Ritratto di Stefano.Asperti@uniroma1.it

RICEVIMENTO STUDENTI

Nel secondo semestre, a partire dal 4 marzo 2024: lunedì 12.13:30 e martedì ore 16-18. Laureandi lunedì  15-16 o su appuntamento. Si consiglia comunque a laureandi e dottorandi di prendere appuntamento.


 
INSEGNAMENTI 2023-24 in sintesi
Le lezioni si svolgono in presenza, come da normativa dell'Ateneo.
 

Fondamenti di Filologia e linguistica romanza (Lettere moderne). Orari : lunedì e martedì ore 18-20 Aula di Archeologia, inizio lezioni Lunedì 2 ottobre 2023.


Metodi e problemi di Filologia romanza (Filologia moderna). Corso monografico, di durata annuale : Trobar clus: un tema nodale nell'interpretazione della lirica trobadorica.  Orari: Primo semestre lunedì e martedì ore 14-16, aula A ex St. Orientali, 2° piano, inizio lezioni Lunedì 2 ottobre 2023. Secondo semestre: nuovo orario (da lunedì 4 marzo 2024), lunedì 10-12 Aula Buonaiuti, 3° piano, martedì 14-16 sempre Aula Buonaiuti.

 

Filologia romanza II A : l'insegnamento, previsto nel secondo semestre, verrà tenuto dalla Dottoressa Maria Teresa Rachetta, che ha preso servizio recentemente (contatto: mariateresa.rachetta@uniroma1.it). Al più presto verrà attivata una nuova pagina-docente. In attesa che questo avvenga segnalo qui i suoi orari: martedì 8-10 e mercoledì 10-12, Cartoteca (sede centrale, 2° piano), inizio lezioni: martedì 5 marzo 2024.

 

MATERIALI DIDATTICI per entrambi gli insegnamenti sono inseriti - e sarano progressivamente integrati - nelle pagine corrispondenti su ELearning Sapienza con Moodle, rispettivamente:

Metodi e problemi di Filologia romanza_2023-24 _ Asperti : https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=17147

 

Fondamenti di Filologia e linguistica romanza 2023-24 _ Asperti : https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=17145

 

PROGRAMMI DI ANNI PRECEDENTI

Per Fondamenti di filologia e linguistica romanza si può fare riferimento a quello, in tutto equivalente, del presente a.a. 2023-24, identiche comunque le modalità d'esame, con prova scritta preliminare. Per tutti gli altri programmi che non fossero reperibili in rete, si invitano gli interessati a contattare direttamente il docente.
 
APPELLI D'ESAME
Saranno a breve inseriti in Infostud gli appelli d'esame sino a settembre 2024; un appello straordinario primaverile (aprile 2024) è aperto solo per le categorie di studenti contemplate nell'apposito regolamento; così poi sarà anche per l'appello previsto nel mese di novembre 2024.


L'esame si svolgerà in presenza. Gli studenti interessati a presentarsi sono pregati di contattare via posta elettronica il Prof. Asperti per definire il calendario della prova. Coloro che per fondati motivi connessi con la pandemia e le procedure di sicurezza e garanzia previste non potessero presentarsi di persona sono pregati di contattare in anticipo il docente adducendo le opportune motivazioni. Gli studenti del corso di Fondamenti di filologia e linguistica romanza (Prof. Asperti) per presentarsi all’orale devono avere affrontato la prova scritta preliminare; al momento della prenotazione della prova orale sono gentilmente pregati di contattare il docente indicando la data in cui hanno sostenuto la prova stessa.


PROVA SCRITTA PRELIMINARE - insegnamento FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
L’esame prevede una prova scritta preliminare, con funzione anche di autovalutazione. La prova avrà contenuto pratico, come verifica della capacità di applicare nozioni basilari di linguistica romanza a esempi concreti; un esempio di prova corretta è accluso nella pagina del corso su ELearning2 (ESEMPIO DI TEST SCRITTO 2019-2020).
Il test scritto di autovalutazione, preliminare all'orale, verrà organizzato durante lo svolgimento del corso (11 novembre 2023) e poi, dopo il termine delle lezioni, in almeno due occasioni per ciascuna delle sessioni d'esami di gennaio-febbraio e di giugno-luglio 2024, in una sola occasione per la sessione di settembre 2024. Date e orari dello svolgimento delle prove verranno comunicati con congruo anticipo; valgono comunque le indicazioni generali qui sotto riportate.
La prova verterà sulle sezioni 1, 2 (2.1-2.2), 4, 5, 6 del Manuale di Minervini (ovvero sulle sezioni equivalenti dei manuali di Varvaro e Beltrami per chi dovesse ancora sostenere l'esame su programmi di anni precedenti) e prevederà soprattutto esercizi di analisi e valutazione di casi concreti di parole e testi in varie lingue romanze, in comparazione tra loro. Gli esempi di prova scritta danno con precisione l'idea del tipo di accertamento.
Per iscriversi alla prova è necessario contattare il docente inviandogli un messaggio in posta elettronica all'indirizzo istituzionale (NON attraverso l'area messaggi di Moodle). Studenti portatori di disabilità, specialmente di DSA, sono vivamente pregati di contattare in anticipo il Prof. Asperti. 
La prova avrà durata di 75 minuti e, se possibile in base alla normativa vigente, si svolgerà in presenza ma sempre in forma telematica, attraverso la piattaforma Exam.Net. Gli interessati sono pregati di contattare il Prof. Asperti via posta elettronica, anche per eventuali problemi o difficoltà.

