Docente
|
SCHINO ANNALISA
(programma)
Le due divinità del De cive: politica e teologia in HobbesIl corso si propone di ricostruire il pensiero politico e le riflessioni teologiche di Thomas Hobbes nel De cive. Verrà messo in luce come la politica si rispecchi nella religione, e viceversa: da un lato il sovrano è un dio terreno e il suo potere, pur basato su un contratto, è assoluto; dall'altro Dio (della cui potenza Hobbes propone una concezione in termini volontaristici sulla scia di Guglielmo di Ockham) imposta il suo rapporto con gli uomini sulla base di un contratto, stipulato con il popolo eletto e poi allargato all'intera umanità.SemestreILivelloLCrediti6Programma d'esameHobbes, Thomas,De cive, in Opere politiche, a cura di N. Bobbio, vol. I, Utet (o qualsiasi altra edizione), Torino, 1971Bobbio, Norberto,Thomas Hobbes, Einaudi, Torino, 1989Pacchi, Arrigo,Filosofia e teologia in Hobbes (disponibile al Centro fotocopie), Unicopli, Milano, 1985Obiettivi:La conoscenza del pensiero politico e teologico di Hobbes nel De civePrerequisiti:È richiesta una conoscenza manualistica della storia della filosofia nell'età modernaMetodi didattici:Lezioni e incontri con gli studentiFrequenza:La frequenza è obbligatoria. Chi non potrà frequentare per motivi personali dovrà concordare con il docente le eventuali modalità alternative alla frequenza per poter sostenere l'esame.Metodi di valutazione:Esame orale
|