Mutua da
|
1023264 STORIA DELLA FILOSOFIA ARABA I in Filosofia L-5 NESSUNA CANALIZZAZIONE ZONTA MAURO
(programma)
Storia della filosofia araba IIntroduzione all'Islam, alle sue tendenze religiose, alla sua mistica e alla sua teologia, e alla nascita della sua filosofia. Obiettivi: Il modulo è finalizzato alla conoscenza approfondita dei contenuti della religione islamica (le vicende della sua nascita, i suoi elementi fondamentali), delle sue diverse tendenze dottrinali (il sunnismo, lo sciismo, l'ismailismo e le sette minori), della sua mistica (il sufismo), delle sue scuole teologiche (mu'tazilismo, ash'arismo) nelle loro vicende storiche, nonché degli elementi che contribuirono alla nascita della filosofia arabo-islamica medievale. Esso è anche finalizzato ad una conoscenza generale della storia e dei contenuti delle filosofie medievali giudeo-araba e arabo-cristiana (anche siriaca).Prerequisiti: Agli studenti che intendono seguire il modulo si richiede la conoscenza della lingua italiana, scritta e orale. Si raccomanda caldamente anche la conoscenza degli elementi fondamentali della storia della filosofia, specie antica e medievale.Metodi didattici: La didattica del modulo consiste di una serie di lezioni frontali da parte del docente, circa 30 in tutto, tenute nei mesi ottobre-dicembre. Non si esclude che essa includa l'occasionale partecipazione di altri docenti, appositamente invitati a tenere seminari su tematiche specifiche.Frequenza: La frequenza è obligatoria. Coloro che fossero nell'assoluta impossibilità a frequentare, sono pregati di contattare il docente, via mail (maurozonta@libero.it) o al numero 335.5452442Metodi di valutazione: All'esame, orale, è necessario dimostrare una conoscenza generale dell'Islam come religione, nonché la conoscenza dettagliata delle sue vicende storiche, delle sue tendenze dottrinali, della sua teologia e della sua mistica, così come viene esposta nei libri di testo. Inoltre, occorre dimostrare una conoscenza delle vicende storiche relative alla nascita della filosofia arabo-islamica, nonché delle vicende generali delle filosofie giudeo-araba, siriaca e arabo-cristiana medievali.
 Programma d'esame
* Alessandro Bausani, L'Islam, Garzanti, Milano, 1974 * Cristina D'Ancona (cur.), Storia della filosofia nell'Islam medievale, vol. I, pp. 1-259, Einaudi, Torino, 2004 * Dimitri Gutas, Pensiero greco cultura araba, Einaudi, Torino, 2002
|