Ritratto di Silvano.Mignardi@uniroma1.it

Le lezioni del corso di "Processi metallogenetici minerali e rocce di interesse economico" (CdS Scienze Geologiche - L34) inizieranno il 26 Febbraio 2024 e avranno il seguente orario:

- lunedì ore 16-18, aula 5 del Dipartimento di Scienze della Terra (CU005)

- mercoledì ore 16-18, aula 14 del Dipartimento di Scienze della Terra (CU009).

 

 

Il materiale per gli insegnamenti tenuti dal sottoscritto è contenuto nelle relative pagine di Moodle-Elearning Sapienza (vedi link a lato).

 

Per agevolare la gestione delle lezioni, gli studenti sono pregati di accedere al seguente modulo Google https://forms.gle/e6ws5DMKzxq3qiJD6 con le proprie credenziali Sapienza (account cognome.matricola@studenti.uniroma1.it). 

 

Il docente riceve previo appuntamento via email.

 

 

Gli appelli d'esame previsti per l'A.A. 2023/2024 sono i seguenti

Processi metallogenetici minerali e rocce di interesse economico
Data esame Periodo di prenotazione Luogo Orario Note
31.01.24 15.01 - 28.01 Stanza 123 DST 10.00  
21.02.24 05.02 - 17.02 Stanza 123 DST 10.00  
17.04.24 01.04 - 13.04 Stanza 123 DST 10.00 Appello riservato a laureandi e fuoricorso
19.06.24 03.06 - 18.06 Stanza 123 DST 10.00  
17.07.24 01.07 - 14.07 Stanza 123 DST 10.00  
4.09.24 19.08 - 31.08 Stanza 123 DST 10.00  
25.09.24 09.09 - 22.09 Stanza 123 DST 10.00  

13.11.24

28.10 - 10.11 Stanza 123 DST 10.00 Appello riservato a laureandi e fuoricorso

 

Giacimenti minerari e coltivazione dei geomateriali
Data esame Periodo di prenotazione Luogo Orario Note
31.01.24 15.01 - 28.01 Stanza 123 DST 10.00  
21.02.24 05.02 - 17.02 Stanza 123 DST 10.00  
17.04.24 01.04 - 13.04 Stanza 123 DST 10.00 Appello riservato a laureandi e fuoricorso
19.06.24 03.06 - 18.06 Stanza 123 DST 10.00  
17.07.24 01.07 - 14.07 Stanza 123 DST 10.00  
4.09.24 19.08 - 31.08 Stanza 123 DST 10.00  
25.09.24 09.09 - 22.09 Stanza 123 DST 10.00  
13.11.24 28.10 - 10.11 Stanza 123 DST 10.00 Appello riservato a laureandi e fuoricorso

 

 

Degrado e colore
Data esame Periodo di prenotazione Luogo Orario Note
29.01.24 15.01 - 27.01 Stanza 123 DST 10.00  
22.02.24 08.02 - 19.02 Stanza 123 DST 10.00  
18.04.24 01.04 - 17.04 Stanza 123 DST 10.00 Appello riservato a laureandi e fuoricorso
20.06.24 03.06 - 16.06 Stanza 123 DST 10.00  
18.07.24 01.07 - 14.07 Stanza 123 DST 10.00  
5.09.24 19.08 - 31.08 Stanza 123 DST 10.00  
26.09.24 09.09 - 22.09 Stanza 123 DST 10.00  
14.11.24 28.10 - 10.11 Stanza 123 DST 10.00 Appello riservato a laureandi e fuoricorso
Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
DEGRADO E COLORE 1037390 2023/2024
GIACIMENTI MINERARI E COLTIVAZIONE DEI GEOMATERIALI 1044858 2023/2024
PROCESSI METALLOGENETICI MINERALI E ROCCE DI INTERESSE ECONOMICO 1044642 2023/2024
ALTERAZIONI AMBIENTALI RISANAMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO 10606854 2023/2024
DEGRADO E COLORE 1037390 2022/2023
GIACIMENTI MINERARI E COLTIVAZIONE DEI GEOMATERIALI 1044858 2022/2023
GEOMATERIALS FOR CULTURAL HERITAGE 10589750 2022/2023
PROCESSI METALLOGENETICI MINERALI E ROCCE DI INTERESSE ECONOMICO 1044642 2022/2023
DEGRADO E COLORE 1037390 2021/2022

Programma

Richiami di argomenti trattati nella laurea di I livello in Scienze applicate alla diagnostica dei Beni Cuturali: minerali, rocce, malte. Definizione di degrado – Degrado meteorico (weathering), chimico, biologico. Degrado dei materiali lapidei – Le alterazioni macroscopiche secondo NORMAL 1/88.

