Docente
|
SCHINO ANNALISA
(programma)
Le vie della pace e le ragioni della guerra: la riflessione polemologica in Kant e in HegelIl corso si propone di analizzare l'ideale della pace perpetua in Kant e il mito della guerra come insostituibile "momento etico" della vita degli Stati in HegelSemestre IILivello LMCrediti 6Programma d'esameI. Kant, I. Kant, Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico; Che cos'è l'illuminismo; Congetture sull'origine della storia; Se il genere umano sia in costante progresso verso il meglio; Sopra il detto comune 'questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica'; Per la pace perpetua, in Scritti politici, a cura di N. Bobbio, Utet, Torino, 1975 G.W.Fr. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, §§ 320-360, Laterza, Bari, 2005 N. Bobbio, Il problema della guerra e le vie della pace, Il Mulino, Bologna, 1978 M. Mori, La ragione delle armi, Il Saggiatore, Milano, 1984 N. Bobbio, Introduzione a I. Kant, Per la pace perpetua, Editori Riuniti, Roma, 1985 G. Bedeschi, Politica e storia in Hegel, cap. 1°, Laterza, Bari, 1973 Obiettivi: La conoscenza del pensiero di Kant (con riferimento ai seguenti scritti: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico; Che cos'è l'illuminismo; Congetture sull'origine della storia; Se il genere umano sia in costante progresso verso il meglio; Sopra il detto comune 'questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica'; Per la pace perpetua) e quella del pensiero di Hegel (con riferimento ai §§ 320-360 dei Lineamenti di filosofia del diritto).Prerequisiti: È richiesta una conoscenza manualistica della storia della filosofia nell'età modernaMetodi didattici: Lezioni e incontri con gli studentiFrequenza: : La frequenza è obbligatoria. Chi non potrà frequentare, per motivi personali, dovrà concordare con il docente le eventuali modalità alternative alla frequenza per poter sostenere l'esameMetodi di valutazione: Esame
|