Docente
|
BUCCHI SERGIO
(programma)
Darwin: scienza religione filosofiaIl corso si propone di avviare alla conoscenza di uno dei fenomeni di maggior impatto sulla cultura filosofico-scientifica nell'età del positivismo. Si tratterà di un'introduzione di carattere generale all'evoluzionismo darwiniano, seguito nella sua formazione e contestualizzato storicamente. Si farà pertanto riferimento alle coeve discussioni in ambito di filosofia della scienza, ai rapporti tra scienza e religione e al panorama filosofico generale, caratterizzato dalla rielaborazione della tradizione empiristica.SemestreILivelloLCrediti6Programma d'esameCh. Darwin,Autobiografia (1809-1882), Einaudi, Torino, 2006Ch. Darwin,L'origine delle specie. Abbozzo del 1842. Lettere 1844-1858. Comunicazione del 1858, Einaudi, Torino, 2009Altri testi darwiniani saranno distribuiti durante il corso.P. Casini,Darwin e la disputa sulla creazione, Il Mulino, Bologna, 2009Obiettivi:Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti adeguati ad affrontare le questioni trattate, sia sul piano filologico sia su quello storico-filosofico, e di facilitare l'acquisizione delle capacità di analizzare e commentare testi e di orientarsi nella letteratura critica.Prerequisiti:Valgono i requisiti generali previsti per l'iscrizione ai corsi triennali attivati dalla Facoltà.Metodi didattici:Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali, integrate da colloqui di orientamento sui temi inerenti al modulo.Frequenza:La frequenza è obbligatoria. Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono tenuti a contattare il docente per ulteriori indicazioni.Metodi di valutazione:La valutazione avviene mediante esame orale finale sulle tematiche oggetto del corso.
|