Metalli e leghe: caratteristiche principali del legame metallico (richiami) – Proprieta' principali dei metalli: Au, Ag, Cu e Pb. I metalli nell'antichità. Rame e sua alterazione. Ferro e sua alterazione. Degrado dell'argento. Cenni sull'alterazione del Pb e Sn.  I minerali di ferro: pirite e marcassite, ematite e magnetite, siderite, e loro alterazione.

Leghe: bronzo (Cu+Sn) e ottone (Cu+Zn). Degrado del bronzo. Colore: cause del colore. I pigmenti e i coloranti. Principali pigmenti minerali rossi: ossidi e idrossidi di ferro: ematite, maghemite, goethite; cinabro, realgar. Il degrado del realgar. Principali pigmenti minerali bianchi: calcite, barite, gesso, apatite, caolinite, talco. Pigmenti neri: grafite, pirolusite, idrossidi di manganese. Pigmenti gialli: ocra gialla, lepidocrocite, orpimento, oro. Pigmenti verdi: malachite, crisocolla, glauconite, celadonite. Pigmenti azzurri: lazurite, azzurrite, cuprorivaite, turchese, vivianite.

Esercitazioni: Introduzione all'uso del microscopio metallografico.

 

Modalità di svolgimento

Il metodo didattico adottato prevede la combinazione di lezioni frontali e di esercitazioni al microscopio a luce riflessa per l’acquisizione dei principi di base della minerografia. Durante le lezioni frontali saranno utilizzati anche filmati relativi ai principali metalli e loro leghe e ai pigmenti minerali utilizzati nei Beni Culturali.

 

Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma si raccomanda una assidua partecipazione da parte dello studente, in particolar modo alle esercitazioni di laboratorio.

 

Modalità di valutazione

L’accertamento dell’effettivo conseguimento da parte dello studente avviene attraverso una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta durante la quale lo studente presenta un progetto su argomenti concordati con il docente. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30.

La determinazione del voto finale tiene conto della logica seguita dallo studente nel rispondere ai quesiti, l’adeguatezza della risposta in relazione alle competenze che si presuppone lo studente abbia acquisito e l’impiego di un appropriato linguaggio.

Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente delle principali forme di degrado dei metalli, delle loro leghe e dei pigmenti. Inoltre, deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acqui- sito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso, averne approfondito gli aspetti focali ed essere in grado di collegare tra loro tali argomenti in modo coerente e logico.

 

Testi adottati e materiale bibliografico

Appunti e dispense del docente.

Articoli scientifici.

PROCESSI METALLOGENETICI MINERALI E ROCCE DI INTERESSE ECONOMICO 1044642 2021/2022

Programma

Definizioni di minerogenesi e metallogenesi. Origine e principali caratteristiche dei fluidi mineralizzanti. Classificazioni giacimentologiche e modelli genetici. Esempi di giacimenti legati a magmatismo intracratonico; giacimenti legati a magmatismo basico del mantello; giacimenti legati a magmatismo alcalino; giacimenti legati a rifting intracontinentale (in margini cratonici e in ambientazioni di rift intracratonico); giacimenti legati a margini divergenti (singenetici in margini continentali passivi e quelli formati durante l’apertura dell’oceano); giacimenti legati a margini convergenti (di arco magmatico continentale e sottomarini di aree di retroarco); giacimenti in bacini sedimentari. Importanza ed applicazioni dei base metals (Pb, Cu, Zn, Cd, ecc.), metalli alcalini (Be, Cs, ecc.) precious metals (Au, Ag, Pt, PGE, ecc.), metalli di transizione (Nb, Ta, Mo, W, ecc.) e REE.

