Docente
|
DONATELLI PIERGIORGIO
(programma)
Wittgenstein: filosofia, etica, critica della culturaIl modulo è dedicato all'esame di alcuni testi centrali di Wittgenstein, dal Tractatus al periodo maturo. La prospettiva del corso è volta a mettere in luce la concezione della filosofia dell'autore, le implicazioni etiche e il suo significato come forma di critica della cultura.SemestreILivelloLCrediti6Programma d'esameJames Conant, Cora Diamond,Rileggere Wittgenstein, Carocci, Roma, 2010Le opere di Wittgenstein e altri testi di letteratura critica saranno indicati successivamente.Obiettivi:Lo studente si familiarizzerà con le opere di Wittgenstein prese in esame e sul loro significato e collocazione nel contesto filosofico.Prerequisiti:Nessun prerequisito. Sarà di aiuto la conoscenza delle linee fondamentali della filosofia analitica.Metodi didattici:Commento dettagliato dei testi in esame alla luce dell'orizzonte filosofico e storiografico più ampio in cui sono collocati. Discussione guidata dal docente dei temi trattati. Presentazioni da parte degli studenti.Frequenza:La frequenza è obbligatoria. Chi non potrà frequentare, per motivi personali, dovrà concordare con il docente le eventuali modalità alternative alla frequenza per poter sostenere l'esame.Metodi di valutazione:L'esame sarà costituito da una verifica orale.
|