Ritratto di stefano.marconi@uniroma1.it

Storia dell'arte moderna - canale 3 (P-Z)

 

Le lezioni sono svolte dal docente nel luogo e nell'orario seguenti:

 

Giorno                Orario             Aula

 

Lunedì                 16-20              Aula II della Facoltà

 

Venerdì                8-12               Aula del Partenone

 

 

Le lezioni cominceranno lunedì 2 ottobre.

 

 

Durante il periodo del corso il docente riceve gli studenti il venerdì dopo la lezione.

 

 

 

 

La trasformazione dei materiali nelle arti - Corso di laurea in Tecnologie per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali

 

Le lezioni sono svolte dal docente nel luogo e nell'orario seguenti:

 

Giorno                 Orario                  Aula

 

Martedì                  9-11                    Aula C del Dipartimento di Biologia Ambientale

 

Mercoledì              9-11                    Aula C del Dipartimento di Biologia Ambientale

 

Le lezioni cominceranno martedì 27 febbraio 2024.

 

Il materiale didattico relativo al corso sarà immesso via via in cartelle dell'aula virtuale  "Classroom", codice uxvvyl2, a cui gli studenti sono tenuti ad iscriversi.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA DELL'ARTE MODERNA I 1024949 2023/2024

A. Propedeutica storico-artistica. Delimitazione del campo d'indagine e gli oggetti di studio della disciplina.

 

B. Lineamenti di storia dell'arte dal Tardogotico al Neoclassicimo. Inquadramento storico-nozionistico dei fenomeni artistici nel periodo considerato.

 

C. Avviamento all'analisi dell'opera d'arte. I caratteri specifici del linguaggio figurativo nell'ambito della comunicazione visiva.

 

 

Bibliografia

 

1. I contributi critici, che costituiranno materiale di studio e di lavoro durante lo svolgimento del corso, verranno di volta in volta indicati dal docente e inseriti in Google Classroom, codice corso 2fquj73, a cui gli studenti sono tenuti ad iscriversi.

 

2. Un buon manuale per il Liceo. E' consigliato: S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (intero volume), 4. Dal Barocco al Neoclassicismo (fino a p. 349, Neoclassicismo e Primo Romanticismo inclusi), Milano, Mondadori Education, 2019. La preparazione della parte istituzionale va integrata con la conoscenza dei seguenti testi: J. SUMMERSON, Il linguaggio classico dell'architettura, Torino, Einaudi, 1990; La scultura raccontata da Rudolf Wittkower, Torino, Einaudi, 1993, capp. IV-X.

 

 

LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI NELLE ARTI 10596264 2023/2024

 

Bibliografia

 

 

1. Appunti dalle lezioni. I contributi critici che costituiranno materiale di lavoro e di studio per l'interpretazione dei testi figurativi e dei brani teorici saranno via via indicati dal docente.

 

 

2. Letteratura tecnica

 

C. CENNINI, Il libro dell'arte. E' richiesta la conoscenza generale del testo e lo studio approfondito dei seguenti capitoli: I-IV; LXVII; LXXI-LXII; LXXXV; LXXXIX-XC; CIV. Per un'informazione complessiva si consultino la Prefazione di L. MAGAGNATO all'edizione a cura di F. BRUNELLO (Vicenza, Neri Pozza, 1971, pp. V-XXVII) e l'Introduzione all'edizione a cura di F. FREZZATO (Vicenza, Neri Pozza, 2003, pp. 11-54.

 

G. VASARI, Le Vite...: Introduzione (capp. I-XXXV) e Vita di Antonello da Messina. In un'edizione moderna, si consigliano: DELLA PERGOLA-GRASSI-PREVITALI, Milano 1962-66; BAROCCHI-BETTARINI, Firenze, 1966-86; BELLOSI-ROSSI, Torino 1986. Lettura dei contributi critici di B. BEARZI, F. RODOLICO e U. PROCACCI in Il Vasari storiografo e artista, Atti del Congresso internazionale nel IV centenario della morte (Arezzo-Firenze, 2-8 settembre 1974), Firenze, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, 1976.

 

 

3. Testi di carattere generale

 

A scelta, almeno uno tra i seguenti:

 

C. MALTESE, Le tecniche artistiche, Milano, Mursia, 1973 (o un'edizione successiva).

Volume d'insieme sulle componenti fisiche e sulla genesi materiale dei manufatti d'interesse artistico.

Parte Prima - La figurazione tridimensionale. 1. Scultura.

Parte Seconda - La figurazione piana. 11. Pittura; 12. Mosaico; 13. Tarsie; 14. Vetrate.

