Mutua da
|
1023069 FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I A in Filosofia L-5 NESSUNA CANALIZZAZIONE VALENZA PIERLUIGI
(programma)
Filosofia e religione tra criticismo e idealismoIl modulo intende fornire una panoramica sul rapporto filosofia-religione nella fase di nascita della filosofia della religione nel suo senso proprio, a partire dalla prospettiva kantiana e dagli sviluppi idealistici della filosofia classica tedesca. Ad un'introduzione generale sulle posizioni di Kant e di Fichte poi sviluppate nei gruppi di studio seguirà lo studio analitico dello scritto schellinghiano Filosofia e religione (1804) come snodo rilevante della riflessione sul rapporto filosofia-religione nell'idealismo tedesco. Semestre ILivello LCrediti 6 Obiettivi: Inquadrare le tematiche e il significato della terminologia filosofica relativa alla filosofia della religione nell'età dell'idealismo tedesco ed acquisirne i fondamenti dallo studio diretto dei testi. Comprendere testi filosofici e saperne analizzare la coerenza interna. Esporre tematiche di filosofia della religione con appropriato linguaggio e capacità critica.Prerequisiti: Valgono i prerequisiti generali previsti per l'iscrizione ai corsi di laurea triennale attivi in Facoltà.Metodi didattici: Didattica frontale in aula per complessive 30 ore con lettura e commento dei testi d'esame e loro inquadramento storico. Gruppi di studio a carattere seminariale, coordinati dal docente e a cura dei dottori Federico Ferraguto e Francesco Valerio Tommasi per complessive 14 ore.Frequenza: La frequenza del modulo e dei gruppi di studio è obbligatoria e condizione per poter sostenere l'esame. Gli studenti che fossero impossibilitati a frequentare sono tenuti a contattare il docente per la predisposizione di programmi di lavoro personalizzati.Metodi di valutazione: Esame orale finale. Esonero scritto al termine dell'attività dei gruppi di studio attinente l'attività seminariale ivi svolta.
 Programma d'esame
* F.W.J. Schelling, Filosofia e religione, in F.W.J. Schelling, Scritti sulla filosofia, la religione, la libertà, a cura di L. Pareyson, Mursia, Milano, 1990 Pp. 33-76 * I. Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, a cura di M.M. Olivetti, Laterza, Roma-Bari, 2004 Pp. 13-15, 99-163 * J.G. Fichte, Introduzione alla vita beata (con testo tedesco a fronte), a cura di F. Buzzi e G. Boffi, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2004 Pp. 89-207, 243-279.
Letture consigliate: Indicazioni bibliografiche verranno fornite all'inizio del modulo.
|