LABORATORIO DI MECCANICA
(obiettivi)
Il corso e' finalizzato ad apprendere le basi del metodo sperimentale e delle tecniche di analisi statistica dei dati sperimentali. A questo scopo il corso si articola su lezioni in aula ed esperienze di laboratorio. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero: - conoscere il significato e comprendere l'importanza della misura di una grandezza fisica e della suaincertezza - essere in grado di effettuare semplici misure di grandezze fisiche e di presentarne i risultati anche in forma grafica - essere in grado di mettere a punto semplici programmi per l’ analisi dei dati raccolti - conoscere il concetto di probabilita' e gli elementi di base della statistica - conoscere le proprieta' delle principali funzioni di distribuzione di probabilita' - conoscere il concetto di test di ipotesi ed effettuarne semplici applicazioni
|
Codice
|
1012088 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
FIS/01
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Laboratorio
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
BINI CESARE
(programma)
A) Grandezze fisiche: generalità (totale 12 ore)
- Misura di una grandezza fisica: misure dirette e misure indirette;
- grandezze fondamentali e grandezze derivate.
- dimensioni di una grandezza fisica; sistemi di unità di misura.
- Incertezze di misura casuali ed errori sistematici; incertezze di lettura .
- Studio dell'andamento di una grandezza in funzione di un'altra;
- grafici e loro uso; istogrammi di frequenza.
B) Analisi statistica dei dati sperimentali con esercizi in aula (totale 36 ore)
- Definizioni di probabilita’.Probabilita’ condizionata. Teoremi della probabilita’ composta e probabilita’ totale. Variabili casuali discrete e distribuzione di probabilità. Variabili casuali continue e densità di probabilità. Parametri caratteristici di una funzione di distribuzione: valore aspettato e varianza.
Alcune funzioni di distribuzione di probabilità: distribuzione di Bernoulli, distribuzione di Poisson, distribuzione uniforme, distribuzione di Gauss
Funzioni di piu’ variabili casuali e matrice di covarianza (cenni).
Il teorema del limite centrale.
Misura di una grandezza fisica come variabile casuale; definizione di incertezza di misura tramite la varianza.
Propagazione delle incertezze di misura nelle misure indirette
· Inferenza statistica. Stima dei parametri di una funzione di distribuzione di probabilita’ a partire da un campione della popolazione; la media aritmetica, lo scarto quadratico medio e le loro proprietà.
· Stima dei parametri di una relazione lineare (cenni)
· Confronto fra distribuzioni di frequenza osservate e aspettate.
· Test di ipotesi
C) Elementi di meccanica classica necessari ai fini della comprensione delle esperienze di laboratorio proposte. (totale 12 ore)
- Misure Meccaniche (di tempo, lunghezza, massa, velocità e forza)
- Elementi di meccanica dei fluidi reali
Introduzione all’ elaborazione dei dati sperimentali. C.Cametti, A.DiBiasio.-CISU. Lezioni di Statistica per la Fisica Sperimentale. C.Bini – Nuova Cultura Laboratorio di Meccanica. S.Frasca – Nuova Cultura Metodi e strumenti di misura. E.Acerbi.-Citta’ Studi Edizioni. Dispense del corso dei docenti disponibili in rete.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/03/2013 - 20/06/2013 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
BONCIANI ROBERTO
(programma)
A) Grandezze fisiche: generalità (totale 12 ore)
· Misura di una grandezza fisica: misure dirette e misure indirette;
grandezze fondamentali e grandezze derivate.
· dimensioni di una grandezza fisica; sistemi di unità di misura.
· Incertezze di misura casuali ed errori sistematici; incertezze di lettura .
· Studio dell'andamento di una grandezza in funzione di un'altra;
grafici e loro uso; istogrammi di frequenza.
B) Analisi statistica dei dati sperimentali con esercizi in aula (totale 36 ore)
· Definizioni di probabilita’.Probabilita’ condizionata. Teoremi della
probabilita’ composta e probabilita’ totale.
· Variabili casuali discrete e distribuzione di probabilità.Variabili casuali continue e
densità di probabilità. Parametri caratteristici di una funzione di distribuzione: valore
aspettato e varianza.