Calendario prove preliminari:

aprile 2024 : 5 aprile nell'intervallo orario 13-18 (in attesa di conferma), in più turni se necessario, in relazione agli iscritti. Per prenotarsi alla prova, scrivere direttamente al docente via posta elettronica. 

giugno 2024 : due date da definire.

settembre 2024 : una data da definire.

NB Prova preliminare 5 aprile 2024 : Fermo restando che, in accordo con il regolamento vigente, l'esame potrà essere sostenuto nella sessione staordinaria primaverile solo da chi ne ha diritto, possono sostenere la prova preliminare in questa occasione tutti coloro che sono interessati. 

 


ESAME ORALE Fondamenti di filologia e linguistica romanza
La prova orale può prevedere la discussione di testi che sono stati oggetto di studio. In vista dell’esame orale verrà preparata e inserita nella pagina dell’insegnamento su ELearning2 una lista di testi che possono essere oggetto d’interrogazione (comunque desunta dai due fascicoli di dispense e da Origini romanze). Sarà richiesto di averla scaricata per potervi rapidamente fare riferimento.


LAUREANDI

L'assegnazione da parte del Prof. Asperti di un argomento per la redazione di una Prova finale del corso triennale o di una Tesi di Laurea Magistrale è subordinato a un colloquio nel quale verranno accertate le competenze minime del candidato / della candidata rispetto all'argomento stesso, in particolare verificando attraverso una traduzione all'impronta la capacità di confrontarsi con la lingua interessata, a diversi livelli di complessità. Laureandi / Laureande dovranno altresì assumere formalmente col docente l'impegno a rispettare regole minime circa la redazione e i tempi di consegna degli elaborati in relazione alle sedute di laurea. 

A Laureandi / Laureande sarà richiesto di frequentare un'apposita esercitazione loro dedicata, secondo orari da concordare. 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2023/2024

L’insegnamento presenta in forma comparativa il dominio linguistico romanzo, seguendo poi la genesi delle lingue e delle relative letterature nella fase medievale. Obiettivi specifici che s’intende raggiungere sono una prima capacità: di confronto critico fra lingue diverse del gruppo romanzo; di corretta distinzione tra dati di fatto e interpretazioni dei fenomeni (linguistici, storici, letterari); di orientamento sulla più antica documentazione conservata, anche di carattere letterario, negli aspetti testuali (tipi, forme, aspetti metrici, ecc.) e storico-letterari (argomenti, temi, relazioni, diffusione, ecc.).

Il modulo è previsto nel primo semestre ed è diretto agli studenti del CdL di Lettere moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia di ordinamento 270 ed è propedeutico alle altre unità didattiche più avanzate di Filol. e Ling. Romanza.

Non vi è distinzione di programma tra frequentanti e non-frequentanti, le modalità di esame sono identiche.

Informazioni e materiali utili relativi al corso si troveranno nella pagina ad esso dedicata sul sito: http://elearning2.uniroma1.it.

La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Gli studenti che non potessero seguire le lezioni sono pregati di prendere comunque contatto con il docente per spiegazioni e suggerimenti.

 

PREREQUISITI

Conoscenze di base di linguistica generale, di linguistica italiana, di lingua latina; conoscenze di livello scolastico di storia dell'Europa e di storia della letteratura italiana (periodizzazione complessiva, generi, tipologie formali).

 

PROGRAMMA

Le lingue romanze: caratteristiche e diffusione odierna. Spazi linguistici nazionali. Evoluzione dal latino: fonologia, morfosintassi, lessico. Aspetti di differenziazione reciproca delle lingue romanze. Tradizioni orale e scritte; implicazioni dell’alfabetismo e della scrittura. I più antichi testi romanzi. Aspetti delle letterature romanze medievali nella fase di prima formazione: generi, forme, temi, con lettura e commento di alcuni estratti esemplari. Caratteri originari ed eredità sino all’Età moderna ed oltre.

 

VALUTAZIONE

Prova pratica scritta; esame scritto o orale.

Agli studenti frequentanti verrà sottoposto un test scritto da sostenere, in forma di esonero, durante il corso (oppure con i non-frequentanti) e il cui sostenimento è indispensabile per l’ammissione all’orale. Il test è volto a valutare la capacità di applicare in sede di analisi pratica le basi fondamentali di linguistica romanza.

Gli studenti non-frequentanti dovranno anch’essi sostenere un test scritto preliminare all’orale, equivalente all’esonero dei frequentanti, che verrà organizzato durante il corso (congiuntamente con i frequentanti) e prima di ciascuna sessione d’esami (orientativamente: fine maggio-inizio giugno, inizio settembre, fine gennaio).