Rocce e minerali industriali: classificazione (geologica, industriale, economica), genesi, giacimenti. Materie prime per l’industria delle costruzioni, ceramica, chimica, del vetro e dei refrattari. Cenni sugli aspetti legislativi e normativi dell’attività estrattiva. Le diverse tipologie di cava. Principali tecniche di coltivazione. Taglio al monte nelle cave di rocce ornamentali. Principali tecniche di estrazione. Tecnologie innovative. Finitura e trattamento delle superfici. Principali tipologie di rocce ornamentali commercializzate in Italia ed all’estero. Le problematiche ambientali delle lavorazioni di cava e le principali tecniche di mitigazione.

Nella prima parte del corso (24 ore di lezione, pari a 3 CFU) si tratteranno i contenuti relativi ai processi di formazione dei giacimenti minerari, alle classificazioni giacimentologiche e ai modelli genetici. Saranno illustrati esempi delle principali tipologie di giacimenti minerari inseriti nel relativo contesto geodinamico.

Nella seconda parte del corso (16 ore di lezione, pari a 2 CFU) si tratteranno i contenuti relativi alle rocce e ai minerali industriali, alle varie tipologie di cava e alle principali tecniche di coltivazione e di lavorazione dei materiali. Si affronteranno anche le principali problematiche ambientali dell’attività estrattiva.

La terza parte del corso (12 ore, pari ad 1 CFU di esercitazioni pratiche) sarà destinata ad esercitazioni in laboratorio per il riconoscimento in luce riflessa dei principali minerali metallici.

 

Modalità di svolgimento

Il metodo didattico adottato prevede la combinazione di lezioni frontali e di esercitazioni al microscopio a luce riflessa per l’acquisizione dei principi di base della minerografia. Durante le lezioni frontali saranno utilizzati anche filmati relativi ai principali giacimenti minerari e alle principali tecniche di coltivazione in cava trattati durante il corso.

 

Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma si raccomanda una assidua partecipazione da parte dello studente, in particolar modo alle esercitazioni di laboratorio.

 

Modalità di valutazione

L’accertamento dell’effettivo conseguimento da parte dello studente avviene attraverso una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta. La determinazione del voto finale tiene conto della logica seguita dallo studente nel rispondere ai quesiti, l’adeguatezza della risposta in relazione alle competenze che si presuppone lo studente abbia acquisito e l’impiego di un appropriato linguaggio.

Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base degli argomenti relativi alle relazioni esistenti tra giacimenti minerari e le loro ambientazioni geodinamiche, come pure alle principali tecniche di coltivazione in cava e lavorazione dei materiali di interesse economico. Inoltre, deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo.

Per il conseguimento del punteggio massimo, lo studente deve dimostrare una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattai nel corso, averne approfondito gli aspetti focali ed essere in grado di collegare tra loro tali argomenti in modo coerente e logico.

 

Testi consigliati

ZUFFARDI P. – GIACIMENTOLOGIA E PROSPEZIONE MINERARIA, Pitagora Editrice, Bologna.

SASSANO G.P., CARCANO C. – GEOLOGIA ECONOMICA E GIACIMENTI MINERARI, Chiandetti ed., Udine.

PARK C.F., MAC DIARMID R.A. – GIACIMENTI MINERARI, Ed. italiana a cura di B. De Vivo e F. Ippolito, Liguori ed., Napoli.

EVANS A.M. – AN INTRODUCTION TO ORE GEOLOGY, Blackwell Scientific Publications, Boston Palo Alto Melbourne.

PRIMAVORI P. – Pianeta pietra, G. Zusi Editore.

IPPOLITO F., NICOTERA P., LUCINI P., CIVITA M., DE RISO R., – Geologia Tecnica, ISEDI Petrini Editore

MANNING D.A.C. – Introduction to industrial minerals, Chapman & Hall.

VELDE B. – Introduction to clay minerals, Chapman & Hall.

FORNAIO M., LOVERA E., SACERDOTE I. – La coltivazione delle cave ed il recupero ambientale, Politeko Edizioni.

CARR D.D., ed., Industrial Minerals and Rocks, 6th edition: Society for Mining, Metallurgy, and Exploration, Littleton, Colorado (USA).

