STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I A
(obiettivi)
Il corso si articolerà in una parte metodologica e propedeutica per dare agli studenti di Storia della filosofia moderna gli strumenti bibliografici e filologici di base e in una parte monografica, dedicata all'approfondimento dell'argomento attraverso la lettura dei due classici in programma.
|
Codice
|
1027802 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-FIL/06
|
Ore Aula
|
48
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 2
Docente
|
FATTORI MARTA
(programma)
Programma d'esameMichel De Montaigne,Saggi, 2 voll., Adelphi, Milano, 1996F. BACON,Saggi, Utet, Torino, 1961Trad. it. integrale di Cordelia GUZZO, introd. di A. GUZZO.La traduzione di C. GUZZO è stata ristampata ed è accessibile in: Saggi, Introduzione di E. GARIN, a c. di E. DE MAS, trad. di Cordelia GUZZO, ed. TEA, 1995. Verranno letti i saggi: Saggio III: Sull'unità della religione; Saggio XVI: Sull'ateismo; Saggio XVII: Sulla superstizione; Saggio XIX: Impero; Saggio XXIX: Grandezza degli Stati; Saggio XXXIX: Sull'educazione; Saggio L: Sugli studi. F. BACON, Discorso in elogio della conoscenza, in F. BACONE, Opere filosofiche, trad. it. a cura di E. DE MAS, Laterza, Roma-Bari, 1965, I, pp. 3-6 (saranno distribuite le fotocopie).J. Locke,Lettera sulla tolleranza, Roma-Bari, Laterza, 1994A cura di Carlo Augusto Viano.M. Diderot,Tolleranza, inEnciclopedia o dizionario ragionato delle arti e dei mestieri, a cura di M. Diderot, M. d'Alembert, Laterza, 1968, 0-0Tolérance, in Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par une société de gens de lettres. Mis en ordre et publié par M. Diderot …., et quant à la Partie Mathématique, par M. d'Alembert, vol. XVI, Briasson, David, Le Breton, Durand, Paris 1751-1765.
 Programma d'esame
Michel De Montaigne, Saggi, 2 voll., Adelphi, Milano, 1996 F. BACON, Saggi, Utet, Torino, 1961 Trad. it. integrale di Cordelia GUZZO, introd. di A. GUZZO. La traduzione di C. GUZZO è stata ristampata ed è accessibile in: Saggi, Introduzione di E. GARIN, a c. di E. DE MAS, trad. di Cordelia GUZZO, ed. TEA, 1995. Verranno letti i saggi: Saggio III: Sull'unità della religione; Saggio XVI: Sull'ateismo; Saggio XVII: Sulla superstizione; Saggio XIX: Impero; Saggio XXIX: Grandezza degli Stati; Saggio XXXIX: Sull'educazione; Saggio L: Sugli studi. F. BACON, Discorso in elogio della conoscenza, in F. BACONE, Opere filosofiche, trad. it. a cura di E. DE MAS, Laterza, Roma-Bari, 1965, I, pp. 3-6 (saranno distribuite le fotocopie). J. Locke, Lettera sulla tolleranza, Roma-Bari, Laterza, 1994 A cura di Carlo Augusto Viano. M. Diderot, Tolleranza, in Enciclopedia o dizionario ragionato delle arti e dei mestieri, a cura di M. Diderot, M. d'Alembert, Laterza, 1968, 0-0 Tolérance, in Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par une société de gens de lettres. Mis en ordre et publié par M. Diderot …., et quant à la Partie Mathématique, par M. d'Alembert, vol. XVI, Briasson, David, Le Breton, Durand, Paris 1751-1765.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2012 - 20/12/2012 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: 1
Docente
|
BIANCHI MASSIMO LUIGI
(programma)
