CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI
(obiettivi)
Il corso si propone di sviluppare nell’allievo la conoscenza critica per la formulazione del giudizio sullo stato di salute strutturale di una costruzione esistente e, successivamente, per l’individuazione degli eventuali opportuni interventi di consolidamento, calibrati nel rispetto di tutte le limitazioni costituenti le “condizioni al contorno” del problema.
|
Codice
|
1035656 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/19
|
Ore Aula
|
75
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale: 1
Docente
|
DE CESARIS FABRIZIO
(programma)
Il corso si propone di esaminare le strutture tradizionali per una migliore comprensione del comportamento fisiologico delle costruzioni murarie antiche e moderne. Saranno successivamente analizzati gli interventi adottabili per il consolidamento degli edifici storici, secondo la tradizione e in base alle moderne acquisizioni tecnologiche. Si proporrà una metodologia adatta a determinare lo ‘stato di stabilità’ d'una costruzione, a riconoscere gli eventuali aspetti patologici, le cause principali di questi e, per ultimo, a proporre gli interventi di consolidamento più opportuni, individuati e scelti in base a compatibilità, l'applicabilità e convenienza sotto il profilo conservativo, tecnico e figurativo. È auspicato l’approfondimento di temi particolari, analisi di edifici o tecniche di consolidamento, anche come sviluppo specifico di studi eseguiti in altri corsi e per l’elaborazione di tesi di laurea.
 Gallo Curcio A., Sul consolidamento degli edifici storici. Le logiche costruttive tradizionali, rivisitate nell'attualità tecnica, per un corretto intervento di consolidamento, EPC Libri, RM 2007 Mastrodicasa S., Dissesti statici delle strutture edilizie, Milano 1943; IV edizione, rifatta e ampliata, Milano 1965 (per gli aspetti relativi all’analisi dei dissesti) Giuffrè A., Letture sulla meccanica delle murature storiche, Kappa, Roma, 1990. Cangi G., Caraboni M., De Maria A., Analisi strutturale per il recupero antisismico, DEI, RM 2010 Linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del Patrimonio culturale - Circ 26 del 2/12/2010 (NTC 2008)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2011 - 20/12/2011 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: 2
Mutua da
|
1035656 CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI in Architettura (Restauro) - 15900 LM-4 1 DE CESARIS FABRIZIO
(programma)
Il corso si propone di esaminare le strutture tradizionali per una migliore comprensione del comportamento fisiologico delle costruzioni murarie antiche e moderne. Saranno successivamente analizzati gli interventi adottabili per il consolidamento degli edifici storici, secondo la tradizione e in base alle moderne acquisizioni tecnologiche. Si proporrà una metodologia adatta a determinare lo ‘stato di stabilità’ d'una costruzione, a riconoscere gli eventuali aspetti patologici, le cause principali di questi e, per ultimo, a proporre gli interventi di consolidamento più opportuni, individuati e scelti in base a compatibilità, l'applicabilità e convenienza sotto il profilo conservativo, tecnico e figurativo. È auspicato l’approfondimento di temi particolari, analisi di edifici o tecniche di consolidamento, anche come sviluppo specifico di studi eseguiti in altri corsi e per l’elaborazione di tesi di laurea.
 Gallo Curcio A., Sul consolidamento degli edifici storici. Le logiche costruttive tradizionali, rivisitate nell'attualità tecnica, per un corretto intervento di consolidamento, EPC Libri, RM 2007 Mastrodicasa S., Dissesti statici delle strutture edilizie, Milano 1943; IV edizione, rifatta e ampliata, Milano 1965 (per gli aspetti relativi all’analisi dei dissesti) Giuffrè A., Letture sulla meccanica delle murature storiche, Kappa, Roma, 1990. Cangi G., Caraboni M., De Maria A., Analisi strutturale per il recupero antisismico, DEI, RM 2010 Linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del Patrimonio culturale - Circ 26 del 2/12/2010 (NTC 2008)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2011 - 20/12/2011 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|