Docente
|
BUCCHI SERGIO
(programma)
Evoluzionismo e filosofia in Herbert SpencerIn collegamento con l'argomento del primo modulo, il corso avrà in oggetto una delle figure più rappresentative dell'Inghilterra vittoriana, cui pure è legata l'affermazione delle teorie evoluzionistiche nella cultura dell'età del positivismo. Si seguirà il percorso intellettuale di Spencer dall'adesione iniziale alla codiddetta "ipotesi dello sviluppo", che precede la pubblicazione dell'"Origine delle specie" di Darwin, all'ambiziosa realizzazione del "sistema di filosofia sintetica", in cui il principio di evoluzione viene esteso, come chiave esplicativa principale, agli ambiti della cosmologia, della biologia, della psicologia, della sociologia e dell'etica.SemestreIILivelloLCrediti6Programma d'esameG. Lanaro,L'evoluzione, il progresso e la società industriale. Un profilo di Herbert Spencer, La nuova Italia, Firenze, 1997(in fotocopia)H. Spencer,Antologia di testi scelti dal docente e messa a disposizione degli studenti(Dispense)La scelta dei testi spenceriani sarà diaponibile presso il centro fotocopie di Villa MirafioriObiettivi:Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti adeguati ad affrontare le questioni trattate, sia sul piano filologico sia su quello storico-filosofico, e di facilitare l'acquisizione delle capacità di analizzare e commentare testi e di orientarsi nella letteratura critica.Prerequisiti:Valgono i requisiti generali previsti per l'iscrizione ai corsi triennali attivati in Facoltà.Metodi didattici:Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali, integrate da colloqui di orientamento sui temi inerente al modulo.Frequenza:La frequenza è obbligatoria. Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono tenuti a contattare il docente per ulteriori indicazioni.Metodi di valutazione:La valutazione avviene mediante esame orale finale sulle tematiche oggetto del corso.
|