Relativismo religioso e tolleranza da Montaigne a LockeLa storia del concetto di tolleranza tra XVI e XVII secolo, Critica della ragione e dell'antropocentrismo, il primato del dubbio, l'impostura politica e religiosa, scetticismo e tolleranzaSemestre IILivello LMCrediti 6Programma d'esameMichel De Montaigne, Saggi, 2 voll., Adelphi, Milano, 1996 F. BACON, Saggi, Utet, Torino, 1961 Trad. it. integrale di Cordelia GUZZO, introd. di A. GUZZO. La traduzione di C. GUZZO è stata ristampata ed è accessibile in: Saggi, Introduzione di E. GARIN, a c. di E. DE MAS, trad. di Cordelia GUZZO, ed. TEA, 1995. Verranno letti i saggi: Saggio III: Sull'unità della religione; Saggio XVI: Sull'ateismo; Saggio XVII: Sulla superstizione; Saggio XIX: Impero; Saggio XXIX: Grandezza degli Stati; Saggio XXXIX: Sull'educazione; Saggio L: Sugli studi. F. BACON, Discorso in elogio della conoscenza, in F. BACONE, Opere filosofiche, trad. it. a cura di E. DE MAS, Laterza, Roma-Bari, 1965, I, pp. 3-6 (saranno distribuite le fotocopie).J. Locke, Lettera sulla tolleranza, Roma-Bari, Laterza, 1994 A cura di Carlo Augusto Viano.M. Diderot, Tolleranza, in Enciclopedia o dizionario ragionato delle arti e dei mestieri, a cura di M. Diderot, M. d'Alembert, Laterza, 1968, 0-0 Tolérance, in Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par une société de gens de lettres. Mis en ordre et publié par M. Diderot …., et quant à la Partie Mathématique, par M. d'Alembert, vol. XVI, Briasson, David, Le Breton, Durand, Paris 1751-1765.Obiettivi: Insegnare agli studenti il metodo, fornire gli strumenti filologici e storico-filosofici per un'analisi critica di un testo.Prerequisiti: Valgono i requisiti generali previsti per l'iscrizione ai corsi di laurea magistrale attivi in Facoltà.
Metodi didattici: Il corso si svolgerà commentando attraverso i testi in programma, la genesi di dottrine filosofiche della modernità.Frequenza: La frequenza è obbligatoria. Chi non può frequentare dovrà concordare con il professore modalità e programma.Metodi di valutazione: Tradizionali, con prove in itinere (seminari da parte degli studenti, tesine e altro)
 Programma d'esame
Michel De Montaigne, Saggi, 2 voll., Adelphi, Milano, 1996 F. BACON, Saggi, Utet, Torino, 1961 Trad. it. integrale di Cordelia GUZZO, introd. di A. GUZZO. La traduzione di C. GUZZO è stata ristampata ed è accessibile in: Saggi, Introduzione di E. GARIN, a c. di E. DE MAS, trad. di Cordelia GUZZO, ed. TEA, 1995. Verranno letti i saggi: Saggio III: Sull'unità della religione; Saggio XVI: Sull'ateismo; Saggio XVII: Sulla superstizione; Saggio XIX: Impero; Saggio XXIX: Grandezza degli Stati; Saggio XXXIX: Sull'educazione; Saggio L: Sugli studi. F. BACON, Discorso in elogio della conoscenza, in F. BACONE, Opere filosofiche, trad. it. a cura di E. DE MAS, Laterza, Roma-Bari, 1965, I, pp. 3-6 (saranno distribuite le fotocopie). J. Locke, Lettera sulla tolleranza, Roma-Bari, Laterza, 1994 A cura di Carlo Augusto Viano. M. Diderot, Tolleranza, in Enciclopedia o dizionario ragionato delle arti e dei mestieri, a cura di M. Diderot, M. d'Alembert, Laterza, 1968, 0-0 Tolérance, in Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par une société de gens de lettres. Mis en ordre et publié par M. Diderot …., et quant à la Partie Mathématique, par M. d'Alembert, vol. XVI, Briasson, David, Le Breton, Durand, Paris 1751-1765.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2012 - 20/12/2012 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: 4
Docente
|
POZZO RICCARDO
(programma)
da concordare con il docente
 da concordare con il docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2012 - 20/12/2012 |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|