Mutua da
|
1023151 IN BIBLIOTECA CON I CLASSICI I in Scienze dell'educazione e della formazione L-19 NESSUNA CANALIZZAZIONE VITIELLO RAFFAELE
(programma)
In biblioteca con i classici: il "Discorso sul metodo" e "La monadologia"Attraverso la lettura di due classici della storia della filosofia, il modulo intende fornire allo studente gli strumenti per analizzare in profondità un testo filosofico, mettendone in luce gli scopi, le fonti, la fortuna, le articolazioni con il pensiero e il linguaggio degli altri autori. Parte integrante del modulo consiste nella preparazione e discussione di una tesina da parte degli studenti. Obiettivi: Approfondimento del Discorso sul metodo di Descartes e della Monadologia di Leibniz, con particolare attenzione al contesto storico-culturale nel e per il quale le opere sono state concepite. Acquisizione degli strumenti bibliografici utili per entrare in contatto con i classici della storia della filosofia e guida all'uso delle risorse per la ricerca presenti su internet. Esercitazione nella redazione di un elaborato scientifico, con corredo di note e bibliografia, su temi emersi dalla lettura di uno dei due testi oggetto del corso.Prerequisiti: Utile la capacità di leggere almeno il francese o l'inglese.Metodi didattici: Il modulo si articolerà in due parti. La prima sarà dedicata alla lettura e al commento dei testi di Descartes e Leibniz e a un orientamento sulle principali correnti interpretative della storiografia attuale. In questa fase gli studenti potranno concordare un argomento per la tesina. La seconda fase consisterà nella redazione guidata degli elaborati scritti e nella loro discussione.Frequenza: La frequenza è obbligatoria.Metodi di valutazione: Verifiche in itinere ed esame finale orale, nel corso del quale si valuterà anche la conoscenza manualistica della storia della filosofia (secondo volume del manuale).
|