Docente
|
IPPOLITI EMILIANO
(programma)
Logica e scoperta scientificaIl corso mira a fornire una trattazione della questione dell'ampliamento della conoscenza ed è rivolto a tutti gli studenti di filosofia. Lo studente verrà introdotto ai metodi di scoperta, di soluzione di problemi e di ragionamento creativo. In particolare il corso offre una trattazione dei metodi di formulazione di ipotesi a partire da un insieme di dati, e una trattazione delle principali questioni metodologiche e filosofiche ad essi connessi. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di padroneggiare le basi della logica della scoperta, che lo aiuteranno nella prosecuzione dei suoi studi e che sono strumenti basilari per potersi occupare non solo della logica ma di vari ambiti filosofici, come per esempio la filosofia della scienza, la filosofia antica o la filosofia analitica. Testi:1) Nickles, T., 2009, The strange story of scientific method, in: Meheus, J. – Nickless, T. (eds), Methods of discovery and creativity, p. 167-208. 2) Nickles, T., 1981, What Is a Problem That We May Solve It? , Synthese, Vol. 47, No. 1, Scientific Method as a Problem-Solving and Question-Answering Technique, pp. 85-118. 3) Nickles T., 1980, Scientific discovery: logic and rationality, pag. 1-61. 4) Cellucci, C. 2008: La conoscenza come soluzione di problemi, Cap. 14, Perché ancora la filosofia, Laterza, Roma, pp. 213-230. 5) Kantorovich, A. 1993. Scientific discovery: logic and tinkering, Cap. 1-2-3-5. 6) Weisberg R. Creativity : understanding innovation in problem solving, science, invention, and the arts, 2006, Cap 3-4-6-8. 7) Park S. Philosophical Responses to Underdetermination, In: Science J Gen Philos Sci (2009) 40:115–124. Testi per non frequentanti: 1) Lemmon, Elementi di logica, Laterza, Capp. I - II - III (fino al par. 3 incluso). 2) Varzi – Nolt – Rohatyn, Logica, McGraw-Hill, Cap. 10.Semestre IILivello LCrediti 6Programma d'esameObiettivi: Lo studente acquisirà conoscenza delle questioni trattate, affinerà e specializzerà le capacità di analisi degli stessi e di strutturazione delle nozioni apprese, acquisterà la capacità di partecipare efficacemente a una discussione questioni della logica, sarà in grado di orientarsi nella letteratura sull'argomento.Prerequisiti: L'unico prerequisito è una conoscenza manualistica delle principali questioni della storia della filosofia e la conoscenza della lingua inglese.Metodi didattici: Lezioni frontali rivolte a tutti i frequentanti, colloqui integrativi con gruppi di studenti e guida alla redazione di lavori di scrittura.Frequenza: La frequenza è obbligatoria. Chi non potrà frequentare, per motivi personali, dovrà concordare con il docente le eventuali modalità alternative alla frequenza per poter sostenere l'esame.Metodi di valutazione: La valutazione avviene mediante un esame finale. L'esame è orale e consiste in un colloquio sui testi in programma.
|