Docente
|
BONCORI GIUSEPPE
(programma)
Orientamento L1 10-11Presentazione: Il corso spiega il significato di orientamento e come avviene il processo generale della scelta scolastica, professionale, universitaria. Le lezioni presentano la metodologia sperimentale e gli strumenti utilizzati per valutare gli interessi e le attitudini degli alunni, con cenni metodologici per la verifica dei risultati e la validazione sperimentale. Pensiero critico: teoria e pratica. Gli obiettivi e i contenuti sono caratterizzati da livelli di base. Obiettivi: Individuare criticamente i problemi della ricerca – livello base. • Rilevare i dati della ricerca – livello base. • Elaborare i dati della ricerca – livello base. • Utilizzare strumenti per la conoscenza e l'intervento – livello base. • Verificare la validità e l'attendibilità degli strumenti e dell'intervento educativo – livello base. Prerequisiti: • - Motivazione generale e specifica – livello base. • - Capacità verbali e metodologiche di base – livello base. • - Sistematicità nell'impegno – livello base. • - Capacità di studio individuale e guidato – livello base. Prerequisiti: • - Motivazione generale e specifica – livello base. • - Capacità verbali e metodologiche di base – livello base. • - Sistematicità nell'impegno – livello base. • - Capacità di studio individuale e guidato – livello base. Metodi-didattici: Lezioni frontali, esercitazioni, elaborati scritti, team-learning, microteaching. Frequenza: Obbligatoria. Chi - per motivi personali - non potesse frequentare dovrà contattare il docente per definire modalità alternative alla frequenza. Metodi-valutazione: Verifiche in progress, elaborati scritti, esame orale.
Obiettivi: Obiettivi: Individuare criticamente i problemi della ricerca – livello base. • Rilevare i dati della ricerca – livello base. • Elaborare i dati della ricerca – livello base. • Utilizzare strumenti per la conoscenza e l'intervento – livello base. • Verificare la validità e l'attendibilità degli strumenti e dell'intervento educativo – livello base.Prerequisiti: Prerequisiti: • - Motivazione generale e specifica – livello base. • - Capacità verbali e metodologiche di base – livello base. • - Sistematicità nell'impegno – livello base. • - Capacità di studio individuale e guidato – livello base.Metodi didattici: Metodi-didattici: Lezioni frontali, esercitazioni, elaborati scritti, team-learning, microteaching.Frequenza: Frequenza: Obbligatoria. Chi - per motivi personali - non potesse frequentare dovrà contattare il docente per definire modalità alternative alla frequenza.Metodi di valutazione: Metodi-valutazione: Verifiche in progress, elaborati scritti, esame orale. Programma d'esame: L. Boncori, G. Boncori, Orientamento: metodo, tecniche, test. Roma, Carocci 2002 (pp.1-160) G. Boncori, Statistica: nozioni - esercizi, Roma, Nuova Cultura, 2007 (parti). Uno a scelta tra i seguenti: a) G. Boncori, Orientamento L – Guida e Quesiti, Roma, Nuova Cultura, 2007. b) J. Guichard, M. Huteau, Psicologia dell'orientamento professionale. Teorie e pratiche per orientare la scelta negli studi e nelle professioni, Cortina Raffaello 2003 (parti). c) L. Boncori, Focus 11+ Questionario per l'orientamento – Manuale provvisorio, Ed. CRISP, Roma 2003 (pp. 1-47) d) G. Boncori, Osservazione pedagogica – Metodo e applicazioni, Roma, Nuova Cultura, 2009
Osservazione L2 10-11Presentazione: Il corso spiega il significato dell'osservazione sistematica in vista dell'intervento educativo. Le lezioni presentano l'uso di una guida di osservazione della personalità, in situazioni educative e scolastiche, per migliorare il profitto e l'apprendimento degli alunni, con cenni metodologici per la verifica dei risultati e la validazione sperimentale. Pensiero critico: teoria e pratica. Gli obiettivi e i contenuti sono caratterizzati da livelli di base.
Obiettivi: Obiettivi: Individuare criticamente i problemi della ricerca – livello base. • Rilevare i dati della ricerca – livello base. • Elaborare i dati della ricerca – livello base. • Utilizzare strumenti per la conoscenza e l'intervento – livello base. • Verificare la validità e l'attendibilità degli strumenti e dell'intervento educativo – livello base.Prerequisiti: Prerequisiti: • - Motivazione generale e specifica – livello base. • - Capacità verbali e metodologiche di base – livello base. • - Sistematicità nell'impegno – livello base. • - Capacità di studio individuale e guidato – livello base.Metodi didattici: Metodi-didattici: Lezioni frontali, esercitazioni, elaborati scritti, team-learning, microteaching.Frequenza: Frequenza: Frequenza: Obbligatoria. Chi - per motivi personali - non potesse frequentare dovrà contattare il docente per definire modalità alternative alla frequenza.Metodi di valutazione: Metodi-valutazione: Verifiche in progress, elaborati scritti, esame orale. Programma d'esame: a) G. Boncori, Guida all'osservazione pedagogica, Brescia, La Scuola. 1994 capp. 1-3. b) G. Boncori, Osservazione pedagogica - Metodo e applicazioni, Roma, Nuova Cultura, 2009 (intero volume). c) G. Boncori, Statistica: nozioni - esercizi, Roma, Nuova Cultura, 2007 (parti). Uno a scelta tra i seguenti: a) G. Boncori, Osservazione L – Guida e Quesiti, Roma, Nuova Cultura, 2008. b) J. Guichard, M.Huteau, Psicologia dell'orientamento professionale. Teorie e pratiche per orientare la scelta negli studi e nelle professioni, Cortina Raffaello 2003 (parti).
|