Docente
|
LUCISANO PIETRO
(programma)
Pedagogia sperimentale Il corso affronterà il problema della valutazione sia dal punto di vista teorico collocandolo all'interno di una analisi complessiva dei processi di conoscenza, sia dal punto di vista della ricerca empirica e sperimentale considerandone le implicazioni per le scienze dell'educazione.Semestre IILivello LMCrediti 6Programma d'esameJ. Dewey, Teoria della valutazione, La Nuova Italia, Firenze, 1974 A. Einstein, Come io vedo il mondo, Newton Compton, Milano, 2003 J. Piaget, L'epistemologia genetica, Laterza, Bari, 2000 Obiettivi: Obiettivi formativi: • Conoscere e comprendere temi e problemi di carattere generale relativi ai campi di studio delle scienze dell'educazione. • Sapere applicare le conoscenze acquisite relative alle scienze dell'educazione. • Saper interpretare informazioni e saper riflettere sui problemi relativi al campo di studio, dimostrando di avere acquisito un atteggiamento scientifico e di possedere capacità critica e autocritica. • Sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica e lingue straniere) in modo da favorire la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo. • Capacità di apprendere ovvero possedere abilità necessarie per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e far parte attiva della società. Prerequisiti: Competenze strumentali e di ricerca, autonomia nell'organizzazione dello studio, conoscenza lingua inglese/francese (comprensione di testi scritti).Prerequisiti: NessunoMetodi didattici: Lezioni frontali, conferenze, lavori individuali, lezioni a distanza.Frequenza: ObbligatoriaMetodi di valutazione: Prove in itinere (produzione di relazioni e presentazioni su argomenti monografici), esame orale.
|