Mutua da
|
1023274 STORIA DELLA LOGICA I A in Filosofia e conoscenza L-5 NESSUNA CANALIZZAZIONE CAPOZZI MIRELLA
(programma)
L'evoluzione della concezione logica di KantIl corso esaminerà l'evoluzione della concezione della logica di Kant in parallelo all'evoluzione della sua filosofia, tenendo conto in particolare dei rapporti della logica con la psicologia e la metafisica Obiettivi: Lo studente acquisirà conoscenza delle questioni trattate, affinerà e specializzerà le capacità di analisi delle nozioni apprese e sarà in grado di orientarsi nella letteratura sull'argomento.Prerequisiti: Si richiede una conoscenza manualistica delle principali questioni della storia della filosofia moderna e la capacità di leggere una lingua straniera modernaMetodi didattici: Lezioni frontali, colloqui integrativi con gruppi di studenti e guida alla redazione di lavori di scrittura.Frequenza: La frequenza è obbligatoria. Chi non potrà frequentare dovrà concordare con la docente le eventuali modalità alternative alla frequenza per poter sostenere l'esameMetodi di valutazione: La valutazione avviene mediante un esame finale. L'esame è orale e consiste in un colloquio sui testi in programma.
 Programma d'esame
* M. Capozzi, Kant e la logica, vol. I, Bibliopolis, Napoli, 2002 Verranno indicate le parti del volume da studiare per l'esame
|