Mutua da
|
1020951 IGIENE in Scienze dell'educazione e della formazione - 26035 L-19 NESSUNA CANALIZZAZIONE TARSITANI GIANFRANCO
(programma)
IGIENE. Definizioni. La salute. Storia naturale delle malattie. Fattori di rischio e causali. Le malattie sociali. Le disuguaglianze sociali nella salute. EPIDEMIOLOGIA. Generalità. Fonti di dati. Principali misure in epidemiologia. Indicatori sanitari. Classificazione degli studi epidemiologici. Studi descrittivi, trasversali, caso-controllo, longitudinali a coorte, sperimentali. FATTORI DI RISCHIO. Fattori di rischio comportamentali. Il fumo di tabacco. L’alcool. Le sostanze stupefacenti. L’alimentazione. PREVENZIONE DELLE MALATTIE. Generalità. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Educazione sanitaria. Gli screening. EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE. I microrganismi. Azione patogena. Sorgenti di infezione. Modalità di trasmissione. Livelli di prevenzione primaria. Immunoprofilassi attiva: classificazione e requisiti dei vaccini, il calendario vaccinale; immunoprofilassi passiva; chemioprofilassi. EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE NON INFETTIVE CRONICO- DEGENERATIVE E INFETTIVE DI INTERESSE SOCIALE. Malattie cardiovascolari. Tumori. Diabete mellito. Obesità. Aids. Epatiti. Malattie sessualmente trasmesse. Tubercolosi. IGIENE AMBIENTALE. Ambiente. Sorgenti di inquinamento. Le matrici ambientali. Inquinamento dell’aria atmosferica e dell’acqua. Infezioni alimentari. Effetti del rumore, delle radiazioni e dei campi elettromagnetici sulla salute umana. SISTEMA SANITARIO. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Azienda Sanitaria Locale (ASL). Piano Sanitario Nazionale. Integrazione tra Assistenza Sanitaria e Sociale. Priority="61" Name="Ligh
 Barbuti S., Fara GM, Giammanco: Igiene. Monduzzi Editore, 2011.
|