Docente
|
CELLUCCI CARLO
(programma)
La natura della conoscenzaScopo del corso è mostrare i fondamentali limiti delle concezioni attuali della conoscenza, e presentare una concezione alternativa, incentrata sul ruolo biologico e il ruolo culturale della conoscenza e i loro rapporti. [Le parti dei testi già trattate nel corso verranno indicate mano a mano nel sito w3.uniroma1.it/cellucci sotto NEWS]. Obiettivi: Lo studente acquisirà conoscenza delle questioni trattate, affinerà e specializzerà le capacità di analisi degli stessi e di strutturazione delle nozioni apprese, acquisterà la capacità di partecipare efficacemente a una discussione su temi filosofici, sarà in grado di orientarsi nella letteratura sull'argomento.Prerequisiti: L'unico prerequisito è una conoscenza manualistica delle principali questioni della storia della filosofia e la conoscenza di una lingua straniera moderna.Metodi didattici: Lezioni frontali rivolte a tutti i frequentanti, colloqui integrativi con gruppi di studenti e guida alla redazione di lavori di scrittura.Frequenza: La frequenza è obbligatoria. Chi non potrà frequentare, per motivi personali, dovrà concordare con il docente le eventuali modalità alternative alla frequenza per poter sostenere l'esame.Metodi di valutazione: La valutazione avviene mediante un esame finale. L'esame è orale e consiste in un colloquio sui testi in programma.
|