Mutua da
|
1023540 STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I in Filosofia - 15217 L-5 NESSUNA CANALIZZAZIONE FATTORI MARTA
(programma)
La filosofia moderna nel Prospectus dell'EncyclopédieA partire dalla lettura del Prospectus (1751) e della voce Philosophie dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert, il corso si propone di ricostruire i momenti essenziali (autori e temi) della filosofia del XVII secolo. Obiettivi: Il corso fornirà le conoscenze di base e gli strumenti critici per affrontare lo studio della filosofia moderna, attraverso un'opera che costituisce essa stessa un momento fondamentale della riflessione filosofica moderna.Prerequisiti: Valgono i requisiti generali previsti per l'iscrizione ai corsi di laurea triennali attivi in Facoltà.Metodi didattici: I testi oggetto del corso verranno introdotti, letti e commentati. Il corso prevede inoltre lezioni di carattere seminariale e di esercitazione in itinereFrequenza: La frequenza è obbligatoria.Metodi di valutazione: L'esame sarà costituito da una verifica finale orale, che terrà conto delle verifiche in itinere e delle competenze manualistiche di storia della filosofia moderna (secondo volume del manuale).).
 Programma d'esame
* Paolo Casini (a cura di), Jean le Rond d'Alembert - Denis Diderot, Enciclopedia, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, Laterza, Bari, 1966 Testo elettronico pubblicato in ARTFL Project, ed. R. Morrisey (http://encyclopedie.uchicago.edu/node/174). Si leggerà anche la voce Philosophie, in Encyclopédie, ou dictionnaire raisonné des sciences, ... Le pp. del Prospectus e della voce Philosophie saranno indicate. La preparazione manualistica verrà svolta sul secondo volume di un buon manuale di liceo. Manuale consigliato: F. Adorno - T. Gregory - V. Verra, Manuale di Storia della filosofia, vol. II, Editori Laterza, Roma Bari, 1996
|