Mutua da
|
1023037 ETICA AMBIENTALE I in Filosofia L-5 NESSUNA CANALIZZAZIONE ARMANDI MARCO
(programma)
Spazio, ambiente, paesaggioL'ambiente è spazio, ma non solo spazio. Il paesaggio è spazio e ambiente, ma non solo spazio e ambiente. Come pensare queste differenze? E quindi, necessariamente, pensare anche concetti come: margine, soglia, confine? E ancora: "genius loci", traccia, territorio, territorializzazione? Partendo da queste domande, il modulo inizierà proponendo una mappa concettuale per esplorare i molti modi in cui si dice "luogo" nella filosofia e nelle scienze umane del Novecento. Il modulo continuerà poi discutendo due programmi di ricerca: quello di Monique Mosser e Hervé Brunon e quello di Massimo Venturi Ferriolo. Nel primo programma di ricerca si progetta la elaborazione di una "metaepistemologia" in grado di far comunicare i diversi saperi del paesaggio, senza, tuttavia, abbandonare la domanda su che ontologia sia l'ontologia ibrida e paradossale del paesaggio. Nel secondo programma di ricerca, ripercorrendo e ripensando le fondamentali questioni della filosofia del paesaggio, si cerca di dare soluzione al problema del rapporto tra conservazione e progettazione del paesaggio a partire da una riformulazione dell'etica come teoria dei luoghi. Forse - dopo essersi interrogati, nei moduli degli anni passati, sulle aporie che hanno tenuto a battesimo la nascita dell'etica ambientale - sarà possibile prospettare, finalmente, una via per ripensarla come ermeneutica della natura Semestre IILivello LCrediti 6
|