 

G. MARCHINI, I materiali dell'arte: materia e forma, tecnica ed espressione, Firenza, Vallecchi, 1977.

Compendio delle materie e delle tecniche impiegate nelle opere artistiche.

 

F. NEGRI ARNOLDI, Il mestiere dell'arte. Introduzione alle tecniche artistiche, Napoli, Paparo Edizioni, 2001.

Studio che affronta il rapporto tra arti e tecniche in Italia durante il medioevo e l'età moderna.

 

Sulle materie coloranti in età preindustriale: N. BEVILACQUA, L. BORGIOLI, I. ADROVER GRACIA, I pigmenti nell'arte dalla preistoria alla rivoluzione industriale, Padova, Il Prato, 2010.

Sezione I - Schede tecniche dei pigmenti.

 

 

4. Approfondimenti

 

E. FORMIGLI, La tecnica, in M. CRISTOFANI, I bronzi degli etruschi, Novara, De Agostini, 1985, pp. 35-53.

 

S. MARCONI, Preparazioni e imprimiture dei dipinti su tavola e tela, in Preparazione e finitura delle opere pittoriche. Materiali e metodi, a cura di C. MALTESE, Milano, Mursia, 1993, pp. 9-38.

STORIA DELL'ARTE MODERNA I 1024949 2023/2024

A. Propedeutica storico-artistica. Delimitazione del campo d'indagine e gli oggetti di studio della disciplina.

 

B. Lineamenti di storia dell'arte dal Tardogotico al Neoclassicismo. Inquadramento storico-nozionistico dei fenomeni artistici nel periodo considerato.

 

C. Avviamento all'analisi dell'opera d'arte. I caratteri specifici del linguaggio figurativo nell'ambito della comunicazione visiva.

 

 

Bibliografia

 

1. I contributi critici, che costituiranno materiale di studio e di lavoro durante lo svolgimento del corso, verranno di volta in volta indicati dal docente e inseriti in Google Classroom, codice corso 2fquj73, a cui gli studenti sono tenuti ad iscriversi.

 

2. Un buon manuale per il Liceo. E' consigliato: S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (intero volume) e 4. Dal Barocco all'Impressionismo (fino a p. 349, Neoclassicismo e Primo Romanticismo compresi), Milano, Mondadori Education, 2019. La preparazione della parte istituzionale sul manuale va integrata con la conoscenza dei seguenti testi: J. SUMMERSON, Il linguaggio classico dell'architettura, Einaudi, Torino, 1990; La scultura raccontata da Rudolf Wittkower, Torino, Einaudi, 1993, capp. IV-X.

 

 

STORIA DELL'ARTE MODERNA 1025122 2023/2024

A. Propedeutica storico-artistica. Delimitazione del campo d'indagine e gli oggetti di studio della disciplina.

 

B. Lineamenti di storia dell'arte moderna con particolare riferimento ai secoli XV e XVI. Inquadramento storico-nozionistico dei fenomeni artistici nel periodo considerato.

 

C. Avviamento all'analisi dell'opera d'arte. I caratteri specifici del linguaggio figurativo nell'ambito della comunicazione visiva.

 

 

Bibliografia

 

1. I contributi critici, che costituiranno materiale di lavoro e di studio durante lo svolgimento del corso, verranno di volta in volta indicati dal docente e inseriti in Google Classroom, codice corso kjxofcz, a cui gli studenti sono tenuti ad iscriversi.

 

2. Un buon manuale per il Liceo. E' consigliato: S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (intero volume), Milano, Mondadori Education, 2019. La preparazione della parte istituzionale sul manuale va integrata con la conoscenza dei seguenti testi: J. SUMMERSON, Il linguaggio classico dell'architettura, Torino, Einaudi, 1990; La scultura raccontata da Rudolf Wittkower, Torino, Einaudi 1993, capp. IV-VII.

 

 

STORIA DELL'ARTE MODERNA I A 1024950 2023/2024

A. Propedeutica storico-artistica. Delimitazione del campo d'indagine e gli oggetti di studio della disciplina. 

 

B. Lineamenti di storia dell'arte moderna con particolare riferimento ai secoli XV e XVI. Inquadramento storico-nozionistico dei fenomeni artistici nel periodo considerato.

 

C. Avviamento all'analisi dell'opera d'arte. I caratteri specifici del linguaggio figurativo nell'ambito della comunicazione visiva.

 

 

Bibliografia

 

1. I contributi critici, che costituiranno materiale di studio e di lavoro durante lo svolgimento del corso, verranno di volta in volta indicati dal docente e inseriti in Google Classroom, codice corso kjxofcz, a cui gli studenti sono tenuti ad iscriversi.

