Docente
|
D'ABBIERO MARCELLA
(programma)
Nietzsche e Freud: l'esperienza del piacereIl corso si prefigge l'analisi attraverso la lettura di alcuni importanti testi, della complessa concezione del piacereSemestreILivelloLCrediti6Programma d'esameFr.Nietzsche,Così parlò Zarathustra, libro1, libtro 2,, Adelphi, Milano, 2010S.Freud,Precisazioni su due principi dell'accadere psicico, Boringhieri, Torino, 1989S.Freud,Introduzione al narcisismo, Boringhieri, Torino, 1989S.Freud,Al di là del principio di piacere,, Boringhieri, Torino, 1989Il seguente programma vale per il primo semestre.Il programma del secondo semestre verrà indicato in seguitoS.Freud,Psicologia delle masse e analisi dell'io, Boringhieri, Torino, 1989I testi indicati valgono per il primo semestre.Il programma del secondo semestre verrà indicato in seguiroAutori vari,Per un'etica del piacere.Riflessioni filosofiche sulla felicità, Guerini, Milano, 2010G.Vattimo,Introduzione a Nietzsche, Laterza, Bari, 1990M.D'Abbiero,Eros e democrazia. Un percorso attraverso Tocqueville, Schopenhauer e Freud, Guerini, Milano, 1998Obiettivi:Il corso vuole insegnare la lettura critica dei testi filosoficiPrerequisiti:Si presuppone la cnoscenza scolastica della storia della filosofia, soprattutto moderna e contemporaneaMetodi didattici:Lezioni frontaliFrequenza:Frequenza obbligatoria, con le dovute eccezioniMetodi di valutazione:Esami oraliNietzsche e Freud: l'esperienza del piacereIl corso si prefigge di analizre la complessa esperienza del piacere attravreso l'analisi di testi dei due importantipensatoriSemestreIILivelloLCrediti6Programma d'esameFr.Nietzsche,Così parlò Zarathustra, libro3, libro 4, Adelphi, Milano, 2010S.Freud,La negazione, Bollati Boringhieri, Torino, 2004S.Freud,Il disagio della civiltà, Boringhieri, Torino, 1989G.Vattimo,Introduzione a Nietzsche, Laterza, Bari, 1990M.D'Abbiero,Eros e democrazia.Un percorso attraverso Tocqueville, Schopenhauer e Freud, Guerini, Milano, 1998Autori vari,Per un'etica del piacere.Riflessioni filosofiche sulla felicità, Guerini, Milano, 2010Nietzsche,Nietzsche contra Wagner, Adelphi, Milano, 2002Nietzsche,Nietzsche contra Wagner, Adelphi, Milano, 2002Obiettivi:Il corso vuole innsegnare la lettura critica dei testi filosoficiPrerequisiti:Si presuppone la conoscenza scolastica della storia della filosofia, soprattutto moderna e contemporaneaMetodi didattici:Lezioni frontaliFrequenza:Frequenza obbligatoria, con le dovute eccezioniMetodi di valutazione:Esami orali
|