Mutua da
|
1027788 STORIA DELLA FILOSOFIA DALL'ILLUMINISMO AL POSITIVISMO I A in Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione - 15220 LM-78 NESSUNA CANALIZZAZIONE BUCCHI SERGIO
(programma)
La classificazione delle scienze nel positivismoIl tema della genesi e della classificazione delle scienze, ampiamente presente alla riflessione filosofica fin dagli inizi dell'età moderna, conobbe originali sviluppi nell'ambito della cultura positivistica. Il corso prenderà le mosse dai criteri di classificazione proposti da Auguste Comte nel "Cours de Philosophie Positive", che avrebbero costituito in materia uno dei modelli di riferimento più influenti nel 19° secolo. In opposizione al modello comtiano, Herbert Spencer elaborò un'interpretazione della genesi e dello sviluppo del pensiero scientifico largamente debitrice al suo approccio evoluzionistico. Sul confronto tra Spencer e Comte intervenne John Stuart Mill nell'ambito della sua valutazione complessiva della filosofia positiva espressa nel volume "Auguste Comte and Positivism".Semestre IILivello LMCrediti 6Programma d'esameA. Comte, La gerarchia delle scienze positive, in L'unità del sapere e l'ideale enciclopedico nel pensiero moderno, a cura di W. Tega (a cura di), Il Mulino, 1983, 525-552 H. Spencer, Essays (Dispense) Scelta di saggi dedicati da Spencer alla classificazione delle scienze contenuti nel primo volume di Essays: Scientific, Political and Speculative, vol. I, London, 1891.J.S. Mill, Auguste Comte e il positivismo, Unicopli, Milano, 1986 Obiettivi: Il corso si propone di approfondire la conoscenza della cultura positivistica mettendo a fuoco uno dei suoi temi più caratterizzanti: il rapporto tra la filosofia e le scienze. Si propone inoltre di affinare, attraverso l'esame puntuale dei testi, le capacità di analisi e di commento dello studente.Prerequisiti: La frequenza al modulo presuppone una conoscenza generale della storia della filosofia moderna e una adeguata capacità di comprendere testi filosofici in lingua inglese.Metodi didattici: Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali, integrate da colloqui di orientamento sui temi oggetto del modulo.Frequenza: La frequenza è obbligatoria. Gli studenti che non possono frequentare sono tenuti a contattare il docente per ulteriori indicazioni.Metodi di valutazione: La valutazione avviene mediante esame orale finale sui testi in programma.
|