La preparazione complessiva sul programma verrà valutata in sede di esame orale o scritto. Verranno valutate: le conoscenze specifiche, la precisione nella terminologia, la capacità di individuare i punti nodali e di esporre in maniera appropriata gli aspetti problematici, di valutare correttamente punti specifici e anche dettagli non perdendo di vista il quadro d’insieme e avendo sempre chiara la distinzione tra dati di fatto e loro interpretazione, di introdurre opportunamente nella presentazione questioni generale quali quelle tra lingue di comunicazione e lingue di cultura, tra oralità e scrittura, tra forme e nuclei tematici entro l'espressione letteraria.

 

BIBLIOGRAFIA PER L’ESAME

L. Minervini, Filologia romanza. 2 Linguistica, Le Monnier Università, 2021; S. Asperti, Origini romanze (una versione aggiornata sarà disponibile on line in formato pdf); due fascicoli di dispense a cura del docente: S. Centili – S. Asperti, Testi romanzi commentati; S. Asperti, Testi letterari romanzi del XII secolo (i fascicoli di dispense saranno scaricabili dalla pagina dell’insegnamento entro il sito Elearning2 della Sapienza).

FILOLOGIA ROMANZA II A 1024416 2023/2024

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una più approfondita conoscenza delle lingue e letterature romanze del Medioevo e del metodo filologico, attraverso lo studio autori e/o di testi e/o di temi di ricerca esemplari e la discussione di bibliografia critica pertinente di livello anche avanzato. Lo studente svilupperà nuove capacità critiche di analisi dei testi attraverso loro caratteri formali e di comparazione tra oggetti affini, soprattutto acquisendo migliori abilità di analisi contrastiva su testi, forme, generi, nuclei tematici.

L’insegnamento è previsto nel secondo semestre ed è diretto innanzitutto agli studenti del CdL di Lettere moderne della Facoltà di Lettere e Filosofia di ordinamento 270; esso è concepito come un primo momento di approfondimento ed è propedeutico alle altre unità didattiche più avanzate di Filol. e Ling. Romanza.

La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Gli studenti che non potessero seguire le lezioni in maniera continuativa sono pregati di prendere comunque contatto con il docente per spiegazioni e suggerimenti. È comunque indicato un programma totalmente alternativo per chi non potesse in alcun modo frequentare

 

PREREQUISITI

Conoscenze di base di linguistica e di filologia romanza (formazione delle lingue romanze e loro caratteri individuali; apparizione delle letterature romanze medievali e loro caratteri distintivi), come acquisite attraverso l'insegnamento propedeutico di Fondamenti di filologia e linguistica romanza.

 

PROGRAMMA

Intorno alla metà del XII secolo un gruppo di testi narrativi in versi, composti in volgare nel Nord-Ovest del dominio francese, presenta a un nuovo pubblico cortese un nucleo di storie e miti risalenti all’Antichità classica e raccontate da importanti autori. Si tratta del Roman de Troie, del Roman de Thèbes e del Roman d’Eneas, romanzi che hanno un ruolo determinante nel consolidamento di storie, scritte inizialmente in versi, destinate a fortuna europea e a fondare, a partire da alcuni nodi archetipici, quella che sarà poi la narrativa dell’Occidente medievale e poi moderno. Si seguiranno i tratti salienti di questo nucleo di testi, soffermandosi in special modo sulla visione del mondo antico attraverso occhi medievali, aspetto di anacronismo strutturale, e sull’introduzione di tematiche amorose in linea con il gusto dell’epoca.

 

VALUTAZIONE

Esercitazioni scritte: 1) analisi, in forma scritta, di una porzione di testo da concordare col docente, comprendente analisi linguistica e filologica; 2) esposizione sintetica di due degli studi o gruppi di studi indicati in bibliografia. Esame orale, con traduzione e commento di alcuni testi.

In sede di esame, verranno innanzitutto valutate le capacità di analisi dei componimenti narrativi esaminati, a partire dalla comprensione del testo (morfologia e sintassi, lessico, in particolare nelle componenti più connesse alla tradizione cortese), utilizzando in maniera adeguata i manuali e la bibliografia critica di riferimento, ed eventualmente discutendone le impostazioni. Sarà data speciale attenzione alla capacità di contestualizzare correttamente gli aspetti rilevanti, anche con riferimento alle diverse condizioni storico culturali in cui i testi vennero composti e si diffusero presso il pubblico del tempo.

Avvertenze: Si richiede la capacità di leggere e commentare in originale almeno una selezione significativa di testi, da concordare col docente. Una parte della bibliografia sarà obbligatoriamente in lingua straniera (o inglese o francese).

 

TESTI IN PROGRAMMA D’ESAME

Eugenio Burgio, Filologia romanza, 3. Analisi letteraria, Le Monnier Università, 2022; antologia di testi a cura del docente; A. D’Agostino, Il Medioevo degli Antichi: i romanzi francesi della triade classica, Mimesis 2013; ulteriore bibliografia su temi linguistici, filologici e letterari a cura del docente; come supporto linguistico è sufficiente una qualsiasi presentazione elementare dell’antico francese.

METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 10606602 2023/2024

Il corso s’indirizza a studenti dei corsi di laurea magistrale che siano già in possesso di nozioni basilari di filologia e linguistica romanza e intende presentare un caso esemplare (un autore, un testo, un genere, ...) e di grande rilevanza anche metodologica, collocandolo nell’appropriato contesto storico-letterario, evidenziando i problemi filologici più rilevanti, inserendolo nelle discussioni attuali sulla materia.

Obiettivi formativi specifici sono: l’acquisizione di competenze approfondite e criticamente vagliate intorno a questioni nodali degli studi filologico-romanzi; acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi antichi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca; capacità di discussione della bibliografia critica ad un livello avanzato. Lo studente svilupperà nuove capacità critiche di analisi dei testi attraverso loro caratteri formali e di comparazione tra oggetti affini, soprattutto affinando le abilità di analisi contrastiva su testi, forme, generi, nuclei tematici.

Il modulo s’indirizza a studenti dei corsi di laurea magistrale che siano già in possesso di nozioni basilari di filologia romanza; è indispensabile un'assidua frequenza alle lezioni, con partecipazione attiva allo sviluppo del corso, che avrà durata annuale (è altrimenti preferibile fare riferimento al programma per i non frequentanti ovvero contattare il docente per un’alternativa). La lettura dei mss. richiede la conoscenza di principi elementari di paleografia ovvero la disponibilità ad acquisirli.

Il corso avrà natura seminariale e nella sua interezza (12 CFU) avrà durata annuale. Il primo semestre sarà dedicato ai tesi e ai trovatori più antichi, il secondo ai trovatori del pieno e tardo XII secolo. Sarà sollecitata l’attiva partecipazione degli studenti. La frequenza è dunque strettamente obbligatoria; chi non potesse frequentare ma fosse comunque interessato ai contenuti o intendesse in ogni caso sostenere l’esame è invitato a contattare il prof. Asperti per indicazioni ovvero per un programma alternativo.

 

PREREQUISITI

Conoscenze di base di linguistica e di storia letteraria circa le letterature romanze medievali e dei principali problemi di metodi posti dal campo di studi. Conoscenza degli strumenti dell’analisi linguistica, letteraria e filologica e almeno minime capacità di intervento autonomo su testi medievali di varia natura a tradizione. Conoscenza strumentale delle principali lingue veicolari per l’utilizzazione della bibliografia scientifica.

 

PROGRAMMA

Trobar clus / trobar leu: la posizione del comporre ‘oscuro’, ermetico e concettoso entro la tradizione dei trovatori provenzali. 1) Dalle origini sino alla metà del 12 secolo; 2) Trovatori del pieno e tardo 12 secolo.

 

VALUTAZIONE

Esame orale : commento linguistico, filologico e letterario di alcuni dei testi presi in esame durante il corso. Nel corso dell’anno sarà richiesto agli studenti di preparare un’esposizione orale in pubblico su un tema assegnato. Sarà in particolare valutata la capacità dello studente di rendere conto dei testi e dei temi presi in esame (per aspetti letterari e storico-letterari, filologici, linguistici), e di collocarli in una prospettiva corretta anche in relazione con le attuali tendenze della critica e storiografia letteraria.

 

BIBLIOGRAFIA PER L’ESAME

1) TESTI : F. Zambon, Il fiore inverso. I poeti del trobar clus, Milano, Luni, 2022; antologia di testi poetici antichi a cura del docente, disponibile in linea

 

2) STORIA LETTERARIA: L. Lazzerini, Letteratura medievale in lingua d’oc, Modena, Mucchi oppure C. Di Girolamo, I trovatori, Bollati-Boringhieri oppure M. de Riquer, Leggere i trovatori, eum;

 

3) CRITICA: antologia di testi critici a cura del docente, disponibile in linea

 

4) LINGUA : una grammatica del provenzale antico come strumento di consultazione : ad esempio Roncaglia, La lingua dei trovatori oppure Crescini, Manuale di avviamento (in rete in copia digitale)

PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2023/2024

Il corso s’indirizza a studenti dei corsi di laurea magistrale che siano già in possesso di nozioni basilari di filologia e linguistica romanza e intende presentare un caso esemplare (un autore, un testo, un genere, ...) e di grande rilevanza anche metodologica, collocandolo nell’appropriato contesto storico-letterario, evidenziando i problemi filologici più rilevanti, inserendolo nelle discussioni attuali sulla materia.

Obiettivi formativi specifici sono: l’acquisizione di competenze approfondite e criticamente vagliate intorno a questioni nodali degli studi filologico-romanzi; acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi antichi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca; capacità di discussione della bibliografia critica ad un livello avanzato. Lo studente svilupperà nuove capacità critiche di analisi dei testi attraverso loro caratteri formali e di comparazione tra oggetti affini, soprattutto affinando le abilità di analisi contrastiva su testi, forme, generi, nuclei tematici.

Il modulo s’indirizza a studenti dei corsi di laurea magistrale che siano già in possesso di nozioni basilari di filologia romanza; è indispensabile un'assidua frequenza alle lezioni, con partecipazione attiva allo sviluppo del corso, che avrà durata annuale (è altrimenti preferibile fare riferimento al programma per i non frequentanti ovvero contattare il docente per un’alternativa). La lettura dei mss. richiede la conoscenza di principi elementari di paleografia ovvero la disponibilità ad acquisirli.