Articoli tecnici e scientifici specialistici forniti dal docente.

Appunti delle lezioni.

 

 

 

 

GIACIMENTI MINERARI E COLTIVAZIONE DEI GEOMATERIALI 1044858 2021/2022

Programma

Definizione di giacimento. Minerogenesi e metallogenesi. Fluidi mineralizzanti. Principali processi di concentrazione. Province metallogeniche, epoche metallogeniche. I giacimenti: caratteri generali, classificazione. Giacimenti sedimentari clastici: i placers. Giacimenti associati a bacini intra o epicratonici. Depositi stratiformi di tipo sedimentario, BIF (banded iron formations), SEDEX (sedimentary-exhalative). Giacimenti associati a sedimenti di tipo flysch. Giacimenti associati a sedimenti calcarei di piattaforma marina o di ambiente marino profondo. Depositi MVT (Mississippi Valley-type). Giacimenti sedimentari chimici. Ambienti di deposizione, trappole, tipologie delle mineralizzazioni (black shales, Kupfer-schiefer, red beds). Giacimenti biochimici. Giacimenti sedimentari organogeni. Giacimenti per concentrazione residuale (bauxitici, nickeliferi, ferriferi). Concentrazioni per ossido-riduzione. Giacimenti di sedimentazione intracarsica. Depositi Porphyry-copper. Depositi legati al magmatismo alcalino profondo. Zonatura ed alterazione dei giacimenti. Relazioni geodinamiche. Modelli metallogenici e prospezione mineraria.

Definizione di geomateriali. Rocce e minerali industriali. Materie prime per l’industria delle costruzioni, ceramica, chimica, del vetro e dei refrattari. Cenni sugli aspetti legislativi e normativi dell’attività estrattiva. Le diverse tipologie di cava. Principali tecniche di coltivazione in superficie ed in sotterraneo, movimentazione e trasporto del materiale. Taglio al monte nelle cave di rocce ornamentali. Principali tecniche di estrazione. Tecnologie innovative. Trattamento delle rocce ornamentali. Finitura e trattamento delle superfici. Principali tipologie di rocce ornamentali commercializzate in Italia ed all’estero. Le problematiche ambientali delle lavorazioni in miniera e in cava e le principali tecniche di mitigazione. Valutazione dell’impatto ambientale connesso con lo sfruttamento delle materie prime. Tecniche ed interventi di mitigazione dell’impatto.

- Nella prima parte del corso si tratteranno i contenuti relativi ai processi di formazione dei giacimenti minerari, alle classificazioni giacimentologiche e ai modelli genetici. Saranno illustrati esempi delle principali tipologie di giacimenti minerari inseriti nel relativo contesto geodinamico.

 

Modalità di svolgimento

Il metodo didattico adottato prevede la combinazione di lezioni frontali e di esercitazioni al microscopio a luce riflessa per l’acquisizione dei principi di base della minerografia. Durante le lezioni frontali saranno utilizzati anche filmati relativi ai principali giacimenti minerari e alle principali tecniche di coltivazione in cava trattati durante il corso.

 

Modalità di valutazione

L’accertamento dell’effettivo conseguimento da parte dello studente avviene attraverso una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta. La determinazione del voto finale tiene conto della logica seguita dallo studente nel rispondere ai quesiti, l’adeguatezza della risposta in relazione alle competenze che si presuppone lo studente abbia acquisito e l’impiego di un appropriato linguaggio.

Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base degli argomenti relativi alle relazioni esistenti tra giacimenti minerari e le loro ambientazioni geodinamiche, come pure alle principali tecniche di coltivazione in cava e lavorazione dei materiali di interesse economico. Inoltre, deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo.

Per il conseguimento del punteggio massimo, lo studente deve dimostrare una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso, averne approfondito gli aspetti focali ed essere in grado di collegare tra loro tali argomenti in modo coerente e logico.

 

Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma si raccomanda una assidua partecipazione da parte dello studente, in particolar modo alle esercitazioni di laboratorio.

 

Testi consigliati

ZUFFARDI P. – GIACIMENTOLOGIA E PROSPEZIONE MINERARIA, Pitagora Editrice, Bologna.

