Docente
|
MUGNAI PAOLO FRANCESCO
(programma)
La proposta anti meccanicista ed antimaterialista di G. BerkeleyLa reazione berkeleiana al meccanicismo diffuso nella nuova scienza considerato come prospettiva di secolarizzazione.
SemestreIILivelloLCrediti6Programma d'esameBerkley G.,Nuova teoria della visione e trattato sui principi della conoscenza umana, Qualsiasi edizione, Qualsiasi, 2000Daniele Bertini,George Berkley, inEnciclopedia filosofica di Gallarate, a cura di Aa.VV., Bompiani, 2006, 0-0Testo reperibile in copisteria.Obiettivi:Obbiettivo del corso è la conoscenza della storia della filosofia dal rinascimento all'illuminismo tramite un accesso diretto a testi, affinando le capacità di analisi e di interpretazione, non trascurando le fonti, la letteratura critica e la strumentazione filologica, nonché l'esame del linguaggio tecnico specifico.
Prerequisiti:È richiesta una iniziale conoscenza della storia della filosofia moderna e la capacità di lettura almeno del francese o dell'inglese.
Metodi didattici:Si procederà alla lettura, commento e interpretazione dei testi, inquadrandoli nella cultura precedente e a loro contemporanea. Un seminario integrativo fornirà un ausilio nel ripercorrere la storia della filosofia moderna.
Frequenza:La frequenza è obbligatoria (secondo il dispositivo di legge) e utile. Gli studenti che, per ragioni di forza maggiore, non potranno frequentare sono tenuti a contattare il docente per indicazioni ulteriori.Metodi di valutazione:La valutazione avverrà tramite un precolloquio che verterà sulla storia della filosofia in generale e un esame orale sul tema specifico del corso.Nota bene: Sarà presupposta e verificata la conoscenza, almeno a livello manualistico, della storia della filosofia dei secoli XVII e XVIII, all'uopo si terrà un seminario di approfondimento.
|