Docente
|
SALERNI ANNA
(programma)
EDUCAZIONE E SOCIETA'Le dimensioni scientifiche dei principali approcci al problema della educazione nel '900: i processi attraverso i quali il diritto alla istruzione ed all'apprendimento permette di declinare i diritti di cittadinanza. L'uso pubblico della pedagogia- le sfide della società contemporanea al pensiero educativo: • istruzione di massa- nuove richieste sociali • lotta all'analfabetismo • istruzione / formazione per il lavoro • formazione della classe dirigente e dei tecnici • stratificazione sociale :modelli culturali e educativi • trasformazione / crisi della istituzione familiare • presenza attiva e organizzata di gruppi sociali – partiti, associazioni, lobby, gruppi di potere, chiesa, stato ecc. • diffusione delle ideologie- partiti di massa • concezioni pedagogiche legate a sistemi educativi tradizionali e gestione da parte dei gruppi di potere dei modelli educativi.Semestre IILivello LMCrediti 6Programma d'esameObiettivi: La riflessione sulle istituzioni educative nella società contemporanea: conservazione, riproduzione e sviluppo della società. La riflessione sulla pedagogia come disciplina "autonoma" entro le scienze sociali nel corso del '900.Prerequisiti: Nessuno.Metodi didattici: Il corso affronterà questi temi a partire da una riflessione sulla natura delle istituzioni sociali (E. Durkheim, L. Althusser) e focalizzerà alcuni snodi fondamentali del pensiero educativo del novecento attraverso la presentazione di alcuni testi di J. Dewy, A.Visalberghi, J. Bruner e la illustrazione delle indicazioni di E. Morin circa l'esigenza delle società attuali di profonde modificazioni (paradigmatiche) educative e morali.Frequenza: Obbligatoria.Metodi di valutazione: Esame orale.
|