Docente
|
ANTONUCCI GABRIELLA
(programma)
Il corso si propone di offrire allo studente un'introduzione alle tematicheconnesse alla misura in psicologia e una trattazione dei concetti di base peraffrontare problemi di quantificazione e una introduzione al concetto diprobabilità e di distribuzioni campionarie per affrontare problemi di elaborazionedi dati e di verifica di ipotesi. Argomenti trattati: la misura in psicologia; i testpsicologici; attendibilità e validità delle misure; variabili e scale di misura;distribuzioni di frequenze; tabelle e grafici, misure di tendenza centrale evariabilità; distribuzione normale e suo uso in psicologia, correlazione eregressione tra due variabili. Il concetto di probabilità; popolazioni e campioni;le distribuzioni campionarie e il loro uso. La verifica delle ipotesi: errori di I e di IItipo. La potenza di un test statistico. La verifica delle ipotesi sulle medie: uncampione e due campioni. L'analisi della varianza. Test non parametrici
 TESTI DI RIFERIMENTO Chiorri C. - Fondamenti di psicometria - McGraw-Hill - Milano 2010 (€ 31,00) questo testo contiene esercizi di verifica e la possibilità di utilizzare supporti informatici sul sito della casa editrice. E' FACOLTATIVO utilizzare un testo con esercizi; ve ne sono alcuni facilmente reperibili presso la biblioteca della Facoltà; tra gli altri sono consigliati: F. Chiesi e C. Primi - Applicazioni di psicometria - Seid - Firenze 2011 (€ 15,00) Areni A., Scalisi TG., Bosco A. - Esercitazioni di psicometria - problemi ed esercizi svolti e commentati - Masson - Milano 2005 - (€ 38,00)
|