SASSANO G.P., CARCANO C. – GEOLOGIA ECONOMICA E GIACIMENTI MINERARI, Chiandetti ed., Udine.

PARK C.F., MAC DIARMID R.A. – GIACIMENTI MINERARI, Ed. italiana a cura di B. De Vivo e F. Ippolito, Liguori ed., Napoli.

EVANS A.M. – AN INTRODUCTION TO ORE GEOLOGY, Blackwell Scientific Publications, Boston Palo Alto Melbourne.

PRIMAVORI P. – Pianeta pietra, G. Zusi Editore.

IPPOLITO F., NICOTERA P., LUCINI P., CIVITA M., DE RISO R., – Geologia Tecnica, ISEDI Petrini Editore

MANNING D.A.C. – Introduction to industrial minerals, Chapman & Hall.

VELDE B. – Introduction to clay minerals, Chapman & Hall.

FORNAIO M., LOVERA E., SACERDOTE I. – La coltivazione delle cave ed il recupero ambientale, Politeko Edizioni.

CARR D.D., ed., Industrial Minerals and Rocks, 6th edition: Society for Mining, Metallurgy, and Exploration, Littleton, Colorado (USA).

Articoli tecnici e scientifici specialistici forniti dal docente.

Appunti delle lezioni.

DEGRADO E COLORE 1037390 2020/2021
GIACIMENTI MINERARI E COLTIVAZIONE DEI GEOMATERIALI 1044858 2020/2021
PROCESSI METALLOGENETICI MINERALI E ROCCE DI INTERESSE ECONOMICO 1044642 2020/2021
DEGRADO E COLORE 1037398 2020/2021
GIACIMENTI MINERARI E COLTIVAZIONE DEI GEOMATERIALI 1044858 2019/2020
DEGRADO E COLORE 1037398 2019/2020
PROCESSI METALLOGENETICI MINERALI E ROCCE DI INTERESSE ECONOMICO 1044642 2019/2020
GIACIMENTI MINERARI E COLTIVAZIONE DEI GEOMATERIALI 1044858 2019/2020
GIACIMENTI MINERARI E COLTIVAZIONE DEI GEOMATERIALI 1044858 2018/2019
DEGRADO E COLORE 1037398 2018/2019
PROCESSI METALLOGENETICI MINERALI E ROCCE DI INTERESSE ECONOMICO 1044642 2018/2019
GIACIMENTI MINERARI E COLTIVAZIONE DEI GEOMATERIALI 1044858 2018/2019
GIACIMENTI MINERARI E COLTIVAZIONE DEI GEOMATERIALI 1044858 2017/2018
PROCESSI METALLOGENETICI MINERALI E ROCCE DI INTERESSE ECONOMICO 1044642 2017/2018
DEGRADO E COLORE 1037398 2017/2018
GIACIMENTI MINERARI E COLTIVAZIONE DEI GEOMATERIALI 1044858 2017/2018
DEGRADO E COLORE 1037398 2016/2017
PROCESSI METALLOGENETICI MINERALI E ROCCE DI INTERESSE ECONOMICO 1044642 2016/2017
GIACIMENTI MINERARI E COLTIVAZIONE DEI GEOMATERIALI 1044858 2016/2017
GIACIMENTI MINERARI E COLTIVAZIONE DEI GEOMATERIALI 1044858 2016/2017

Dal Lunedì al venerdi 10.00-17.00 previo appuntamento via email.

SILVANO MIGNARDI

Professore associato
email: silvano.mignardi@uniroma1.it
telefono: (+39)0649914155
edificio: Geologia-Mineralogia
stanza: 123

Breve curriculum vitae
Laureato in Scienze Geologiche presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1987, Dottore di Ricerca in Scienze della Terra dal 1992, Ricercatore Universitario dal 2000 presso la Facoltà di SMFN dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dal settembre 2019 in servizio presso il Dipartimento di Scienze della Terra della medesima Università in qualità di Professore di II fascia - settore scientifico- disciplinare Georisorse Minerarie e Applicazioni Mineralogico-petrografiche per l Ambiente ed i Beni Culturali (GEO/09). È membro del Comitato Direttivo del centro di ricerca CIABC della stessa Università . È associato all Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR. Dal novembre 2019 all'ottobre 2022 ha fatto parte della Giunta del Dipartimento di Scienze della Terra ed è stato il coordinatore della Commissione Spazi Laboratori e Sicurezza. Afferisce ai CAD in Scienze Geologiche, in Scienze Applicate ai Beni Culturali e in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente della Facoltà di SMFN.

