Docente
|
KAJON IRENE
(programma)
La condizione bidimensionale dell'uomo: tra l'immaginazione e la ragioneIn Platone, Kant, Ernst Cassirer vi è l'idea che l'uomo, in quanto essere appartenente a due mondi, quello sensibile e quello intelligibile, abbia la capacità non solo di usare l'immaginazione, ma anche di produrre attraverso la ragione pure idee, di cui risulta impossibile farsi immagini, dotate però di reale valore conoscitivo o etico. Come essi espongono tale loro convinzione? In quale modo hanno giustificato questa idea dell'uomo di fronte a quei filosofi, di orientamento materialista o empirista o romantico, che attribuiscono a un pensare che abbandona il terreno dei sensi solo la possibilità di costruire relazioni logiche astratte o vane speculazioni?SemestreIILivelloLCrediti6Obiettivi:Attraverso la riflessione sull'idea dell'uomo affermata dai filosofi menzionati nella presentazione si intende introdurre alla problematica antropologico-filosofica, sviluppando al contempo le capacità di critica e di auto-apprendimento degli studenti.Prerequisiti:Interesse per il tema presentato e abilità intellettuali.Metodi didattici:Letture, spiegazioni, commenti di testi filosofici; domande a partire dai testi esaminati e tentativi di risposte.Frequenza:Partecipazione obbligatoria all'attività didattica; in caso di impossibilità di partecipazione, consultare la docente nell'orario di ricevimento in merito al programma d'esame.Metodi di valutazione:Esame orale; tesina facoltativa (max 10 cartelle). La valutazione terrà conto delle conoscenze acquisite, delle capacità argomentative e del lavoro svolto. Si può sostenere anche un solo esame da CFU 12 che comprenda i programmi d'esame dei due moduli del primo e del secondo semestre dell'anno accademico 2010-11.
 Programma d'esame
Platone, Fedro, in Opere vol. 1 [o in altra ed. separata], Laterza, Bari-Roma, 1974 Kant, Di un tono di superiorità assunto di recente in filosofia, in Kant, Scritti di etica, a cura di P. Giordanetti, La Nuova Italia, Firenze, 2004 Ernst Cassirer, Metafisica delle forme simboliche, a cura di G. Raio, Sansoni, Milano, 2003
|