Il corso avrà natura seminariale e nella sua interezza (12 CFU) avrà durata annuale. Il primo semestre sarà dedicato ai tesi e ai trovatori più antichi, il secondo ai trovatori del pieno e tardo XII secolo. Sarà sollecitata l’attiva partecipazione degli studenti. La frequenza è dunque strettamente obbligatoria; chi non potesse frequentare ma fosse comunque interessato ai contenuti o intendesse in ogni caso sostenere l’esame è invitato a contattare il prof. Asperti per indicazioni ovvero per un programma alternativo.

 

PREREQUISITI

Conoscenze di base di linguistica e di storia letteraria circa le letterature romanze medievali e dei principali problemi di metodi posti dal campo di studi. Conoscenza degli strumenti dell’analisi linguistica, letteraria e filologica e almeno minime capacità di intervento autonomo su testi medievali di varia natura a tradizione. Conoscenza strumentale delle principali lingue veicolari per l’utilizzazione della bibliografia scientifica.

 

PROGRAMMA

Trobar clus / trobar leu: la posizione del comporre ‘oscuro’, ermetico e concettoso entro la tradizione dei trovatori provenzali. 1) Dalle origini sino alla metà del 12 secolo; 2) Trovatori del pieno e tardo 12 secolo.

 

VALUTAZIONE

Esame orale : commento linguistico, filologico e letterario di alcuni dei testi presi in esame durante il corso. Nel corso dell’anno sarà richiesto agli studenti di preparare un’esposizione orale in pubblico su un tema assegnato. Sarà in particolare valutata la capacità dello studente di rendere conto dei testi e dei temi presi in esame (per aspetti letterari e storico-letterari, filologici, linguistici), e di collocarli in una prospettiva corretta anche in relazione con le attuali tendenze della critica e storiografia letteraria.

 

BIBLIOGRAFIA PER L’ESAME

1) TESTI : F. Zambon, Il fiore inverso. I poeti del trobar clus, Milano, Luni, 2022; antologia di testi poetici antichi a cura del docente, disponibile in linea

 

2) STORIA LETTERARIA: L. Lazzerini, Letteratura medievale in lingua d’oc, Modena, Mucchi oppure C. Di Girolamo, I trovatori, Bollati-Boringhieri oppure M. de Riquer, Leggere i trovatori, eum;

 

3) CRITICA: antologia di testi critici a cura del docente, disponibile in linea

 

4) LINGUA : una grammatica del provenzale antico come strumento di consultazione : ad esempio Roncaglia, La lingua dei trovatori oppure Crescini, Manuale di avviamento (in rete in copia digitale)

METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2023/2024

Il corso s’indirizza a studenti dei corsi di laurea magistrale che siano già in possesso di nozioni basilari di filologia e linguistica romanza e intende presentare un caso esemplare (un autore, un testo, un genere, ...) e di grande rilevanza anche metodologica, collocandolo nell’appropriato contesto storico-letterario, evidenziando i problemi filologici più rilevanti, inserendolo nelle discussioni attuali sulla materia.

Obiettivi formativi specifici sono: l’acquisizione di competenze approfondite e criticamente vagliate intorno a questioni nodali degli studi filologico-romanzi; acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi antichi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca; capacità di discussione della bibliografia critica ad un livello avanzato. Lo studente svilupperà nuove capacità critiche di analisi dei testi attraverso loro caratteri formali e di comparazione tra oggetti affini, soprattutto affinando le abilità di analisi contrastiva su testi, forme, generi, nuclei tematici.

Il modulo s’indirizza a studenti dei corsi di laurea magistrale che siano già in possesso di nozioni basilari di filologia romanza; è indispensabile un'assidua frequenza alle lezioni, con partecipazione attiva allo sviluppo del corso, che avrà durata annuale (è altrimenti preferibile fare riferimento al programma per i non frequentanti ovvero contattare il docente per un’alternativa). La lettura dei mss. richiede la conoscenza di principi elementari di paleografia ovvero la disponibilità ad acquisirli.

Il corso avrà natura seminariale e nella sua interezza (12 CFU) avrà durata annuale. Il primo semestre sarà dedicato ai tesi e ai trovatori più antichi, il secondo ai trovatori del pieno e tardo XII secolo. Sarà sollecitata l’attiva partecipazione degli studenti. La frequenza è dunque strettamente obbligatoria; chi non potesse frequentare ma fosse comunque interessato ai contenuti o intendesse in ogni caso sostenere l’esame è invitato a contattare il prof. Asperti per indicazioni ovvero per un programma alternativo.

 

PREREQUISITI

Conoscenze di base di linguistica e di storia letteraria circa le letterature romanze medievali e dei principali problemi di metodi posti dal campo di studi. Conoscenza degli strumenti dell’analisi linguistica, letteraria e filologica e almeno minime capacità di intervento autonomo su testi medievali di varia natura a tradizione. Conoscenza strumentale delle principali lingue veicolari per l’utilizzazione della bibliografia scientifica.