· Alcune funzioni di distribuzione di probabilità: distribuzione di Bernoulli, distribuzione di Poisson, distribuzione uniforme, distribuzione di Gauss
· Funzioni di piu’ variabili casuali e matrice di covarianza (cenni).
· Il teorema del limite centrale.
· Misura di una grandezza fisica come variabile casuale; definizione di
incertezza di misura tramite la varianza.
· Propagazione delle incertezze di misura nelle misure indirette
· Inferenza statistica. Stima dei parametri di una funzione di distribuzione di probabilita’
a partire da un campione della popolazione; la media aritmetica, lo scarto quadratico
medio e le loro proprietà.
· Stima dei parametri di una relazione lineare (cenni)
· Confronto fra distribuzioni di frequenza osservate e aspettate.
· Test di ipotesi; il metodo del 2.
C) Richiami ed applicazioni di concetti di meccanica classica, con particolare riferimento alla dinamica dei sistemi rigidi e dinamica dei fluidi (totale 12 ore). Le 8 esercitazioni di laboratorio verranno definite in un secndo tempo.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/03/2013 - 20/06/2013 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: 2
Docente
|
DEL RE DANIELE
(programma)
A) Grandezze fisiche: generalità (totale 12 ore)
- Misura di una grandezza fisica: misure dirette e misure indirette;
- grandezze fondamentali e grandezze derivate.
- dimensioni di una grandezza fisica; sistemi di unità di misura.
- Incertezze di misura casuali ed errori sistematici; incertezze di lettura .
- Studio dell'andamento di una grandezza in funzione di un'altra;
- grafici e loro uso; istogrammi di frequenza.
B) Analisi statistica dei dati sperimentali con esercizi in aula (totale 36 ore)
- Definizioni di probabilita’.Probabilita’ condizionata. Teoremi della probabilita’ composta e probabilita’ totale. Variabili casuali discrete e distribuzione di probabilità. Variabili casuali continue e densità di probabilità. Parametri caratteristici di una funzione di distribuzione: valore aspettato e varianza.
Alcune funzioni di distribuzione di probabilità: distribuzione di Bernoulli, distribuzione di Poisson, distribuzione uniforme, distribuzione di Gauss
Funzioni di piu’ variabili casuali e matrice di covarianza (cenni).
Il teorema del limite centrale.
Misura di una grandezza fisica come variabile casuale; definizione di incertezza di misura tramite la varianza.
Propagazione delle incertezze di misura nelle misure indirette
· Inferenza statistica. Stima dei parametri di una funzione di distribuzione di probabilita’ a partire da un campione della popolazione; la media aritmetica, lo scarto quadratico medio e le loro proprietà.
· Stima dei parametri di una relazione lineare (cenni)
· Confronto fra distribuzioni di frequenza osservate e aspettate.
· Test di ipotesi
C) Elementi di meccanica classica necessari ai fini della comprensione delle esperienze di laboratorio proposte. (totale 12 ore)
- Misure Meccaniche (di tempo, lunghezza, massa, velocità e forza)
- Elementi di meccanica dei fluidi reali
Introduzione all’ elaborazione dei dati sperimentali. C.Cametti, A.DiBiasio.-CISU. Lezioni di Statistica per la Fisica Sperimentale. C.Bini – Nuova Cultura Laboratorio di Meccanica. S.Frasca – Nuova Cultura Metodi e strumenti di misura. E.Acerbi.-Citta’ Studi Edizioni. Dispense del corso dei docenti disponibili in rete.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/03/2013 - 20/06/2013 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
MESSINA ANDREA
(programma)
A) Grandezze fisiche: generalità (totale 12 ore)
· Misura di una grandezza fisica: misure dirette e misure indirette;
grandezze fondamentali e grandezze derivate.
· dimensioni di una grandezza fisica; sistemi di unità di misura.
· Incertezze di misura casuali ed errori sistematici; incertezze di lettura .
· Studio dell'andamento di una grandezza in funzione di un'altra;
grafici e loro uso; istogrammi di frequenza.
