Docente
|
SZPUNAR GIORDANA
(programma)
Modelli di educazione e ri-educazione tra socialismo e democraziaIl corso sarà diviso in due parti, tra loro strettamente connesse, con l'obiettivo di restituire una lettura organica di alcuni modelli di educazione e di ri-educazione elaborati nella prima metà del '900 in contesti storici, politici, sociali e culturali diversi (Stati Uniti, Unione Sovietica, Italia).Nella prima parte, tenuta dalla prof.ssa Giordana Szpunar, sarà preso in considerazione il pensiero pedagogico di John Dewey. In particolare ci si soffermerà sul concetto di scuola-laboratorio e sulla funzione educativa del lavoro in vista di un'educazione al pensiero riflessivo come efficace strategia di superamento del pregiudizio e del dogmatismo e per la realizzazione di una società aperta, basata sull'integrazione e sulla valorizzazione delle differenze.Nella seconda parte, tenuta dal prof. Domenico Scalzo, attraverso l'analisi di tre film, si offrirà una lettura di alcuni modelli di rieducazione minorile proposti, tra il 1917 e il 1948, in tre diversi contesti storico-sociali: Stati Uniti d'America, Unione Sovietica e Italia. Le lezioni prevedono la visione e l'analisi dei seguenti film: Putëvka v žizn' (t. i. Il cammino verso la vita), 1931, di Njkolaj V. Ekk, URSS. Boys Town (t.i. La città dei ragazzi), 1938, di Norman Taurog. Proibito rubare, 1948, di Luigi Comencini.
Obiettivi: Prerequisiti: Competenze strumentali elementari (scrittura, informatica, ricerca bibliografica).Metodi didattici: Lezioni frontali, uso di strumenti multimediali, proiezioni video, gruppi di studio e di discussione.Frequenza: Obbligatoria.Metodi di valutazione: Produzione di un elaborato scritto di circa 30 pagine, da concordare con i singoli docenti, sugli argomenti trattati nelle diverse parti del corso.Il testo dovrà rispettare le norme editoriali previste nella guida curata da N. Siciliani de Cumis, Cari studenti, faccio blog… magari insegno, Nuova Cultura, Roma, 2006.
|