Docente
|
BENVENUTO GUIDO
(programma)
La dispersione nell'istruzioneIl corso si propone di studiare alcuni livelli di dispersione del sistema scolastico, formativo e universitario, per rilevare le caratteristiche del percorso di studio che incidono sulle modalità di frequenza e sull'eventuale dispersione e abbandono degli studi. Il fenomeno della dispersione negli studi rappresenta una delle principali contraddizioni dei sistemi di istruzione e formazione moderni: la richiesta di istruzione e di qualificazione professionale è andata aumentando negli anni, ma non si è ancora riusciti a garantire a tutti il completamento degli studi e il pieno raggiungimento degli standard di apprendimento e formativi. Una sfida, questa, che riguarda generazioni di studenti, le famiglie e l'intera società e che sempre più coinvolge, a diversi livelli e in diverso modo, le istituzioni sul piano della ricerca, della progettualità e degli interventi. Il corso si propone di: 1. riflettere sul tema della dispersione negli studi come oggetto di analisi e di intervento per la pedagogia sociale, mettendo a fuoco: a) i fenomeni educativi contestualizzandoli e localizzandoli in specifiche realtà culturali, economiche, socio-politiche; b) una lettura da diverse angolature attraverso progetti di intervento; c) quelle "fonti" indispensabile per un'indagine sui fenomeni di dispersione (come l'antropologia culturale, la psicologia sociale, la sociologia e la sociologia dell'educazione, le scienze della politica, ecc) 2. documentare alcune tra le diverse esperienze condotte per contrastare la dispersione nella scuola secondaria superiore, nel sistema della formazione e nel sistema universitario riformato. Obiettivi: Obiettivi formativi: • Conoscere e comprendere temi, problemi e progetti di carattere generale relativi a campi di studio delle pedagogia sociale, con particolare attenzione alla dispersione scolastica e formativa • Sapere applicare le conoscenze acquisite relative alla pedagogia sociale nei diversi ambiti: scolastico-formativi e negli "spazi educativi": mediazione culturale/interculturale, animazione socioculturale, la prevenzione del disagio giovanile, i progetti adolescenti e giovani, il contrasto della dispersione scolastica e formativa, il recupero degli adolescenti e dei giovani vittime del disagio, della devianza e della marginalità • Saper interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica.Semestre IILivello LCrediti 6Programma d'esameBENVENUTO, G., SPOSETTI, P. (a cura di), Contrastare la dispersione scolastica,, Anicia,, Roma,, 2005 BENVENUTO, G. (a cura di), La scuola diseguale,, Anicia (in stampa), Roma, 2011 Oltre a questi due testi, obbligatori, il corso prevede lo studio di parti di testi riportati nel Gruppo A (la raccolta delle parti selezionate è disponibile al centro fotocopie) e 1 testo a scelta tra quelli riportati nel Gruppo B.Gruppo AMARIO POLLO, Manuale di Pedagogia Sociale, Franco Angeli, Milano, 2004 ALBINO BERNARDINI, Un anno a Pietralata, Ilisso, Nuoro, 2004 PASSOW ET AL, L'educazione degli svantaggiati,, Franco Angeli,, Milano,, 1978 ELENA BRIGHENTI (A CURA DI), Ricomincio da me, l'identità delle scuole di seconda occasione in Italia, Iprase Trentino, Trento, 2006 PROVINCIA DI ROMA, Progetto di ricerca-studio della dispersione formativa: sintesi dei risultati, Nuova Cultura, Roma, 2007 GUIDO BENVENUTO, Dispersione scolastica e universitaria, in ««Economia & Lavoro»», 1 (2007) XLI, 77-94 Gruppo BBAGNI, G., CONSERVA, R, Insegnare a chi non vuole imparare,, Edizioni Gruppo Abele,, Torino,, 2005 BALLARINO, G., CHECCHI, D., Sistema scolastico e disuguaglianza sociale, Il Mulino, Bologna, 2006 BOTTANI, N., BENADUSI, L, Uguaglianza e equità nella scuola, Erickson, Trento, 2006 BRIGHENTI, E., (a cura di), Ricomincio da me. L'identità delle scuole di seconda occasione in Italia, IPRASE TRENTINO, Trento, 2006 CAVALLI, A., FACCHINI, C., Cruciali. Indagine IARD su giovani e famiglie di fronte alle scelte alla fine della scuola secondaria,, Il Mulino,, Bologna,, 2001 DEMETRIO, D., FAVARO, G., Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi,, Franco Angeli,, Milano,, 2004 FIORUCCI, M., La mediazione culturale. Strategie per l'incontro,, Armando,, Roma,, 2000 FIORUCCI, M. (a cura di), Una scuola per tutti, Franco Angeli, Milano, 2008 BRIGHENTI, E. (a cura di), Le scuole di seconda occasione (vol.1), Erickson, Trento, 2009 BERTAZZONI, C. (a cura di), Le scuole di seconda opportunità (vol. 2), Erickson, Trento, 2009 CIRACI, A.M., E-Learning ed equità,, Anicia,, Roma,, 2008 Obiettivi: Obiettivi formativi: • Conoscere e comprendere temi, problemi e progetti di carattere generale relativi a campi di studio delle pedagogia sociale, con particolare attenzione alla dispersione scolastica e formativa • Sapere applicare le conoscenze acquisite relative alla pedagogia sociale nei diversi ambiti: scolastico-formativi e negli "spazi educativi": mediazione culturale/interculturale, animazione socioculturale, la prevenzione del disagio giovanile, i progetti adolescenti e giovani, il contrasto della dispersione scolastica e formativa, il recupero degli adolescenti e dei giovani vittime del disagio, della devianza e della marginalità • Saper interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocriticaPrerequisiti: Competenze strumentali e di ricercaMetodi didattici: Lezioni frontali, conferenze, lavori individuali e di gruppoFrequenza: ConsigliataMetodi di valutazione: Esame orale, prove in itinere (produzione di tesine)
|