Docente
|
BIANCHI MASSIMO LUIGI
(programma)
Lettura e commento della Critica della ragion pratica di I. Kant (prima parte)Dopo alcune lezioni introduttive, volte a chiarire la genesi delle problematiche svolte nello scritto kantiano e a situarle nel loro contesto storico, si procederà alla sua lettura e commento, fino al secondo capitolo (incluso) dell'Analitica della ragion pura pratica. Semestre ILivello LCrediti 6 Obiettivi: Grazie all'elucidazione degli assunti kantiani circa le strutture della moralità umana, lo studente entrerà in possesso, come acquisto collaterale, di alcune fondamentali nozioni utili a orientarsi nelle discussioni coeve in ambito etico.Prerequisiti: Valgono i requisiti generali previsti per l'iscrizione ai corsi di laurea attivi in Facoltà.Metodi didattici: La parte dello scritto in oggetto sarà letta e commentata nei suoi passaggi cruciali, illustrandone le tesi dal punto di vista sia storico sia teoretico. Brevi tesine, redatte dagli studenti durante il semestre saranno incoraggiate e apprezzate.Frequenza: La frequenza è considerata un obbligo, ma chi per motivi personali non fosse in grado di conformarvisi potrà concordare con il docente, per sostenere l'esame, forme di preparazione alternative.Metodi di valutazione: L'esame consisterà in un colloquio sulla parte del testo sopra indicata, preceduto da una verifica delle competenze dell'esaminando circa la storia della filosofia moderna, da acquisirsi attraverso lo studio di un buon manuale, a sua scelta, tra quelli in uso nelle scuole secondarie (limitatamente alle parti specificate più sotto). I testi consigliati a integrazione delle lezioni e ai fini di un migliore inquadramento delle dottrine kantiane (non saranno per se stessi oggetto di interrogazione.
|