Docente
|
BIANCHI MASSIMO LUIGI
(programma)
Lettura e commento della Critica della Ragion pura di I. Kant (prima parte)Le lezioni seguiranno il testo kantiano commentando i passaggi cruciali delle Prefazioni alla prima e alla seconda edizione, dell'Estetica trascendentale e dell'Analitica trascendentale (Analitica dei concetti e Analitica dei principi).Semestre ILivello LMCrediti 6Programma d'esameI. Kant, Critica della ragion pura. A c. di P. Chiodi (le parti, già indicate, oggetto di lettura e di commento), UTET, Torino, 2005 F. Adorno, T. Gregory, V. Verra, Manuale di storia della filosofia, vol. II (limitatamente ai seguenti autori e momenti della storia della filosofia: F. Bacon, G. Galilei (rivoluzione scientifica), Th. Hobbes, R. Descartes, B. Spinoza, G.W. Leibniz, G.B. Vico, J. Locke, D. Hume, J.-J. Rousseau)., Laterza, Roma, 2010 Letture consigliateA. Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari, 2007 R. Ciafardone, La Critica della ragion pura di Kant. Introduzione alla lettura., Carocci, Roma, 1996 S. Marcucci, Guida alla lettura della 'Critica della ragion pura', Laterza, Roma, 1999 E. Cassirer, Storia della filosofia moderna. Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza, vol. II (Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza da Bacone a Kant: solo i libri VII (da Newton a Kant) e VIII (La filosofia critica)), Einaudi (Reprints), Milano, 1978 I testi consigliati a integrazione delle lezioni e ai fini di un migliore inquadramento delle dottrine kantiane non saranno per se stessi oggetto di interrogazione.Obiettivi: Grazie all'elucidazione degli assunti kantiani relativi al processo del conoscere lo studente entrerà in possesso, come acquisto collaterale, di una serie di nozioni utili a orientarsi nelle discussioni in ambito gnoseologico sia coeve a Kant sia attuali.Prerequisiti: Valgono i requisiti previsti dalla Facoltà per l'iscrizione ai corsi di Laurea Magistrale in Filosofia.Metodi didattici: Le sezioni dello scritto sopra indicate saranno lette e commentate soffermandosi sui loro snodi fondamentali in un ottica sia storica sia teoretica. Brevi tesine redatte dagli studenti durante il semestre saranno incoraggiate e apprezzate.Frequenza: La frequenza è considerata un obbligo, ma chi per motivi personali non fosse in grado di ottemperarvi potrà accordarsi con il docente, in vista dell'esame, su forme di preparazione ad hoc.Metodi di valutazione: L'esame consisterà in un colloquio sulla parte del testo sopra indicata, preceduto da una verifica delle competenze dell'esaminando circa la storia della filosofia moderna, da acquisirsi attraverso lo studio del manuale indicato nella sezione 'Testi di esame del modulo' (limitatamente ai capitoli ivi specificati).
 Laurea magistrale Storia della filosofia moderna M-FIL/06 Anno accademico 2011/2012 Stampa Massimo Luigi Bianchi Professore ordinario bianchiml@tiscali.it/ stanza 316 / T (+39) 06 49917314 ricevimento: Lunedì 17.00-18.30 Scheda del docente Lettura e commento della Critica della Ragion pura di I. Kant (prima parte) Le lezioni seguiranno il testo kantiano commentando i passaggi cruciali delle Prefazioni alla prima e alla seconda edizione, dell'Estetica trascendentale e dell'Analitica trascendentale (Analitica dei concetti e Analitica dei principi).
Semestre I Livello LM Crediti 6
Programma d'esame
I. Kant, Critica della ragion pura. A c. di P. Chiodi (le parti, già indicate, oggetto di lettura e di commento), UTET, Torino, 2005 F. Adorno, T. Gregory, V. Verra, Manuale di storia della filosofia, vol. II (limitatamente ai seguenti autori e momenti della storia della filosofia: F. Bacon, G. Galilei (rivoluzione scientifica), Th. Hobbes, R. Descartes, B. Spinoza, G.W. Leibniz, G.B. Vico, J. Locke, D. Hume, J.-J. Rousseau)., Laterza, Roma, 2010
Letture consigliate A. Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari, 2007 R. Ciafardone, La Critica della ragion pura di Kant. Introduzione alla lettura., Carocci, Roma, 1996 S. Marcucci, Guida alla lettura della 'Critica della ragion pura', Laterza, Roma, 1999 E. Cassirer, Storia della filosofia moderna. Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza, vol. II (Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza da Bacone a Kant: solo i libri VII (da Newton a Kant) e VIII (La filosofia critica)), Einaudi (Reprints), Milano, 1978 I testi consigliati a integrazione delle lezioni e ai fini di un migliore inquadramento delle dottrine kantiane non saranno per se stessi oggetto di interrogazione.
|