Mutua da
|
1023129 FILOSOFIA PRATICA I A in Filosofia L-5 NESSUNA CANALIZZAZIONE VINCI PAOLO
(programma)
Temporalità, negatività e decisione in HeideggerIndividuando nella decisione il nodo dell'analitica dell'esistenza di Martin Heidegger, il corso si propone di approfondire il suo pensiero e di aprire un confronto con Hegel e Schmitt. L'idea guida è che la filosofia heideggeriana del periodo di Essere e tempo vada indagata sia sul versante della "distruzione dell'ontologia" che su quello della "storicità" e del "politico". Semestre ILivello LCrediti 6 Obiettivi: Il corso si propone di mettere in grado gli studenti di impadronirsi della concettualità filosofica degli autori indagatiPrerequisiti: NessunoMetodi didattici: Lettura analitica dei testi.Frequenza: ObbligatoriaMetodi di valutazione: Esame orale.
 Programma d'esame
* M. Heidegger, Essere e Tempo (parti da stabilire)., Utet, Torino, 1969 * G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito (cap. Sapere assoluto), Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2008 * C. Schmitt, Le categorie del politico (parti da definire), Il mulino, Bologna, 2002 * P. Vinci, Pensiero come riconoscimento, Guerini e Associati, Milano, 2010 * J. M.-H. Mascat, Hegel a Jena e la critica dell'astrazione, Pensa Multimedia, Lecce, 2010
|