Docente
|
DI CESARE DONATELLA
(programma)
La tecnica e l'abbandono. Heidegger oltre la metafisicaIl problema della «tecnica» è il cardine intorno a cui ruota la riflessione dell'ultimo Heidegger. Sia nelle celebri conferenze di Brema e di Friburgo, sia nel saggio dedicato alla tecnica, il problema è ricondotto alla sua essenza metafisica. Il dispositivo della tecnica non dipende né da una macchinazione, né da una malvagità; non si può sussumere sotto una forma politica piuttosto che un'altra. Le sue radici si occultano nella storia dell'Essere. La Gelassenheit, l' «abbandono», sembra quell'atteggiamento, risalente a date antiche della filosofia e della mistica, che solo consente per Heidegger di offrire un antidoto alla malattia della metafisica occidentale.SemestreILivelloLCrediti6Programma d'esameM. Heidegger,La questione della tecnica, inSaggi e discorsi, a cura di M. Heidegger, Mursia, 2007, 5-27M. Heidegger,L'abbandono, Il melangolo, Genova, 2004M. Heidegger,Conferenze di Brema e Friburgo, Adelphi, Milano, 2002(durante il corso verranno indicate le parti del libro).Letture consigliateG. Figal,Introduzione a Martin Heidegger, ETS, Pisa, 2006Obiettivi:Il modulo è rivolto agli studenti della Laurea Triennale e intende introdurre gli studenti alle questioni fondamentali della filosofia teoretica.Prerequisiti:Nessuno.Metodi didattici:Didatticamente si procederà con una lettura diretta dei testi, che verranno analizzati e commentati alla luce dei problemi teorico-critici.
Frequenza:La frequenza è obbligatoria. Si sconsiglia l'esame a chi non abbia frequentato; chi non potrà frequentare, dovrà attenersi comunque al programma.
L'orario delle lezioni è: martedi e mercoledì 14.30-16.30, aula XII.Metodi di valutazione:Esame orale.
|