the study of different aspects of NK cell biology since 1988. Over the last years, her research interests have been mainly focused on the understanding of the intracellular signalling pathways triggered by several surface receptors (including adhesion receptors (beta 1 integrins), lectin-type receptors (CD69), and prototype NK triggering receptors (CD16), and of their crosstalk with the signalling pathways initiated by inhibitory receptors, in the regulation of NK cell cytotoxic function. In particular, the proponent has contributed to the characterization of:
a) the regulation of ras/ERK and vav/rac cascades initiated by CD16 receptor;
b) the activation of src and syk family kinases, and of their substrates phospholipase C gamma and the exchange factor for Rac/Cdc42 small G proteins, Vav, by CD69 engagement;
c) the ability of alpha4beta1 and alpha5beta1 fibronectin receptors to costimulate both natural and CD16-mediated NK cytotoxic activities;
d) the signalling pathways triggered by the CD94/NKG2-A inhibitory complex, and the intermediates responsible for the crosstalk of CD94/NKG2A with the signalling pathways initiated by CD16 and CD69 activating receptors on NK cells;
e) the ability of NK cells to directly recognize and respond to pathogen-associated molecular pattern (PAMP) such as double stranded RNA, and the signalling pathways rinvolved.
Current research interests are:
a) to analyze the role exerted by several innate immunity receptors on diverse lymphocyte populations in immune-mediated disorders affecting the gastrointestinal tract. In this context, we have described the alterations of the NKG2D/ligand system and assessed the amplitude of mucosal and circulating regulatory T cells in pediatric IBD patients. More recently we have analyzed the abundance and age-dependent dynamics of IL-17-producing T cell populations in the mucosa and peripheral blood compartments of healthy pediatric subjects and celiac patients.
b) to investigate the role of innate immunity in cancer patients and experimental models. In particular, she has characterized the dynamics of NK cell phenotype and functional capability in DLBCL patients, before and after chemoimmunotherapy regimen. Moreover, she has contributed to the study of the NK cell compartment in patients with pancreas tumor, before and after surgery. Finally, she has characterized the capability of chemically-modified therapeutic monoclonal antibodies to trigger NK cell activation, and has participated to the characterization of the functional activity of a CD16-based chimeric antigen receptor.
Since 1989, Prof. Palmieri has been recipient of research funds, obtained by different State agencies (CNR and MIUR); in particular, she has been Responsible of Research Unit and/or Coordinator for PRIN projects since 2001. She is member of the Society for Natural Immunity, and of the Italian Society for Immunology, Clinical Immunology and Allergology (SIICA). She has performed activity of referee for international journals in the Immunology field. She is Full Professor of Immunology at the Faculty of Medicine and Odontoiatry at Sapienza University of Rome, and has a coordinator role of didactic and research activities for the Medical School and for PhD Course.
She is author of 49 scientific publications, with a total IF of 224. Total citations are 1258 (Web of Science)/1183 (Scopus). H-index is 20 (Web of Science)/21 (Scopus) (12/2015).