B) Analisi statistica dei dati sperimentali con esercizi in aula (totale 36 ore)
· Definizioni di probabilita’.Probabilita’ condizionata. Teoremi della
probabilita’ composta e probabilita’ totale.
· Variabili casuali discrete e distribuzione di probabilità.Variabili casuali continue e
densità di probabilità. Parametri caratteristici di una funzione di distribuzione: valore
aspettato e varianza.
· Alcune funzioni di distribuzione di probabilità: distribuzione di Bernoulli, distribuzione di Poisson, distribuzione uniforme, distribuzione di Gauss
· Funzioni di piu’ variabili casuali e matrice di covarianza (cenni).
· Il teorema del limite centrale.
· Misura di una grandezza fisica come variabile casuale; definizione di
incertezza di misura tramite la varianza.
· Propagazione delle incertezze di misura nelle misure indirette
· Inferenza statistica. Stima dei parametri di una funzione di distribuzione di probabilita’
a partire da un campione della popolazione; la media aritmetica, lo scarto quadratico
medio e le loro proprietà.
· Stima dei parametri di una relazione lineare (cenni)
· Confronto fra distribuzioni di frequenza osservate e aspettate.
· Test di ipotesi; il metodo del 2.
C) Richiami ed applicazioni di concetti di meccanica classica, con particolare riferimento alla dinamica dei sistemi rigidi e dinamica dei fluidi (totale 12 ore). Le 8 esercitazioni di laboratorio verranno definite in un secndo tempo.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/03/2013 - 20/06/2013 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: 3
Docente
|
FRASCA SERGIO
(programma)
A) Grandezze fisiche: generalità (totale 12 ore)
- Misura di una grandezza fisica: misure dirette e misure indirette;
- grandezze fondamentali e grandezze derivate.
- dimensioni di una grandezza fisica; sistemi di unità di misura.
- Incertezze di misura casuali ed errori sistematici; incertezze di lettura .
- Studio dell'andamento di una grandezza in funzione di un'altra;
- grafici e loro uso; istogrammi di frequenza.
B) Analisi statistica dei dati sperimentali con esercizi in aula (totale 36 ore)
- Definizioni di probabilita’.Probabilita’ condizionata. Teoremi della probabilita’ composta e probabilita’ totale. Variabili casuali discrete e distribuzione di probabilità. Variabili casuali continue e densità di probabilità. Parametri caratteristici di una funzione di distribuzione: valore aspettato e varianza.
Alcune funzioni di distribuzione di probabilità: distribuzione di Bernoulli, distribuzione di Poisson, distribuzione uniforme, distribuzione di Gauss
Funzioni di piu’ variabili casuali e matrice di covarianza (cenni).
Il teorema del limite centrale.
Misura di una grandezza fisica come variabile casuale; definizione di incertezza di misura tramite la varianza.
Propagazione delle incertezze di misura nelle misure indirette
· Inferenza statistica. Stima dei parametri di una funzione di distribuzione di probabilita’ a partire da un campione della popolazione; la media aritmetica, lo scarto quadratico medio e le loro proprietà.
· Stima dei parametri di una relazione lineare (cenni)
· Confronto fra distribuzioni di frequenza osservate e aspettate.
· Test di ipotesi
C) Elementi di meccanica classica necessari ai fini della comprensione delle esperienze di laboratorio proposte. (totale 12 ore)
- Misure Meccaniche (di tempo, lunghezza, massa, velocità e forza)
- Elementi di meccanica dei fluidi reali
Introduzione all’ elaborazione dei dati sperimentali. C.Cametti, A.DiBiasio.-CISU.Lezioni di Statistica per la Fisica Sperimentale. C.Bini – Nuova CulturaLaboratorio di Meccanica. S.Frasca – Nuova CulturaMetodi e strumenti di misura. E.Acerbi.-Citta’ Studi Edizioni.Dispense del corso dei docenti disponibili in rete.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/03/2013 - 20/06/2013 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
BATTISTELLI ELIA STEFANO
(programma)
A) Grandezze fisiche: generalità (totale 12 ore)
· Misura di una grandezza fisica: misure dirette e misure indirette;
grandezze fondamentali e grandezze derivate.
· dimensioni di una grandezza fisica; sistemi di unità di misura.