 

PROGRAMMA

Trobar clus / trobar leu: la posizione del comporre ‘oscuro’, ermetico e concettoso entro la tradizione dei trovatori provenzali. 1) Dalle origini sino alla metà del 12 secolo; 2) Trovatori del pieno e tardo 12 secolo.

 

VALUTAZIONE

Esame orale : commento linguistico, filologico e letterario di alcuni dei testi presi in esame durante il corso. Nel corso dell’anno sarà richiesto agli studenti di preparare un’esposizione orale in pubblico su un tema assegnato. Sarà in particolare valutata la capacità dello studente di rendere conto dei testi e dei temi presi in esame (per aspetti letterari e storico-letterari, filologici, linguistici), e di collocarli in una prospettiva corretta anche in relazione con le attuali tendenze della critica e storiografia letteraria.

 

BIBLIOGRAFIA PER L’ESAME

1) TESTI : F. Zambon, Il fiore inverso. I poeti del trobar clus, Milano, Luni, 2022; antologia di testi poetici antichi a cura del docente, disponibile in linea

 

2) STORIA LETTERARIA: L. Lazzerini, Letteratura medievale in lingua d’oc, Modena, Mucchi oppure C. Di Girolamo, I trovatori, Bollati-Boringhieri oppure M. de Riquer, Leggere i trovatori, eum;

 

3) CRITICA: antologia di testi critici a cura del docente, disponibile in linea

 

4) LINGUA : una grammatica del provenzale antico come strumento di consultazione : ad esempio Roncaglia, La lingua dei trovatori oppure Crescini, Manuale di avviamento (in rete in copia digitale)

FILOLOGIA ROMANZA II A 1024416 2022/2023

Filologia romanza 2 A : secondo semestre : Corso monografico: Il Roman de Tristan di Béroul. Orari : lunedì e mercoledì ore 15-17 Aula A ex orientalistica, secondo piano.

METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 10606602 2022/2023

Metodi e problemi di Filologia romanza : Corso monografico, di durata annuale : Intorno alla IV Crociata. Il corso sarà articolato in due unità, corrispondenti ai due semestri: Primo semestre : testi lirici e testi satirici in versi relativi alle Crociate, con focalizzazione sulla IV; Secondo semestre : Testi storiografici relativi alle Crociate, con focalizzazione sui cronisti della IV Crociata. Orari: Primo semestre Martedì 15-17 Aula I Dip. Studi Europei, IV piano; mercoledì 11-13 Aula A ex orientalistica, secondo piano; a partire dal 19 ottobre la lezione del mercoledì è spostata in Aula I Dip. Studi Europei. Secondo semestre stessi orari, ma con lezioni sempre in Aula A ex orientalistica, secondo piano. Inizio lezioni: martedì 27 settembre, ripresa dopo la pausa il 28 febbraio.
 

PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2022/2023

Metodi e problemi di Filologia romanza : Corso monografico, di durata annuale : Intorno alla IV Crociata. Il corso sarà articolato in due unità, corrispondenti ai due semestri: Primo semestre : testi lirici e testi satirici in versi relativi alle Crociate, con focalizzazione sulla IV; Secondo semestre : Testi storiografici relativi alle Crociate, con focalizzazione sui cronisti della IV Crociata. Orari: Primo semestre Martedì 15-17 Aula I Dip. Studi Europei, IV piano; mercoledì 11-13 Aula A ex orientalistica, secondo piano; a partire dal 19 ottobre la lezione del mercoledì è spostata in Aula I Dip. Studi Europei. Secondo semestre stessi orari, ma con lezioni sempre in Aula A ex orientalistica, secondo piano. Inizio lezioni: martedì 27 settembre, ripresa dopo la pausa il 28 febbraio.
 

METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2022/2023

Metodi e problemi di Filologia romanza : Corso monografico, di durata annuale : Intorno alla IV Crociata. Il corso sarà articolato in due unità, corrispondenti ai due semestri: Primo semestre : testi lirici e testi satirici in versi relativi alle Crociate, con focalizzazione sulla IV; Secondo semestre : Testi storiografici relativi alle Crociate, con focalizzazione sui cronisti della IV Crociata. Orari: Primo semestre Martedì 15-17 Aula I Dip. Studi Europei, IV piano; mercoledì 11-13 Aula A ex orientalistica, secondo piano; a partire dal 19 ottobre la lezione del mercoledì è spostata in Aula I Dip. Studi Europei. Secondo semestre stessi orari, ma con lezioni sempre in Aula A ex orientalistica, secondo piano. Inizio lezioni: martedì 27 settembre, ripresa dopo la pausa il 28 febbraio.
 
