Docente
|
ALLOCCA NUNZIO
(programma)
LIVELLO: Laurea Magistrale
STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO M-STO/05
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
Scheda del docente
Quando l'uomo conosce, usa egli solo i sensi e l'intelletto come strumento organizzativo dei dati sensoriali? Oppure il pensare è indipendente dai sensi? In tale caso, può il pensare accedere alla dimensione metafisica? Oppure questo campo si apre solo alla fede o all'intuizione? E, quando l'uomo agisce, rimane legato soltanto al divenire, alla storia, al suo essere sensibile, oppure egli può sfuggire al tempo? Il bene si identifica con il piacere o con l'utile oppure esso riguarda misure metafisiche? E, in tale ultimo caso, come queste sarebbero presenti nell'esperienza umana? Il modulo intende analizzare le risposte date da Platone e da Kierkegaard in alcuni loro scritti a tali questioni.
SemestreIILivelloLMCrediti6
La macchina e il vivente: medicina e rivoluzione scientifica
Nel modulo saranno esaminate le principali teorie del corpo e del vivente tra Seicento e Settecento, a partire dalla dottrina cartesiana del corpo-macchina e dell'automatismo animale. Saranno prese in esame le linee generali del dibattito, esploso nella seconda metà del Seicento, pro o contro le tesi cartesiane, con particolare riferimento al confronto tra indirizzi di ricerca medico-biologici meccanicistici e quelli d'impronta organicistico-vitalistica, nonché al suo riflesso sulle teorie del vivente e del rapporto mente-corpo in Malebranche, Locke, Leibniz, Spinoza, La Mettrie, Buffon e Kant
Obiettivi:Approfondimento di conoscenze di storia delle scienze e delle tecniche. Analisi e commento dei testi di storia del pensiero filosofico e scientifico trattati; impiego di strumenti teorico-metodologici, filologici e linguistici per la tematizzazione di rilevanti aspetti del rapporto tra teorie scientifiche e riflessione filosofica.
Prerequisiti:Conoscenza della storia del pensiero filosofico. È richiesta inoltre la conoscenza di una lingua straniera di tradizione filosofico-scientifica.
Metodi didattici:Lettura diretta, con il supporto di strumenti informatici e multimediali, dei testi trattati, che saranno esaminati alla luce delle metodologie di analisi della storiografia filosofico-scientifica e dell'epistemologia contemporanea. È prevista, oltre alla distribuzione e al commento di materiale didattico complementare, la partecipazione attiva degli studenti ad attività didattiche integrative (gruppi di approfondimento delle tematiche inerenti il corso; redazione di elaborati che saranno discussi e corretti in itinere).
Frequenza: La frequenza è obbligatoria. Chi, per cause motivate, non potrà frequentare le lezioni, dovrà concordare con il docente le eventuali modalità alternative alla frequenza per poter sostenere l'esame.
Metodi di valutazione: 1) Verifica scritta in itinere; 2) redazione di un elaborato che sarà discusso e corretto in itinere; 3) esame orale sull'elaborato e sui testi in programma.
 Programma d'esame R. Descartes, L’uomo; Discorso sul metodo, Parte V e Passioni dell'anima, Parte I, in Opere scientifiche, vol. 1, La biologia, Utet, Torino 1966, pp. 57-154; 163-182 e 253-287 M. Malpighi, Sugli studi dei medici moderni (dispense) W. G. Leibniz, Nuovo sistema della natura della comunicazione delle sostanze, nonché dell'unione che si ha tra anima e corpo; Considerazione sui principi di vita e sulle nature plastiche, dell'autore del sistema dell'armonia prestabilita, in Scritti filosofici, vol. 1, a cura di W. G. Leibniz, UTET, 2000, 447-456 e 552-559 J.O. La Mettrie, L’uomo macchina (dispense) A. Clericuzio, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton, Carocci, Roma, 2005 (le parti oggetto d'esame saranno indicate durante il corso) N. Allocca, Cartesio e il corpo della mente, Aracne, Roma, 2012
|