Docente
|
PESCI FURIO
(programma)
Modernità e educazione (L)Il corso intende proporre lo studio delle principali teorie moderne sull'educazione. Testi d'esame: a) uno a scelta tra i seguenti: Z. Bauman, Modernità e ambivalenza, Torino, Bollati Boringhieri; Z. Bauman, La società individualizzata, Bologna, Il Mulino; b) uno a scelta tra i seguenti: C. Taylor, Il disagio della modernità, Roma-Bari, Laterza; H. Arendt, Vita activa, Milano, Bompiani; c) F. Pesci, Maestri e idee della pedagogia moderna, Milano, Mondadori.SemestreILivelloLCrediti6Programma d'esameObiettivi:Conoscere e comprendere temi e problemi relativi allo studio scientifico della storia della pedagogia con particolare riferimento ai secoli XIX e XX. Applicare le competenze adeguate ad una corretta presentazione degli studi compiuti.Prerequisiti:Competenze strumentali. Buona conoscenza della storia modernaMetodi didattici:Lezioni frontali, conferenze, lavori individuali, ricerche bibliografiche.Frequenza:Obbligatoria. Chi non potrà frequentare, per motivi giustificabili, dovrà concordare con il docente eventuali modalità alternative per il sostenimento dell'esame.Metodi di valutazione:Produzione di elaborati e presentazioni. Esame scritto e orale. Nel corso del semestre gli studenti dovranno concordare con il docente un programma individuale di lavoro.
|