 

PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2022/2023
FILOLOGIA ROMANZA II A 1024416 2021/2022
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2021/2022
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA CATALANA II 10593227 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA CATALANA I 10592913 2021/2022
LINGUA CATALANA 10593155 2021/2022
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2021/2022
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2021/2022
LETTERATURA CATALANA MEDIEVALE 1025229 2021/2022
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2021/2022
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA CATALANA 1027027 2021/2022
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2021/2022
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2021/2022
LETTERATURA CATALANA II 10593239 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA CATALANA 1027027 2021/2022
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1036381 2020/2021
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2020/2021
FILOLOGIA ROMANZA II B 1024417 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA CATALANA I 10592913 2020/2021
FILOLOGIA ROMANZA II A 1024416 2020/2021
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2020/2021
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2020/2021
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2020/2021
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2020/2021
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA CATALANA 1027027 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA CATALANA 1027027 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA CATALANA 1027027 2020/2021
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2020/2021
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2019/2020
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2019/2020
FILOLOGIA ROMANZA II A 1024416 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA CATALANA 1027027 2019/2020
FILOLOGIA ROMANZA II B 1024417 2019/2020
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2019/2020
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2019/2020
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2019/2020
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1036381 2019/2020
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2019/2020
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA CATALANA 1027027 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA CATALANA 1027027 2019/2020
FILOLOGIA ROMANZA II A 1024416 2018/2019
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA CATALANA 1027027 2018/2019
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2018/2019
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2018/2019
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA II 1055599 2018/2019
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2018/2019
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2018/2019
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2018/2019
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1036381 2018/2019
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA CATALANA 1027027 2018/2019
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2018/2019
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2018/2019
FILOLOGIA ROMANZA II A 1024416 2017/2018
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2017/2018
FILOLOGIA ROMANZA II B 1024417 2017/2018
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2017/2018
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA CATALANA 1027027 2017/2018
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2017/2018
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2017/2018
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2017/2018
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1036381 2017/2018
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2017/2018
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2017/2018
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2017/2018
METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1055586 2017/2018
ABILITA' INFORMATICHE AAF1136 2016/2017
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1186 2016/2017
FILOLOGIA ROMANZA II A 1024416 2016/2017
LETTERATURA CATALANA MEDIEVALE 1025229 2016/2017
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2016/2017
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2016/2017
LETTERATURA CATALANA MEDIEVALE 1025229 2016/2017
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2016/2017
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2016/2017
FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1023142 2016/2017
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA I A 1024390 2016/2017
PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA 1025353 2016/2017

Secondo semestre 2023-24, lunedì ore 12-13:30 e martedì ore 16-18.

https://www.lettere.uniroma1.it/users/stefano-asperti

Curriculum vitae - Italiano

Nato a Bergamo, mi sono laureato in Lettere presso l Università degli studi di Roma nel marzo del 1982, discutendo con il Prof. Giuseppe Tavani la Tesi: Saggio di edizione critica del Libre dels Feyts di Jaume I.
Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in "Filologia Romanza e italiana" (I ciclo) nel settembre 1987, presentando la tesi: Il trovatore Raimon Jordan. Edizione critica, elaborata sotto la direzione del prof. Aurelio Roncaglia.

Vincitore di concorso ordinario a cattedre, ho insegnato per alcuni anni nelle scuole secondarie superiori (a.s. 1986/87 - 1990/91).
Vincitore di un concorso libero a posti di Ricercatore universitario bandito dall Università di Udine ho prestato servizio per due anni (27/11/1990 - 31/10/1992) presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere, cattedra di Filologia Romanza.
Vincitore di concorso a posti di Professore Universitario di seconda fascia per il raggruppamento L13, a partire dal 1 novembre 1992 sono professore associato di Lingua e letteratura catalana presso l Università degli studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Lettere e Filosofia; sono stato confermato nel ruolo nel luglio 1996. Per gli anni accademici 1993-94, 1994-95 e 1995-96 mi è stata conferita la supplenza della III cattedra di Filologia romanza presso la stessa Facoltà (v. elenco allegato relativo dell attività di docenza).
Dal mese di novembre 2001 sono Professore ordinario di Filologia e linguistica romanza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Roma La Sapienza .

Nel mese di maggio del 1997 sono stato invitato in qualità di professore visitatore a tenere un ciclo di quattro seminari presso l Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi (Sorbona) su: Les chansonniers provençaux et la tradition manuscrite des troubadours .
Nel mese di settembre 1999 ho tenuto un ciclo di tre lezioni su Formes lyriques à danser au milieu du XIIIe siècle (balletes, virelais, cantigas de Santa Maria, dansas, ballate, laudi) presso il Centre d études superieures de civilisation médiévale (CNRS) dell Università di Poitiers nell ambito della Session d été 1999 del C.E.S.C.M.