 

2. Un buon manuale per il Liceo. E' consigliato: S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (intero volume), Milano, Mondadori Education. La preparazione della parte istituzionale sul manuale va integrata con la conoscenza dei seguenti testi: J. SUMMERSON, Il linguaggio classico dell'architettura, Torino, Einaudi, 1990; La scultura raccontata da Rudolf Wittkower, Torino, Einaudi, 1993, capp. IV-VII.

STORIA DELL'ARTE MODERNA 1025122 2023/2024

A. Propedeutica storico-artistica. Delimitazione del campo d'indagine e gli oggetti di studio della disciplina.

 

B. Lineamenti di storia dell'arte moderna con particolare riferimento ai secoli XV e XVI. Inquadramento storico-nozionistico dei fenomeni artistici nel periodo considerato.

 

C. Avviamento all'analisi dell'opera d'arte. I caratteri specifici del linguaggio figurativo nell'ambito della comunicazione visiva.

 

 

Bibliografia

 

1. I contributi critici, che costituiranno materiale di lavoro e di studio durante lo svolgimento del corso, verranno di volta in volta indicati dal docente e inseriti in Google Classroom, codice corso kjxofcz, a cui gli studenti sono tenuti ad iscriversi.

 

2. Un buon manuale per il Liceo. E' consigliato: S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (volume intero), Milano, Mondadori Education, 2019. La preparazione della parte istituzionale sul manuale va integrata con la conoscenza dei seguenti testi: J. SUMMERSON, Il linguaggio classico dell'architettura, Einaudi, Torino, 1990; La scultura raccontata da Rudolf Wittkower, Torino, Einaudi, 1993, capp. IV-VII.

STORIA DELL'ARTE MODERNA 1025122 2023/2024

A. Propedeutica storico-artistica. Delimitazione del campo d'indagine e gli oggetti di studio della disciplina.

 

B. Lineamenti di storia dell'arte moderna con particolare riferimento ai secoli XV e XVI. Inquadramento storico-nozionistico dei fenomeni artistici nel periodo considerato.

 

C. Avviamento all'analisi dell'opera d'arte. I caratteri specifici del linguaggio figurativo nell'ambito della comunicazione visiva.

 

 

Bibliografia

 

1. I contributi critici, che costituiranno materiale di studio e di lavoro durante lo svolgimento del corso, verranno di volta in volta indicati dal docente e inseriti in Google Classroom, codice corso kjxofcz, a cui gli studenti sono tenuti ad iscriversi.

 

2. Un buon manuale per il Liceo. E' consigliato: S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, 3. Dal Quattrocento alla Controriforma (volume intero), Milano, Mondadori Education, 2019. La preparazione della parte istituzionale sul manuale va integrata con la conoscenza dei seguenti testi: J. SUMMERSON, Il linguaggio classico dell'architettura, Torino, Einaudi, 1990; La scultura raccontata da Rudolf Wittkower, Torino, Einaudi, 1993, capp. IV-VII.

STORIA DELL'ARTE MODERNA I 1024949 2022/2023
LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI NELLE ARTI 10596264 2022/2023
STORIA DELL'ARTE MODERNA I 1024949 2022/2023
STORIA DELL'ARTE MODERNA 1025122 2022/2023
STORIA DELL'ARTE MODERNA I A 1024950 2022/2023
STORIA DELL'ARTE MODERNA 1025122 2022/2023
STORIA DELL'ARTE MODERNA 1025122 2022/2023
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024979 2021/2022
STORIA DELL'ARTE MODERNA I 1024949 2021/2022
LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI NELLE ARTI 10596264 2021/2022
STORIA DELL'ARTE MODERNA I 1024949 2021/2022
STORIA DELL'ARTE MODERNA 1025122 2021/2022
STORIA DELLE ARTI 1056329 2021/2022
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024979 2021/2022
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024979 2020/2021
STORIA DELL'ARTE MODERNA I 1024949 2020/2021
LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI NELLE ARTI 1042077 2020/2021
STORIA DELLE ARTI 1056329 2020/2021
STORIA DELL'ARTE MODERNA I 1024949 2020/2021
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024979 2020/2021
STORIA DELLE ARTI 1056329 2019/2020
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024979 2019/2020
LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI NELLE ARTI 1042077 2019/2020
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024979 2018/2019
STORIA DELLE ARTI 1056329 2018/2019
LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI NELLE ARTI 1042077 2018/2019
STORIA DELLE ARTI 1056329 2017/2018
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024979 2017/2018
LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI NELLE ARTI 1042077 2017/2018
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A 1024979 2016/2017
LA TRASFORMAZIONE DEI MATERIALI NELLE ARTI 1042077 2016/2017

Ricevimento

Martedì 11.00-12.00

Profilo biografico

Laurea in Lettere nel 1982, Università degli Studi di Venezia.

