Docente
|
RICCI FULVIO
(programma)
Basi sperimentali della Gravitazione.
la teoria Newtoniana della gravitazione. La gravità a confronto con le altre forze della natura. Massa inerziale e massa gravitazionale, massa attiva e passiva, e l’andamento 1/r2 del campo gravitazionale. Verifiche sperimentali.
Isotropia e omogeneità dello spazio e del tempo. Red shift gravitazionale.
Verifiche classiche della Relatività Generale
Deviazione della luce. Ritardo dell'eco radar. Interferometria su grande base. Precessione del perielio di Mercurio.
Invarianza per traslazione e red shift gravitazionale.
Esperimento di Pound e Rebka. Esperimento di Vessot. Invarianza di Lorentz: la misura di g-2. Implicazioni teoriche e verifiche sperimentali della costanza nel tempo di G.
Formalismo PPN.
Limiti attuali dei parametri PPN basati su osservazioni nel sistema solare. Principio di equivalenza forte e osservazioni basate sulla tecnica Lunar Ranging.
L’ effetto gravito-magnetico e le basi sperimentali per la sua rivelazione.
Onde gravitazionali e loro effetto sulla materia.
Intensità e luminosità della sorgente. Generazione di onde gravitazionali: cenni sulle sorgenti astrofisiche di onde gravitazionali: coalescenza di sistemi binari, stelle di neutroni rotanti, collasso stellare. Fondo astrofisico e fondo cosmologico di onde gravitazionali. Riduzione del periodo orbitale per emissione di O.G.: il caso emblematico del sistema PSR1913+16 ed I nuovi sistemi doppi.
Richiami di teoria del rumore negli strumenti di misura.
Processi stocastici. Media, varianza, correlazione, autocorrelazione. Processo armonico. Processo di Poisson. Trasformazioni di processi stocastici. Sistemi senza memoria. Trasformazioni lineari. Spettro di potenza. Teorema di Fluttuazione-Dissipazione. Rumore termico nei circuiti. Rumore termico in un pendolo.
Abbattimento del rumore sismico e del rumore termico; sistemi di sospensione.
Il rapporto segnale rumore e il problema del filtraggio lineare dei dati.
Rivelatori per onde gravitazionali e tecniche di misura
Modulazione e rivelazione in fase.
Rivelatori ottici a larga banda.
Interferometro di Michelson e Cavità Fabry-Perot. Ricircolo della luce. Sistemi opto-meccanici con retroazione: Tecnica di Pound-Drever-Hall. Riduzione del rumore shot e di pressione di radiazione. Rivelatori meccanici a banda stretta. Sistemi di trasduzione e di amplificazione a basso rumore. Il limite quantistico dei rivelatori gravitazionali e le strategie d’aggiramento di tale limite.
I rivelatori di onde gravitazionali nello spazio.
1) Dispense e Trasparenze sul sito WEB http://mcvirgo.roma1.infn.it/~ricci/Gravitazione_Sperimentale.htm 2) I. Ciufoli, J. A. Wheeler : Gravitation and Inertia , Princeton University Press, 1995. 3) H. C. Ohanian, R. Ruffini Gravitazione e spazio-tempo, Zanichelli, 1997 4) P. Saulson, Fundamentals of Interferometric Detection of Gravitational waves, World Scientific 1994 5) C.M. Will Theory and experiment in gravitational physics,Cambridge University Press 7) E.G. Adelberger, B.R. Heckel, and A.E. Nelson: Tests of the Gravitational Inverse-Square law - ArXiv:hep-ph/0307284 (2003) 8) G.Pizzella, Fisica Sperimentale del Campo Gravitazionale – Nuova Italia (1993) e/o articolo di rassegna dello stesso autore9) A.M.Nobili, Precise gravitation measurements on Earth and in space: Tests of the Equivalence Principle - http://eotvos.dm.unipi.it/nobili/murst/varenna2000/nobili2.pdf
|