Mutua da
|
1023617 DIDATTICA DELLE SCIENZE in Pedagogia e scienze dell'educazione e della formazione - 16065 LM-85 NESSUNA CANALIZZAZIONE LANCIANO NICOLETTA
(programma)
Scienza in cittàElementi di storia delle scienze. Elementi di storia dell'Astronomia e di Archeoastronomia, legati in particolare ai monumenti e ai manufatti scientifici della città di Roma e dei suoi musei, e all'uso dei luoghi urbani come spazi educativi per fare didattica delle scienze. L’orientamento degli edifici e l’insolazione degli spazi al variare del tempo nel giorno e nell’anno. L’importanza della strumentazione astronomica, la sua conservazione e valorizzazione all’interno di strutture museali scientifiche.Nel corso viene proposto uno sguardo legato anche a discipline scientifiche, quali la geometria e l'astronomia, su manufatti che sono talvolta oggetto privilegiato della storia dell'arte. Vengono studiati alcuni legami tra la storia della scienza e la città, anche attraverso documenti diretti, scritti e iconici o fotografici, di varie epoche.Vengono prospettate ipotesi di valutazione didattico-pedagogica di tale approccio che prevede visite didattiche e la produzione di modelli.
 N. LANCIANO et al, Astronomia Roma – percorsi, Apeiron ed, 2010 H.Stierlin, Astrologia e potere (fotocopie in copisteria). G.Monaco, L'astronomia a Roma (fotocopie in copisteria).
Articoli segnalati dal docente
|