Mutua da
|
1023459 STORIA DELLA FILOSOFIA DALL'UMANESIMO AL RINASCIMENTO I A in Filosofia - 15217 L-5 NESSUNA CANALIZZAZIONE MUCCILLO MARIA
(programma)
'Voluptas' pagana e 'voluptas' cristiana a confronto: la dottrina del piacere nel De voluptate di Lorenzo Valla (Roma, 1406/7-ivi, 1457)Dopo una breve introduzione sull'importanza e il significato della riscoperta delle varie correnti della filosofia antica (nuovo aristotelismo, nuovo platonismo, ermetismo, filosofia epicurea, filosofia scettica e stoica), si analizzerà in particolare il De voluptate di Lorenzo Valla nella redazione del 1441, di cui si leggeranno sezioni del primo, secondo e terzo libro. Obiettivi: Attraverso l'analisi dei testi e l'individuazione delle loro fonti, si mirerà a fornire una esemplificazione metodologica dello specifico approccio storico filosofico e filologico che caratterizza lo studio delle opere dell'Umanesimo e del Rinascimento.Prerequisiti: Possono accedere al corso tutti gli studenti provvisti dei requisiti previsti dal Corso di Laurea in Filosofia (Classe di Lauree universitarie in Filosofia, n. 29) e, in particolare, se ne potranno giovare maggiormente quegli studenti che siano già in possesso di una qualche conoscenza della storia della filosofia antica e della storia della filosofia medioevale.Metodi didattici: La lezione si svolgerà, dopo una introduzione, nella forma di un commento puntuale dei testi riservando una particolare attenzione al problema delle fonti tanto antiche che medioevali, e alla fortuna rinascimentale delle tematiche trattate.Frequenza: La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Gli studenti frequentanti sono tenuti a preparare tutti in testi presenti nel gruppo A e B del programma. Chi si trovasse nell'impossibilità di frequentare, per giustificati motivi, preparerà, di concerto con la docente, testi aggiuntivi di approfondimentoMetodi di valutazione: L'esame consisterà in un colloquio orale sulla parte del testo letta e commentata a lezione, mirante a verificare l'avvenuta assimilazione e comprensione dei concetti filosofici fondamentali in essa contenuti; inoltre si chiederà l'esposizione di qualcuno dei temi affrontati nell'ambito della letteratura critica assegnata.
 Programma d'esame
* Lorenzo Valla, Del vero e del falso bene (De voluptate), in Scritti filosofici e religiosi, a cura di Lorenzo Valla, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009, Parti scelte dal primo, secondo e terzo libro Precise indicazioni verranno fornite prima dell'inizio del corso * R. Fubini, Note su Lorenzo Valla e la composizione del 'De voluptate', in 'I Classici nel Medioevo e nell'Umanesimo', a cura di Miscellanea filologica, Istituto di Filologia classica e medioevale, 1975, Pp.11-57 * R.Fubini, Indagine sul 'De voluptate' di Lorenzo Valla. Il soggiorno a Pavia e le circostanze della composizione, in Umanesimo e secolarizzazione dal Petrarca al Valla', a cura di R.Fubini, Bulzoni Editore, 1990, Pp. 339-394 * E. Garin, Il ritorno dei filosofi antichi, Bibliopolis, Napoli, 1994
|