Sto svolgendo attualmente ricerche sui modi di creazione (o produzione), di trasmissione e di ricezione dei testi letterari romanzi del Medioevo, con speciale attenzione per quanto concerne la lirica cortese, in tutte le sue varie espressioni linguistiche (francese, provenzale, italiano, catalano, galego-portoghese) e con la considerazione degli aspetti musicali e di esecuzione, nell arco di tempo che va dall inizio del XIII secolo ai primi decenni del XIV. In questo indirizzo di ricerca si inseriscono il volume su Carlo I d Angiò e i trovatori (n.18) ed alcuni ulteriori contributi elencati tra le pubblicazioni (in particolare nn.14, 16-17, 19, 20).
In questo ambito ho elaborato un progetto, attualmente in corso di attuazione, di revisione della Bibliografia dei Trovatori di Pillet e Carstens attraverso la trasposizione in una struttura di base di dati di tipo relazionale di tutte le indicazioni analitiche relative ai testi e ai manoscritti che li tramandano; il lavoro viene svolto in collaborazione con l Institut de Recherche et d Histoire des Textes di Parigi (CNRS). Il progetto è stato annunciato in occasione di un incontro della Società Italiana di Filologia Romanza (Firenze, settembre 1996); delle possibilità di applicazione della base di dati, delle nuove prospettive di ricerca che essa apre e dello stato di avanzamento del progetto si è dato conto in una comunicazione presentata al VI Colloque International de l AIEO (Vienna, settembre 1999).
Un aspetto su cui ho concentrato l attenzione è la particolare fortuna dei generi popolareggianti nella lirica romanza dalla seconda metà del sec. XIII e sino all inizio del XV, avendo uno speciale riguardo per l affermazione delle forme metriche caratterizzate da ritornello iniziale collegato metricamente alla seconda parte del corpo di strofa (ballate e laudi, virelais e ballades, dansas, villancicos e cantigas de Santa Maria). Tali forme vengono analizzate sia dal punto di vista delle attestazioni manoscritte (verifica delle datazioni e localizzazioni) e nella trattatistica antica, dunque in prospettiva storia, sia da quello della descrizione formale del tipo metrico.
Parallelamente, seguendo un filone di interessi nato già al momento della stesura della tesi di laurea, mantengo una particolare attenzione per la produzione letteraria in prosa nei secoli XIII e XIV, sia sotto forma di scrittura originale, che di traduzioni e volgarizzamenti; all interno di questi interessi si colloca la partecipazione alla ricerca sulle traduzioni medievali italiane (e romanze, con massima attenzione al settore occitanico e iberico) della Bibbia e di scritture agiografiche. In questo ambito partecipo, come responsabile di una unità locale di ricerca, ad un progetto di censimento e descrizione dei Volgarizzamenti italiani medievali della Bibbia , diretto dal Prof. Lino Leonardi (v. pubbl., n.21; sono in corso di allestimento i cataloghi dei mss. e delle versioni).
Mantengo infine un interesse generale per tutti gli aspetti della letteratura catalana medievale, dedicando particolare attenzione alle forme di poesia cortese, sia lirica che narrativa, dei secolo XIII e XIV. Un interesse speciale - e connesso non solo per ragioni cronologiche con gli studi sulla poesia trobadorica del Duecento - mi lega a due dei più antichi testi storiografici catalani, il Llibre del feyts del re Giacomo I e la Crònica di Bernat Desclot, e accanto ad essi la cronaca ufficiale della dinastia barcellonese, i Gesta comitum.

Inglese
Born in Bergamo, I obtained my Licence degree in Lettere e Filosofia at Rome University in March 1982, with the Thesis Saggio di edizione critica del Libre dels Feyts di Jaume I, under the direction of Prof. Giuseppe Tavani.
I obtained the Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in "Filologia Romanza e italiana" (I ciclo) in September 1987 with the Ph.D. Dissertation: Il trovatore Raimon Jordan. Edizione critica, director Prof. Aurelio Roncaglia.
I teached some years in Italian secondary schools as official professor of Italian. In 1990 I gained a place as Ricercatore of Filologia Romanza (Romance Philology) at Udine University, Faculty of Foreign Langaguges and Literatures and then, in 1992, a place as Associated Professor of Catalan Language. From 1992 I have been Professor of Catalan Language and Literature and then also of Romance Philology in Rome University La Sapienza , Faculty of Lettere, Dept. Studi Romanzi, from 1992 to 2001 as Associated Professor, and from 2001 as Full Professor.
I gave conferences in Italian (Pisa, Padova, Bergamo), European (Paris Sorbonne, Zürich) and America Universities (Notre Dame, Indiana); I have been invited for cycles of seminaries at the Centre d études superieures de civilisation médiévale (CNRS) University of Poitiers and at the Ecole Pratique des Hautes Etudes Paris Sorbonne.
I m currently studying aspects of the production, diffusion and transmission of romance texts of the Middle Ages, with special regard to Provençal Courtly Literature and moreover Lyrics in the period 12th-15th Century. With technical support from Institut de Recherche et d Histoire des Textes of Paris (CNRS), I have elaborated the project of a relational Data-base concerning Troubadours Lyrics and his manuscript tradition. A first version of the Data-base is currently on-line (www.bedt.it) as a free documentation tool which aims to be a leader project in information techonology applied to Humanistic field with his powerful data-retrieval engine. We hope to further develop the Data-base, implementing new interrogation tools and adding new sectors (i.e. French and Hispanic Lyrics).
My others research fields are the tradition of popular and traditional lyric forms and his relationship with high or courtesan lyric; romance historiography, with special regard to Catalan writers of the 13th Century; the translation of the Holy Bible in romances languages in the Middle Ages. I m also currently attending with Prof. Marina Passalacqua to a new edition ot the late Latin grammar treatises collected in the so-called Appendix Probi.