Docente
|
BANCALARI STEFANO
(programma)
Fenomenologia e decostruzione del "sacro". A partire da Rudolf OttoIl modulo intende mettere in questione l'assunto metodologico (tanto largamente diffuso da presentarsi come ovvio) che individua nel "sacro" l'oggetto privilegiato di una fenomenologia della religione. In questa prospettiva appare decisivo il confronto con l'opera che è generalmente considerata come il paradigma stesso di questa posizione teorica, ossia "Il Sacro" di Rudolf Otto. In realtà, uno studio attento del testo rivela una concezione molto più problematica di quella che appare in superficie, e consente di rintracciare elementi per una critica all'idea che la religione sia l'ambito del sacro (di contro al profano), del soprannaturale (di contro al naturale), dell'irrazionale (di contro al razionale). Muovendo da una lettura della meno celebre (ma fondamentale) "Filosofia della religione" (1909) si cercherà di: a) mettere in evidenza la continuità teorica profonda tra le due opere; b) restituire un'immagine storiograficamente nuova del Rudolf Otto filosofo; c) far emergere gli elementi che destrutturano dall'interno l'idea stessa di "sacro" come correlato oggettuale di un vissuto possibile. N.B. Gli studenti del corso hanno diritto all'acquisto del volume di "Opere" di Rudolf Otto al costo di 45 € (anziché 125 €).Semestre ILivello LMCrediti 6Programma d'esameRudolf Otto, Filosofia della religione kantiano-friesiana, in Opere, a cura di S. Bancalari, Serra, 2010, 65-199 Rudolf Otto, Il sacro. L'irrazionale nell'idea del divino e il suo rapporto al razionale, in Opere, a cura di S. Bancalari, Serra, 2010, 201-324 Rudolf Otto, Saggio a scelta, in Opere, a cura di S. Bancalari, Serra, 2010, *** Obiettivi: Conoscenza approfondita di un classico della fenomenologia della religione; acquisizione di strumenti filologici ed ermeneutici per la contestualizzazione di testi filosofici; comprensione di aspetti teoreticamente rilevanti del dibattito fenomenologico-religioso sul "sacro".Prerequisiti: Valgono i prerequisiti previsti per l'iscrizione ai corsi di Laurea Magistrale della Facoltà.Metodi didattici: Didattica frontale e colloqui di approfondimento con il docente.Frequenza: La frequenza è obbligatoria; Chi per gravi motivi personali non potesse seguire le lezioni deve contattare il docente per decidere modalità alternative alla frequenza.Metodi di valutazione: La prova d'esame consisterà in un colloquio orale.
|