Docente
|
GAGLIASSO ELENA
(programma)
Immaginazione, euristica e regole: metafore e termini teoriciI linguaggi disciplinari delle scienze del mondo vivente si sviluppano attraverso l'uso di componenti assiomatiche, terminologie standard e concetti influenti. Questi ultimi svolgono una funzione euristica e sono costitutivi di teorie e proprio su tali loro caratteristiche si soffermerà il modulo. Il loro statuto non si esplica attraverso regole denotative, ma i liguaggi metaforici scientifici intercettano ritagli significativi della realtà attraverso 'migrazioni di significati': dal linguaggio comune, dai lessici di discipline diverse e talora lontane che si ibridano tra loro, da tecnologie emergenti. Le metafore costitutive, in particolar modo nelle bioscienze inglobano così livelli di riferimento della realtà con altri di tipo connotativo o valoriale, e si presentano quindi, dal punto di vista epistemologico, come oggetti e strumenti non neutrali, bensì in molti casi polisemici. Il modulo analizzerà le principali teorie epistemiche e linguistiche relative al ruolo delle metafore nella scienza e si soffermerà, attraverso una serie di case studies significativi sulla loro significatività e sulle loro derive in campo biologico, ecosistemico e nelle neuroscienze.SemestreILivelloLCrediti6Programma d'esameE. Gagliasso, G. Frezza (a cura di),Metafore del vivente. Linguaggi e ricerca sceintifica tra filosofia, bios e psiche, Franco Angeli, Milano, 2010R. Boyd, Th. Kuhn,La metafora nella scienza, Feltrinelli, Milano, 1983P. Rossi,Le similitudini, le analogie, le articolazioni della natur, in «Intersezioni», 4 (1984) 1, 77-102G. Canguilhem,La formazione dl concetto di regolazione biologica nel XVIII e XIX secolo (in Idealogia e razionalità nelle scienze della vita), La Nuova Italia, Firenze, 1998Obiettivi:L'obiettivo del modulo consiste nella acquisizione di una competenza critica in merito ai testi in programma.Prerequisiti:Si richiede una conoscenza di livello medio della filosofia dal '600 alla contemporaneità.Metodi didattici:Lezioni frontali e discussioneFrequenza:ObbligatoriaMetodi di valutazione:Esame orale
|