Diploma di Specializzazione in Storia dell arte medievale e moderna nel 1985, Università degli Studi di Roma La Sapienza .

Dottore di ricerca in Storia dell arte nel 1990.

Ricercatore universitario nel 1992, gruppo di discipline L28 Storia dell arte, Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .

Ricercatore confermato a decorrere dal 1995 e inquadrato nel settore scientifico-disciplinare L25B Storia dell arte moderna.

Dal 2011 Direttore responsabile delle Rivista "Studi sul Settecento Romano", Rivista in Classe A per l'Area 08 e per l'Area 10, Settore 10/B1.

Nel 2020 Reviewer per The MIT Press, casa editrice universitaria del Massachusetts Institute of Technology, Section Art and Architecture.

Attualmente ricercatore confermato e professore aggregato di discipline storico-artistiche presso Sapienza Università di Roma.

Attività didattica negli ultimi anni accademici

Storia dell'arte moderna I L-ART/02 12 CFU - Corso di laurea in Studi storico-artistici, Facoltà di Lettere e Filosofia

Storia delle tecniche artistiche L-ART/04 6 CFU - Corso di laurea in Studi storico-artistici, Facoltà di Lettere e Filosofia

Storia delle arti L-ART/02 6CFU - Corso di laurea in Arti e scienze dello spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia

La trasformazione dei materiali nelle arti L-ART/02 3 CFU (l'insegnamento è suddiviso in due moduli da 3 CFU) - Corso di laurea in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali, Facoltà di SS.MM.FF.NN.

Interessi di ricerca

Nella parte più cospicua degli studi si è dedicato all'individuazione e all'approfondimento di specifici temi e nodi che consentano di seguire e di dimostrare l'evoluzione lenta e graduale della scienza prospettica dalla regola del punto principale, o punto di fuga delle rette perpendicolari al quadro, al concetto di punto di fuga nel senso più generale e più completo del termine, introdotto da Guidobaldo del Monte (1545-1607) nel trattato "Perspectivae Libri Sex" pubblicati a Pesaro nell'anno 1600. Sia pur tutt'altro che lineare, anzi complesso e variegato, lo svolgimento della storia artistica è connesso in modo organico e intrinseco con l'indirizzo tecnico-geometrico indicato. Si enuclea così entro limiti determinati una linea di tendenza nell'evoluzione delle arti della rappresentazione visiva tra XV e XVI secolo, che segna l'avvicendamento dalla 'forma chiusa' del classicismo rinascimentale alla 'forma aperta' della spazialità barocca, dalla stabilità e dall'equilibrio compositivo al movimento instabile e all'espansione in ogni direzione delle strutture.

Ha collaborato con il Laboratorio di analisi non distruttive e archeometria della Sapienza Università di Roma e ha partecipato a progetti di ricerca universitari mirati allo studio stratigrafico delle opere di pittura attraverso l ausilio delle moderne tecniche di analisi non invasive (riflettografia nell UV, visibile ed infrarosso; analisi di fluorescenza dei raggi X) promuovendo e seguendo la realizzazione di indagini su dipinti conservati alla Galleria nazionale d'arte antica in palazzo Barberini, alla Galleria Borghese, all'Accademia di San Luca. Sul piano metodologico hanno in particolare rilievo le indagini compiute sui dipinti quattrocenteschi conservati alla Galleria dell'Accademia di San Luca e provenienti dalla donazione del barone Michele Lazzaroni, al fine di determinarne con criteri oggettivi il grado di autenticità.

Ha inoltre approfondito specifici argomenti della storia della cultura critica artistica otto-novecentesca.

Di concerto con alcuni componenti del Consiglio di area didattica in Scienze applicate ai beni culturali della Sapienza di Roma, ha di recente ideato e promosso un progetto di studio sul ciclo dei 'Quattro Elementi' dipinti agli inizi del Seicento dal maestro fiammingo Jan Brueghel dei Velluti (1568-1625) e tuttora conservati nella collezione romana dei Doria Pamphilj. Il piano operativo si articola in due filoni prevalenti ed interrelati: 1) approfondimento della conoscenza materiale delle opere mediante indagini non invasive, al fine di ottenere informazioni il più possibile oggettive ed omogenee sui caratteri specifici del procedimento esecutivo; 2) individuazione e classificazione delle singole specie animali e degli organismi vegetali.