Mutua da
|
1023746 FILOSOFIA MORALE I.III A in Filosofia - 15217 L-5 NESSUNA CANALIZZAZIONE Attanasio Alessandra
(programma)
Emozione e Cognizione (1°modulo)Nell'ultimo decennio un intenso studio interdisciplinare (filosofia, psicologia, neuroscienze, economia, scienze sociali) ha riconosciuto alle emozioni un ruolo centrale in molti campi del sapere. Il corso discute la 'natura' e il 'ruolo' delle emozioni nella cognizione, nonché alcuni problemi connessi alle emozioni: (a) il rapporto tra non-conscio emotivo e non-conscio cognitivo (b) il rapporto tra emozioni e cognizioni (percezione, attenzione, memoria, giudizio, decisione). Il programma d'esame prevede 1. Darwin, Taccuini filosofici; 2. un testo tra quelli a scelta.
Obiettivi: Il corso ha come obiettivo non solo l'acquisizione delle capacità di analisi dei testi e degli autori trattati, bensì anche la capacità di individuazione, discussione e critica dei problemi filosofici che emergono dalla lettura diretta degli stessi. A tale fine allo studente vengono forniti gli strumenti necessari a orientansi nella letteratura critica relativa ai temi trattati. Della letteratura in lingua straniera sono forniti estratti in italiano.Prerequisiti: Prerequisito fondamentale è la conoscenza dei principali problemi filosofici acquisita preferibilmente su manuali di storia della filosofia ad uso universitario. È richiesta inoltre la conoscenza di una lingua straniera moderna, preferibilmente l'inglese.Metodi didattici: Le lezioni frontali sono integrate dai lavori scritti di gruppi di studio di studenti, discussi in aula in itinere e/o alla fine del corso. Tali attività integrative, guidate dalla docente, hanno l'obiettivo di affinare le capacità critiche e di scrittura degli studenti più interessati, nonché quello di suscitare un maggiore interesse e coinvolgimento di quelli meno partecipiFrequenza: La frequenza è obbligatoria. Chi non potrà frequentare dovrà concordare con la docente le eventuali modalità alternative alla frequenza per poter sostenere l'esameMetodi di valutazione: L'esame finale tiene conto delle verifiche in itinere svolte durante il corso e consiste principalmente in una discussione sui testi previsti dal programma.
 Programma d'esame
* DARWIN Charles Robert, Taccuini filosofici, UTET Università, TORINO, 2009 (a c. di A. Attanasio)
* Testi a scelta LE DOUX, Joseph E., Il cervello emotivo. Alle origini delle emozioni,, Baldini & Castoldi, Milano, 1998 * DAMASIO, Antonio R., L'errore di Cartesio: emozione, ragione e cervello, Adelphi, Milano, 1995 * DARWIN Charles Robert, L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali, Bollati Boringhieri, TORINO, 1999 * G.M.Edelman, Più grande del cielo, Einaudi, Torino, 2004
* Letture consigliate KIHLSTROM, J.E, The cognitive unconscious (Dispense) In «Science», 237 (1987), 1445-52 * HASSIN, Ran R., ULEMAN James S. and BARGH, John A., The New Unconscious, Oxford UP, Oxford, 2006 * KIHLSTROM J.E, BARNHARDT T.M., TATARYN D.J., Implicit Perception, in Perception without Awareness: Cognitive, Clinical and Social Perspectives, a cura di KIHLSTROM J.E, BARNHARDT T.M., TATARYN D.J., Bornstein, R.F. and Pittman, T.S., 1992, Pp. 17-54 * GRIFFITHS, P, What Emotions Really are, University of Chicago Press, Chicago, 1997
|