Docente
|
ASQUINI GIORGIO
(programma)
PEDAGOGIA SPERIMENTALEUtilizzando come riferimento problematico i due saggi di John Dewey, L'unità della scienza come problema sociale e Esperienza e educazione, il corso si propone di esaminare le caratteristiche, la metodologia e gli ambiti di intervento della ricerca sperimentale nelle scienze dell'educazione e la possibilità di utilizzare i risultati della ricerca nella assunzione di decisioni di politica educativa. Saranno esaminati i problemi epistemologici e metodologici che si pongono alla ricerca sul campo nell'ambito delle scienze dell'educazione con particolare attenzione alla ricerca sull'efficacia dei sistemi formativi nella trasmissione di competenze linguisticheINDICATORI DI QUALITA' DEL SISTEMA FORMATIVOl modulo prende in esame i processi di scolarizzazione di massa, l'innalzamento progressivo dei titoli di studio raggiunti, la necessità di un raccordo efficace fra l'istruzione e la società, l'aumento della spesa dedicata a istruzione e formazione. Elementi che hanno guidato i principali paesi a elaborare diversi sistemi di indicatori per monitorare il funzionamento dei sistemi formativi nazionali. La principale sintesi e il riferimento più qualificato è costituito dal sistema di indicatori messo a punto dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). Nell'ambito del seminario sarà presentata l'evoluzione del sistema di indicatori e l'attuale struttura, con particolare riferimento ai dati riguardanti gli esiti e i risultati relativi al profitto scolastico. A tale scopo saranno presi in esame i risultati specifici delle più recenti indagini internazionali realizzate dall'OCSE e dalla IEA (International Association for the Evalutation of Educational Achievement). Durante il corso saranno suggerite altre letture di approfondimento sui diversi temi trattati.
 J. Dewey, L'unità della scienza come problema sociale in «Cadmo», n. 22, pp. 33-37, 2000.
J. Dewey, Esperienza e educazione, La Nuova Italia, Firenze 1981 (ed. originale 1939).
P. Lucisano, A. Salerni, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci 2003.
Inoltre è prevista la lettura di uno dei seguenti testiPhilippe Meirieu, Frankenstein Educatore, Bergamo, Edizioni junior. George Orwell, 1984, Milano, Mondadori.
Aldous Huxley, (1932) Il mondo nuovo, Milano, Mondadori.
G. Asquini, Che cosa ci dicono le indagini internazionali sull'istruzione, in «Economia & Lavoro», 1 (2007) XLI Gennaio-Aprile 2007, 57-75 (Disponibile in file pdf)
- G. Asquini, Dieci anni di PISA: primi bilanci e nuove prospettive, in «Italian Journal of Educational Research», 7 (2011) IV Dicembre 2011, 71-83 (Disponibile in file pdf)
- N. Bottani, A. Tuijnman, Indicatori internazionali dell'educazione: struttura, sviluppo e interpretazione, in Valutare l'insegnamento, a cura di OCSE, Armando, 1994, 27-42. (Disponibile in file pdf)
- INVALSI, Le competenze in lettura matematica e scienze degli studenti quindicenni italiani. Rapporto nazionale Pisa 2009, Invalsi, Frascati, 2011 (capp.1, 2 e 4 - Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.invalsi.it)
- OECD, Education at a Glance: OECD Indicators 2012, Paris, 2012 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org), nel corso delle lezioni verranno indicate le serie di dati da approfondire sulla pubblicazione,
- OECD, Education at a Glance: OECD Indicators 2012. Country note. Italy Paris, 2012 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org)
- OECD, Pisa 2009 Results: Executive Summary, OECD, Paris, 2010 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org)
|