Docente
|
BOTTI CATERINA
(programma)
caterina botti LAurea
Bioetica (M-FIL/03)
ANNO ACCADEMICO 2013-2014
Scheda del docente
SemestreILivelloLCrediti6
Il dibattito etico intorno alla diversità culturale: universalismo, differenzialisimo, femminismo e pensiero post-coloniale
Presentazione del corso:
Il corso intende approfondire attraverso una serie di letture e discussioni seminariali alcuni dei modi in cui, nella riflessione etica (e politica) contemporanea, si è affrontato il tema della natura culturalmente plurale delle società odierne e discusso di aspetti concreti e casi pratici che ne derivano (velo, mgf, crocefisso), considerandoli come temi di ovvia rilevanza bioetica. Particolare attenzione verrà data alla riflessione sul nesso differenza culturale/differenza sessuale e al confronto tra diverse letture femministe e post-femministe delle del tema generale, di questa interazione specifica e di casi concreti che riguardano le donne.
La docente proporrà una serie di letture da testi di diverse autrici (Susan Moller Okin, Martha C. Nussbaum, Adrienne Rich, bell hooks, Chandra Talpade Mohanty, Gayatri C. Spivak) e un testo introduttivo di riferimento.
NB. Per gli studenti non frequentanti o di corsi di Laurea diversi da quello di Filosofia o studenti di altra facoltà si prevedono modalità di frequenza, programma d’esame e modalità di verifica alternative.
Obiettivi:
Conoscenza dei principali temi e delle principali forme riflessive che caratterizzano il dibattito etico intorno alla differenza culturale e discussione di casi di rilevanza bioetica.
Prerequisiti:
Conoscenza della lingua inglese
Metodi didattici:
Lezioni frontali e discussone seminariale
Frequenza:
Obbligatoria per gli studenti del C.d.L in Filosofia. Studenti di filosofia non frequentanti, studenti di altri corsi di laurea e di altre facoltà dovranno tassativamente concordare con la docente il programma e le modalità dell’esame.
Metodi di valutazione:
Esame orale
 Programma d'esame Letture da: Susan Moller Okin, Martha C. Nussbaum, Adrienne Rich, bell hooks, Charndra Talpade Mohanty, Gayatri C. Spivak. Manuale di riferimento: C. Botti, a cura di, Le etiche della diversità culturale, Le Lettere, Firenze, 2013. Il programma dettagliato e definitivo delle letture, comprensivo di riferimenti ai testi e ai capitoli che verranno inclusi nel programma d’esame verranno specificati dalla docente all’inizio del corso. Studenti non frequentanti e di corsi di Laurea diversi da quello di Filosofia o studenti di altra facoltà dovranno contattare la docente per il dettaglio del programma d’esame alternativo.
|