Mutua da
|
1023107 FILOSOFIA E SCIENZE STORICO-SOCIALI I in Filosofia L-5 NESSUNA CANALIZZAZIONE COCCOLI GUIDO
(programma)
Hegel e il mondo anticoIl corso si propone l'inquadramento, la lettura e il commento della sez. A del cap. VI della "Fenomenologia dello spirito" di Hegel dedicata al mondo romano e greco. Lo studio sarà integrato con la lettura e discussione di passi delle "Lezioni di filosofia della storia" relativi allo stesso periodo storico. Obiettivi: Gli obiettivi formativi sono costituiti dal raggiungimento di un possesso di conoscenze di base delle problematiche della filosofia hegeliana e da una capacità di comprensione essenziale ma solida dei testi dell'autore. Dal lavoro svolto emergerà, inoltre, l'affinamento nello studente delle capacità soggettive necessarie per l'analisi testuale dei classici filosofici.Prerequisiti: I prerequisiti di base sono costituiti dalla capacità di organizzare le competenze di storia della filosofia acquisite negli studi medi superiori, da un elementare autonomia di giudizio critico nella lettura commentata dei testi e da una conoscenza elementare di una lingua straniera moderna.Metodi didattici: Si procederà con una lettura diretta dei testi, che verranno analizzati e commentati anche con riferimenti ad altri testi dell'autore ed alla relativa tradizione critica e storiografica. Saranno possibili esercitazioni scritte in aula sui testi analizzati.Frequenza: La frequenza è obbligatoria. Chi è nell'impossibilità di frequentare, per giustificati motivi, potrà concordare con il docente eventuali modalità alternative alla frequenza per poter sostenere l'esame.Metodi di valutazione: Prova di verifica orale
 Programma d'esame
* G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, pp. 1-41,, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2008 * G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, pp. 189-232; pp. 261-282,, Laterza, Bari, 2003
|