Formazione

1987 Laurea in Scienze Geologiche presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza , votazione di 110/110 e lode
1992 PhD in Scienze della Terra presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza
1990 e 1991 visiting scientist, Department of Earth Sciences, Rijksuniversiteit di Utrecht (Paesi Bassi)
1991 visiting scientist, miniere di Panasqueira and Vale das Gatas (Portogallo)
1994-1996 borsa di studio per attività di ricerca post-Dottorato, Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esperienza professionale

1999-2000 Ricercatore a tempo determinato (art. 23) presso l Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR
2000-2019 Ricercatore Universitario - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Dal 2019 Professore II fascia - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Temi di Ricerca

(1) Immobilizzazione e rimozione di metalli tossici mediante fosfati naturali e sintetici in acque e suoli inquinati
(2) Carbonatazione della CO2 mediante la formazione di carbonati idrati di Mg
(3) Studi minero-petrografici e geochimici per la caratterizzazione e l individuazione delle aree di provenienza dei materiali lapidei, ceramici e metallici utilizzati nel campo dei Beni Culturali.

Aree di studio
Roma, Vicino Oriente

Associazioni di appartenenza
SEG, Society of Economic Geologists

Progetti di ricerca attivi

2019 - Progetto di Ateneo Sapienza Università di Roma - Tecnologie produttive dell'acquedotto Traiano: una infrastruttura del passato parte integrante del presente (partecipante)
2020 - Progetto di Ateneo Sapienza Università di Roma - Trash to treasure: come un rifiuto può risanare l'ambiente (Principal Investigator)
2020 - Grandi Scavi Sapienza Università di Roma - Motya at the center of the Mediterranean Sea: contacts, interactions and exchanges between cultures in the 2nd and 1st millennium BC - A multidisciplinary perspective (partecipante)
2022 - Progetto On-Tech - DTC Lazio "Old New Technology" Progetto per la produzione, caratterizzazione e analisi chimico-fisica del degrado di
malte idrauliche da impiegare nell edilizia moderna e di restauro che siano compatibili con i materiali antichi.

Attività editoriale

Section Editor Ore Deposits and Environment del Periodico di Mineralogia
Section Editor Materials and Heritage di Heritage - MDPI
Membro dell Editorial Board di Journal of Integrative Agriculture - Elsevier
Revisore per le seguenti riviste scientifiche: Journal of Hazardous Materials, Chemical Engineering Journal, Scientific Reports, Science of the Total Environment, Journal of Colloid and Interface Science, Chemosphere, Environment International, Ecotoxicology and Environmental Safety, Materials Chemistry and Physics, Journal of Integrative Agriculture, Journal of Environmental Management, Environmental Pollution, Environmental Engineering Science, Microchemical Journal, Journal of Archaeological Science: Reports, Minerals, Journal of Environmental Chemical Engineering

Corsi di insegnamento/Didattica
Processi metallogenetici, minerali e rocce di interesse economico (III anno - II semestre della laurea triennale in Scienze Geologiche)
Giacimenti minerari e coltivazione dei geomateriali (II anno - I semestre della laurea magistrale in Geologia di esplorazione)
Degrado e Colore (I anno - I semestre della laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali)
Alterazioni e Risanamento Ambientale (I anno - I semestre della laurea magistrale in Monitoraggio e Riqualificazione Ambientale)

Articoli pubblicati
Elenco completo pubblicazioni su Google Scholar
(https://scholar.google.it/citations?user=NpCpVt0AAAAJ&hl=it&oi=ao)

*****************************************************
Citazioni totali: 1735; h-index 20 (fonte Scopus Dicembre 2023).

ORCID: https://orcid.org/0000-0003-1867-214X
SCOPUS: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6505811052

SCHEDA DOCENTE
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/silvanomignardiuniroma1it