· Incertezze di misura casuali ed errori sistematici; incertezze di lettura .
· Studio dell'andamento di una grandezza in funzione di un'altra;
grafici e loro uso; istogrammi di frequenza.
B) Analisi statistica dei dati sperimentali con esercizi in aula (totale 36 ore)
· Definizioni di probabilita’.Probabilita’ condizionata. Teoremi della
probabilita’ composta e probabilita’ totale.
· Variabili casuali discrete e distribuzione di probabilità.Variabili casuali continue e
densità di probabilità. Parametri caratteristici di una funzione di distribuzione: valore
aspettato e varianza.
· Alcune funzioni di distribuzione di probabilità: distribuzione di Bernoulli, distribuzione di Poisson, distribuzione uniforme, distribuzione di Gauss
· Funzioni di piu’ variabili casuali e matrice di covarianza (cenni).
· Il teorema del limite centrale.
· Misura di una grandezza fisica come variabile casuale; definizione di
incertezza di misura tramite la varianza.
· Propagazione delle incertezze di misura nelle misure indirette
· Inferenza statistica. Stima dei parametri di una funzione di distribuzione di probabilita’
a partire da un campione della popolazione; la media aritmetica, lo scarto quadratico
medio e le loro proprietà.
· Stima dei parametri di una relazione lineare (cenni)
· Confronto fra distribuzioni di frequenza osservate e aspettate.
· Test di ipotesi; il metodo del 2.
C) Richiami ed applicazioni di concetti di meccanica classica, con particolare riferimento alla dinamica dei sistemi rigidi e dinamica dei fluidi (totale 12 ore). Le 8 esercitazioni di laboratorio verranno definite in un secndo tempo.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/03/2013 - 20/06/2013 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: 4
Docente
|
MEDDI FRANCO
(programma)
A) Grandezze fisiche: generalità (totale 12 ore)
- Misura di una grandezza fisica: misure dirette e misure indirette;
- grandezze fondamentali e grandezze derivate.
- dimensioni di una grandezza fisica; sistemi di unità di misura.
- Incertezze di misura casuali ed errori sistematici; incertezze di lettura .
- Studio dell'andamento di una grandezza in funzione di un'altra;
- grafici e loro uso; istogrammi di frequenza.
B) Analisi statistica dei dati sperimentali con esercizi in aula (totale 36 ore)
- Definizioni di probabilita’.Probabilita’ condizionata. Teoremi della probabilita’ composta e probabilita’ totale. Variabili casuali discrete e distribuzione di probabilità. Variabili casuali continue e densità di probabilità. Parametri caratteristici di una funzione di distribuzione: valore aspettato e varianza.
Alcune funzioni di distribuzione di probabilità: distribuzione di Bernoulli, distribuzione di Poisson, distribuzione uniforme, distribuzione di Gauss
Funzioni di piu’ variabili casuali e matrice di covarianza (cenni).
Il teorema del limite centrale.
Misura di una grandezza fisica come variabile casuale; definizione di incertezza di misura tramite la varianza.
Propagazione delle incertezze di misura nelle misure indirette
· Inferenza statistica. Stima dei parametri di una funzione di distribuzione di probabilita’ a partire da un campione della popolazione; la media aritmetica, lo scarto quadratico medio e le loro proprietà.
· Stima dei parametri di una relazione lineare (cenni)
· Confronto fra distribuzioni di frequenza osservate e aspettate.
· Test di ipotesi
C) Elementi di meccanica classica necessari ai fini della comprensione delle esperienze di laboratorio proposte. (totale 12 ore)
- Misure Meccaniche (di tempo, lunghezza, massa, velocità e forza)
- Elementi di meccanica dei fluidi reali
Introduzione all’ elaborazione dei dati sperimentali. C.Cametti, A.DiBiasio.-CISU. Lezioni di Statistica per la Fisica Sperimentale. C.Bini – Nuova Cultura Laboratorio di Meccanica. S.Frasca – Nuova Cultura Metodi e strumenti di misura. E.Acerbi.-Citta’ Studi Edizioni. Dispense del corso dei docenti disponibili in rete.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/03/2013 - 20/06/2013 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|